Corso di formazione per componenti OIV – Performance management

Anno Accademico
Codice
Edizione
Termini Iscrizione
Prezzo
Durata
Contenuti
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Ruolo e Funzioni degli OIV | 0 | ||
OIV e valutazione partecipativa | 0 | ||
Ruolo, attori, responsabilità nel processo di valutazione delle Performace | 0 | ||
Ciclo delle performance | 0 | ||
Gestione del personale | 0 | ||
Contabilità e controllo di gestione | 0 | ||
Trasparenza, anticorruzione e GDPR | 0 | ||
OIV sanità | 0 | ||
OIV Università | 0 | ||
OIV e Enti locali | 0 | ||
Studio di casi pratici; supporto alla compilazione delle varie schede | 0 | ||
Casi pratici sulla valutazione partecipativa a livello Ministeriale | 0 |
Finalità
Il corso è diviso in corso base: sull’organizzazione della P.A. in generale, con diversi moduli che vanno dal pubblico impiego, allo specifico tema del Sistema di programmazione, misurazione e valutazione delle performance, controllo di gestione nella p.a., trasparenza, anticorruzione, risk management,); e corso avanzato, dove ai corsisti verranno fornite conoscenze e competenze per:
-la progettazione di un sistema di valutazione della performance con collegamento tra performance triennale e obiettivi annuali;
-Strumenti di collegamento e soluzioni operative per conciliare il ciclo della performance con i tempi della programmazione finanziaria; – Connessione tra Piano delle Performance e POLA (Piano organizzativo del lavoro agile) con studio di nuovi indicatori rapportabili al lavoro agile; – Redazione del Piano Annuale dei fabbisogni e sistemi di reclutamento, Redazione del conto annuale e della relazione allegata, e connessioni varie. I corsisti, attraverso una serie di simulazioni, verranno calati in esperienze pratiche progettate da esperti del settore rispetto alle competenze come da DM 2020 cha sostituito il DM 6 agosto 2020 e conoscenze specifiche da acquisire nei diversi ambiti (enti locali, università, e sanità). La frequenza al corso garantisce complessivamente l’ottenimento di 40 Crediti Formativi OIV (Organismo Indipendente di Valutazione).
Destinatari
Iscritti nell’elenco nazionale dei componenti OIV per acquisire i 40 crediti nel triennio di iscrizione ai fini della formazione continua, ma anche per avvocati, commercialisti, funzionari, dirigenti, e altri attori coinvolti nei processi di misurazione e valutazione della Performance, che vogliano approfondire le loro conoscenze in tale ambito.OIV, ma in generale è una formazione utile a quanti operino negli enti pubblici.
Attività
Il corso avrà una durata di studio pari a 30 ore. Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti Richiesti
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Partecipazione alle attività di rete se previste;
- Superamento della prova finale che si svolgerà tramite test scritto a risposte multiple in piattaforma Unipegaso.
- Compilazione del test sulla qualità percepita del corso formativo erogato.
Titoli per l'Ammissione
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
- diploma di istruzione secondaria.