Il Corso di Laurea Triennale Online in Lettere Sapere Umanistico e Formazione fornisce gli strumenti di analisi, metodologici, critici e disciplinari per la conoscenza della letteratura, delle arti e, più in generale, delle culture antiche, medievale, moderna e contemporanea, delle loro origini ed evoluzioni nello spazio e nel tempo, della loro capacità di alimentare propaggini ulteriori. Necessarie, a tale scopo, sono prima di tutto le conoscenze di ordine linguistico, letterario, pedagogico, storico, geografico.
Il Corso in Lettere Sapere Umanistico e Formazion intende rispondere all’esigenza di formare laureati in grado di:
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica generale | L-LIN/01 | 12 |
1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
1 | Storia greca | L-ANT/02 | 12 |
1 | Metodologie e tecnologie per la didattica | M-PED/03 | 6 |
1 | Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
1 | Lingua Inglese | L-LIN/12 | 6 |
1 | Prova di abilità informatica | INF/01 | 3 |
2 | Letteratura italiana 2 | L-FIL-LET/10 | 9 |
2 | Progettazione e valutazione | M-PED/04 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 6 | |
2 | Linguistica italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
2 | Diritto privato | IUS/01 | 6 |
2 | Sociologia dell’educazione | SPS/07 | 9 |
2 | Storia moderna | M-STO/02 | 6 |
2 | Storia dell’arte moderna | L-ART/02 | 6 |
3 | Storia contemporanea | M-STO/04 | 6 |
3 | Geografia | M-GGR/01 | 12 |
3 | Letteratura italiana contemporanea | L-FIL-LET/11 | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Storia dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 6 |
3 | Comunicazione di massa e new media | SPS/08 | 12 |
3 | Altre conoscenze utili per il mercato del lavoro | 3 | |
3 | Prova Finale | 6 |
Sbocchi occupazionali in:
Docente della formazione professionale, ovvero professionisti capaci di individuare i bisogni formativi, anche in contesti differenziati, di progettare attività formative, di preparare le lezioni e il materiale didattico, di valutare le capacità e le risorse degli allievi, di gestire le aule e i laboratori, di esaminare e valutare gli allievi, di impartire lezioni in aula o fornire supporto alla didattica.
Sbocchi occupazionali in:
Redattore di testi on line, ovvero professionisti in grado di produrre o offrire consulenza nella produzione di contenuti, incentrati sul sapere umanistico, per il settore audiovisivo e per siti informativi e divulgativi online, di produrre soggetti e adattamenti di testi (letterari e/o paraletterari; iconografici) anche in contesti cinematografici, televisivi o relativi ad altri codici.
Sbocchi occupazionali in:
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti con una semplice e sicura procedura online o attraverso l’apposita documentazione da scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d’orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d’iscrizione che avrai scelto.
La metodologia didattica dell’Università Digitale Pegaso prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest’ultimo, infatti, dispone:
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.