Diverse tipologie dei bisogni educativi speciali: DDAI e DSA

Anno Accademico
Codice
Edizione
Termini Iscrizione
Prezzo
Durata
CFU
Le indicazioni e le linee programmatiche degli interventi nell’ambito dell’istruzione e formazione, sia nazionali che comunitarie, insistono sulla necessità di creare una scuola inclusiva.
La scuola che include è una scuola che programma e realizza percorsi didattici tenendo in forte considerazione i bisogni e le specificità di tutti gli alunni che compongono la comunità scolastica, lungo una logica di miglioramento continuo e di promozione del senso di appartenenza.
In questo quadro, il Corso si prefigge di fornire le basi pedagogiche e didattiche necessarie per conoscere le problematiche relative ai Bisogni Specifici di Apprendimento (BSA) e promuovere la cultura dell’inclusione degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nei contesti scolastici di ogni ordine e grado.
Contenuti
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Il Flipped Learning Cooperativo ed i B.E.S. | 10 | |
DSA: disturbi specifici dell’apprendimento | 10 | |
DDAI: Il disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività | 10 | |
Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI): L’intervento scolastico | 10 | |
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (DDAI): la famiglia | 10 | |
PROVA FINALE | 5 |
Finalità
Attività
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti Richiesti
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta).
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
Titoli per l'Ammissione
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
- diploma di istruzione secondaria.