Esperto in pedagogia criminale

Anno Accademico
Codice
Edizione
Iscrizioni
Prezzo
Durata
CFU
Il Master è rivolto a coloro che vogliono diventare degli esperti, delle figure professionali specializzate che siano competenti ad intervenire e gestire le problematiche conflittuali che con sempre maggior frequenza dilagano negli ambienti domestici e scolastici.
Contenuti
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Pedagogia generale | 10 | 0 | |
Psicologia generale | 10 | 0 | |
Pedagogia dell’infanzia e dell’adolescenza | 10 | 0 | |
Diagnostica in pedagogia | 10 | 0 | |
Psicologia della violenza | 8 | 0 | |
Elementi di diritto penale | 8 | 0 | |
Prova finale | 4 | 0 |
Finalità
- alla “vita” carceraria che riguarda sia i genitori in carcere, i bambini che nascono in carcere e i relativi reparti che le case di detenzione minorile;
- case famiglia, comunità;
- disagio minorile e bullismo.
Il Pedagogista criminale, sarà in grado di operare come: collaboratore esterno nei centri per la Giustizia Minorile, esperto presso il Tribunale di sorveglianza, consulente tecnico di parte/ufficio, esperto all’interno di gruppi socio-psico-pedagogici
Attività
Il corso avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti Richiesti
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale (scritta)
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
Titoli per l'Ammissione
diploma di laurea triennale o specialistica o magistrale.