Gli ultimi dieci anni sono stati caratterizzati da grandi modifiche al nostro sistema sanitario:
A fronte di questo nuovo scenario in evoluzione cresce, di conseguenza, una pressione sociale e una tensione verso il cambiamento all’interno delle aziende sanitarie, quali ambiti in cui si concretizzano le scelte di programmazione e di organizzazione dei servizi sanitari, di governo dei costi, di gestione del personale e di valutazione della qualità.
Per tutte queste ragioni, l’obiettivo del Master è quello di fornire una chiave di lettura complessiva del management sanitario, sia attraverso fondamenti, principi e strumenti teorici per il governo delle aziende sanitarie che attraverso modelli di intervento e casi concretamente sperimentati sul campo, alla ricerca di nuove e più efficaci soluzioni organizzative e gestionali.
Il Master in Management Sanitario nasce infatti dall’incontro di esperti e studiosi dell’organizzazione e della gestione delle aziende sanitarie, provenienti dal mondo accademico, con professionisti che hanno maturato negli ultimi venti anni una profonda esperienza diretta all’interno di strutture sanitarie, fortemente orientati all’innovazione a alla gestione del cambiamento.
Il Master si rivolge a laureati in discipline medico-sanitarie, economico-giuridiche e sociali interessati a intraprendere percorsi di carriera all’interno del sistema sanitario ma anche – e in modo trasversale – a coloro che già operano nelle aziende sanitarie, sia di ruolo medico e sanitario, che tecnico o amministrativo, che ricoprono o aspirano a ricoprire incarichi di responsabilità nella direzione di unità operative o posizioni organizzative o che rivestono ruoli di coordinamento.
L’obiettivo, in entrambi i casi, è quello di formare professionisti che, al di là del proprio specifico profilo disciplinare di provenienza, sono chiamati a possedere, per lavorare in modo più efficace in una struttura sanitaria, buone competenze organizzative e gestionali, oggi sempre più necessarie.
Al termine del percorso, i partecipanti avranno acquisito conoscenze e competenze su aspetti teorici e operativi da utilizzare nel proprio ambito di lavoro rafforzando la propria capacità di interagire e svolgere un ruolo più attivo nei processi di programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sanitari.
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Fondamenti di management e economia aziendale | SECS-P07 | 5 |
25 anni di aziendalizzazione: bilancio e prospettive | SECS-P07 | 5 |
Processi di innovazione nell’assistenza sanitaria | SECS-P08 | 5 |
Pianificazione, programmazione e controllo di gestione | SECS-P07 | 5 |
L’organizzazione delle aziende sanitarie | SECS-P10 | 3 |
Governo economico-finanziario dell’azienda sanitaria | SECS-P9 | 5 |
L’innovazione nei processi tecnico-amministrativi | SECS-P10 | 5 |
La gestione del personale | SECS-P10 | 5 |
Sistemi di miglioramento e valutazione della qualità | SECS-P10 | 5 |
Il settore sanitario | SECS-P08 | 5 |
Prova Finale | 12 |