L’obiettivo formativo specifico del Corso è quello di dotare i partecipanti di competenze di alto profilo in materia di: tipologie contrattuali, problemi del lavoro e dei sistemi di welfare pubblico e privato, ruolo dell’autonomia collettiva. La formazione si caratterizza per l’approccio interdisciplinare che vede integrate competenze economiche, quantitative, giuridiche e di relazioni industriali.
Il Corso si svolge in regime di convenzione tra l’Università Telematica PEGASO e ANIV dà diritto alla maturazione di 60 CFU ed è articolato in.1.500 ore di attività totale.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Dinamiche economiche e regolative del mercato del Lavoro | 10 | 0 | |
Rapporti di lavoro e relazioni industriali | 10 | 0 | |
Diritto della sicurezza del lavoro | 10 | 0 | |
Diritto ispettivo e sanzionatorio del lavoro | 10 | 0 | |
Bilateralità e Welfare pubblico e privato | 10 | 0 | |
Tirocinio | 6 | 0 | |
Prova finale | 4 | 0 |
Il Master vuole fornire una chiave di lettura aggiornata dei cambiamenti, anche importanti, introdotti nella legislazione del lavoro e delle relazioni industriali negli ultimi anni e lo sviluppo dei sistemi di welfare pubblico e privato.
Il corso si rivolge a quanti, in possesso di Laurea Magistrale o equipollente del vecchio ordinamento, intendano acquisire conoscenze e competenze approfondite in ambito giuslavoristico consolidando le competenze già acquisite nell’ambito del mercato del lavoro di riferimento e delle modalità di funzionamento delle diverse tipologie di organizzazione presso cui tali posizioni potranno essere rivestite.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.