FOTOVOLTAICO: ENERGIA RINNOVABILE
PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Anno Accademico
Codice
Modalità
Venerdì dalle 14.15 alle 18.15 – Sabato dalle 9.15 alle 17.15
Data di inizio
15-12-2023
Prezzo
Durata
TITOLO CONSEGUITO
- Master Certificate
Le fonti rinnovabili sono l’elemento portante della transizione energetica in atto. In particolare il fotovoltaico ha tutti i requisiti per diventare protagonista e contribuire sempre più al raggiungimento dell’obiettivo di neutralità carbonica. La produzione fotovoltaica in Italia e in Europa sta crescendo e crescerà in modo esponenziale nei prossimi anni creando nuove opportunità di inserimento professionale.
Il Master Fotovoltaico trasferisce ai partecipanti competenze specialistiche riguardo gli aspetti più rilevanti del mercato del solare: dalle principali componenti e specifiche tecniche di un impianto domestico o industriale alla sua configurazione, dall’iter burocratico-amministrativo per la realizzazione, alla gestione, monitoraggio e manutenzione, ma anche le opportunità derivanti dal PNRR e gli incentivi a disposizione.
Il Master si rivolge a professionisti dell’energia che intendono avere una panoramica completa del settore fotovoltaico per affrontare le sfide in un contesto in rapida evoluzione ma anche a giovani che desiderano collocarsi in ambito lavorativo e presentando conoscenze già avanzate e strumenti operativi fondamentali.
Finalità
Perché iscriversi
- Faculty di rilievo proveniente dal settore fotovoltaico, con esperienza diretta e un profondo know how in materia
- Partnership con Italia Solare che garantisce una formazione di qualità e in linea con le esigenze del mercato
- Formula Part Time e in Live streaming per conciliare esigenze di aggiornamento con la propria attività lavorativa
- Metodologia didattica pratica e interattiva con analisi di casistiche reali, che permette al partecipante di poter disporre di strumenti funzionali e da subito applicabili
- Focus su Comunità Energetiche Rinnovabili e Impianti Agrofotovoltaici
- Master Certificate conseguibile con una frequenza di almeno l’80% delle lezioni
- Libertà di annullare senza costi aggiuntivi fino a 14 giorni prima dell’inizio del percorso
A chi è rivolto
- Professionisti dell’energia che intendono avere una panoramica completa del settore fotovoltaico per affrontare le sfide in un contesto in rapida evoluzione
- Giovani che desiderano collocarsi in ambito lavorativo presentando conoscenze già avanzate e strumenti operativi fondamentali
Adempimenti richiesti
Percorso didattico
Le lezioni si svolgono in Live-streaming con possibilità di interazione Real Time con i docenti:
- venerdì dalle ore 14.00 alle 18.00
- sabato dalle ore 9.15 alle 17.15
Moduli
- Inquadramento generale: mercato, impianto fotovoltaico e funzionamento, elementi di progettazione
- Impianti domestici e impianti industriali
- Utility scale, mercato elettrico e incentivi per il fotovoltaico