PRODUCT MANAGEMENT

Anno Accademico
Codice
Modalità
Data di inizio
Prezzo
Durata
TITOLO CONSEGUITO
- Master Certificate
Gestire efficacemente l’intero ciclo di vita dei prodotti e dei servizi in un mercato in rapida evoluzione, una sfida complessa e strategica per tutte le imprese. Per questo motivo il ruolo del Product Manager, sempre più diffuso ed importante.Il Master in Product Management si rivolge a tutti i Product Manager o aspiranti tali che vogliono consolidare le proprie competenze a 360 gradi ed essere più efficaci nella creazione di valore per le proprie imprese.
Il Master ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le più efficaci e moderne best practice e gli strumenti necessari per affrontare con successo le attuali condizioni di mercato, specializzandosi nel ruolo di Product Manager.
Finalità
Il Master ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le più efficaci e moderne best practice e gli strumenti necessari per affrontare con successo le attuali condizioni di mercato, specializzandosi nel ruolo di Product Manager.
Perché iscriversi
- Le aziende di tutto il mondo sono alla continua ricerca di Product Manager qualificati
- Il Master affrontata tutti gli ambiti di competenza del Product Manager: dall’ideazione dei nuovi prodotti fino alla gestione dei prodotti sul mercato
- Approcci e tecniche da subito utilizzabili in azienda
- Case History relative ad esperienze internazionali e nazionali di successo
- Formula Live Streaming, decidi tu da dove seguire le lezioni
- Master Certificate
- Libertà di annullare senza costi aggiuntivi fino a 14 giorni prima dell’inizio del percorso
A chi è rivolto
Percorso didattico
Le lezioni si svolgono:
- venerdì dalle ore 14.15 alle 18.15
- sabato dalle ore 9.15 alle 17.15
Il Master si svolgerà in modalità live streaming, con interazione real time con i docenti.
La didattica del Master prevede un approccio operativo che alterna lezioni frontali, testimonianze ed esercitazioni e permette ai partecipanti di interagire con i docenti e di beneficiare di importanti opportunità di networking con i colleghi, docenti e testimonial aziendali.
Moduli
- COSTRUIRE LA STRATEGIA DI PRODOTTO IN UN MERCATO CHE EVOLVE VELOCEMENTE
- Costruire uno scenario di mercato
- Gestire la roadmap di prodotto
- Segmentare il mercato
- Posizionamento strategico ed allineamento con i brand values
- Gestire le priorità di sviluppo
- IL VALORE DEI PRODOTTI
- Come i clienti assegnano valore ai prodotti
- I product value blocks
- Costruire le personas
- Il Design Thinking per mettere il cliente al centro del processo di sviluppo dei prodotti
- DEFINIRE PRODOTTI UNICI E DESIDERABILI
- I jobs-to-be-done e l’esperienza di utilizzo
- Emotional design per aumentare il valore intangibile
- Strumenti e tecniche decisionali per la definizione dei prodotti
- Data driven product design
- INNOVARE IL BUSINESS MODEL E GESTIRE I TARGET ECONOMICI DEI PRODOTTI
- Progettare modelli di business innovativi e differenzianti
- Definizione forecast di vendita e monitoraggio sales performance
- Stimare in modo corretto il ritorno economico dei prodotti
- Gestire il costo target
- SOFT SKILL PER MASSIMIZZARE L’EFFICACIA DEL PRODUCT MANAGER
- Prendere decisioni importanti nello sviluppo dei prodotti con informazioni insufficienti
- Dosare l’innovazione di prodotto sul mercato
- Gestire l’incertezza ed i rischi dello sviluppo dei nuovi prodotti
- GOVERNARE LO SVILUPPO DEI PRODOTTI
- Il processo di sviluppo dei nuovi prodotti agile
- Il minimum viable product per gestire l’incertezza sui requisiti
- Gestire in modo efficace test e certificazioni
- Interfacciarsi in modo agile con le altre funzioni aziendali e con il team di sviluppo (il ruolo del Product Owner)
- GESTIRE UNA FAMIGLIA DI PRODOTTI
- Scelta dei canali di vendita
- Gestione strategica del prezzo di vendita
- Analisi e calcolo degli impatti delle azioni di marketing sulle vendite di prodotto
- Allineamento della gamma prodotti al mercato target
- Gestione dell’evoluzione della famiglia di prodotti