Principi e metodi storico-filosofici del Diritto

Anno Accademico
Codice
Edizione
Iscrizioni
Prezzo
Durata
CFU
Il master si inserisce nel panorama della formazione come importante percorso per la comprensione e lo studio della storia e della filosofia del diritto al fine di comprendere e padroneggiare le basi del diritto contemporaneo nel suo proiettarsi sempre più in una dimensione internazionale, in un’ottica di relazione e confronto tra uomini e culture.
Contenuti
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Storia del Diritto Romano | IUS/18 | 9 | 0 |
Istituzioni di diritto romano | IUS/18 | 12 | 0 |
Filosofia del diritto | IUS/20 | 9 | 0 |
Storia del diritto medievale e moderno | IUS/19 | 9 | 0 |
Teoria generale del diritto e dell’intepretazione | IUS\20 | 6 | 0 |
Diritto ecclesiastico | IUS\11 | 6 | 0 |
Diritto dell’unione europea | IUS/14 | 8 | 0 |
PROVA FINALE | 1 | 0 |
Finalità
La comprensione del patrimonio culturale costituito dalle fonti antiche e dei fondamenti del diritto europeo costituiscono una solida base per la formazione di un giurista che sappia contestualizzare il diritto contemporaneo, comprendendone le radici storico-filosofiche.
Strumenti Didattici
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:
- Lezioni video on-line;
- Documenti cartacei appositamente preparati;
- Bibliografia;
- Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
- Test di valutazione.
Attività
Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate da computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali (video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Al termine del Master ed a seguito della valutazione dell’impegno individuale e dell’esito positivo della prova finale, sarà rilasciato il DIPLOMA DI MASTER DI I LIVELLO con l’indicazione del riconoscimento di 60 Crediti Formativi Universitari.
Adempimenti richiesti
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento di un TEST SCRITTO PER OGNI SINGOLO INSEGNAMENTO previsto da bando;
- Superamento della prova finale.
Titoli per l'Ammissione
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.
Richiedi Iscrizione Online