Sistemi di sicurezza ed interculturalità

Anno Accademico

2021/2022

Codice

MA1229

Edizione

2° Edizione

Termini Iscrizione

SEMPRE APERTE

Prezzo

800€

Durata

1500 Ore

CFU

60

Scheda

Il Master di primo livello offerto si prefigge di trasmettere le conoscenze tecnico-specialistiche necessarie allo svolgimento di attività inerenti ai sistemi di sicurezza, indicando valori giuridici ed economici sostenibili,in tema di “mediazione culturale” e di “tutela dei diritti”, focalizzando l’attenzione per le nuove migrazioni.

Contenuti

Tematica SSD CFU
– Storia del pensiero politico; – Antropologia culturale e mobilita’ umana; – Comunicazione ed educazione interculturale; – Politiche migratorie comparate; – Diritti confessionali. 11
-Economia aziendale; -Economia delle aziende no-profit. 4
– Lineamenti di sicurezza nei processi organizzativi e nei metodi di lavoro: la sicurezza globale; – Lineamenti di sicurezza informatica; – Lineamenti di sicurezza nella comunicazione pubblica e privata; – 18
-La tutela giurisdizionale civile, in tema di sicurezza; -La tutela giurisdizionale amministrativa, in tema di sicurezza. 9
-Lingua inglese; -Lingua francese; Lingua spagnola 6
Attivita’ di stage/tirocinio/project work 8
Prova finale 4

Finalità

Il Master ha l’obiettivo di:

  • fornire conoscenze tecnico-specialistiche necessarie allo svolgimento di attività quanto ai sistemi di sicurezza, indicando valori giuridici ed economici sostenibili, anche in tema di “mediazione culturale” e di “tutela dei diritti”, facendo “emergere l’attenzione per le nuove migrazioni”, nella definizione della legalità, garantita dai processi formativi;

le seguenti finalità:

  • formare figure professionali nel campo di attività dei sistemi di sicurezza.

Il Master intende formare:

  1. personale impegnato in operazioni di peace-keeping;
  2. esperti in sicurezza nelle imprese pubbliche o private, anche con interessi commerciali;
  3. esperti nei sistemi di sicurezza nella comunicazione pubblica e privata;
  4. esperti in immigrazione ed in interculturalità;
  5. esperti in sicurezza alimentare;
  6. esperti in sicurezza ambientale;
  7. esperti in sicurezza sanitaria;
  8. esperti in sicurezza sociale;
  9. esperti in sicurezza urbana;
  10. esperti in sicurezza, in ambito turistico.

Strumenti didattici

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:

  1. lezioni video on-line;
  2. documenti cartacei appositamente preparati;
  3. bibliografie;
  4. sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
  5. test di valutazione.

Adempimenti Richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
  • Attività di stage/tirocinio/project work
  • superamento della prova finale (modalità scritto).

Titoli per l'Ammissione

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

  • Diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento;
  • Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

Richiedi Iscrizione Online

    Quando vorresti iscriverti?*