Teorie e metodologie per una didattica in ambito umanistico, letterario e filosofico

Anno Accademico
Codice
Edizione
Iscrizioni
Prezzo
Durata
CFU
La didattica disciplinare e metodologica nell’ambito umanistico, letterario e filosofico. Il percorso formativo traccia un aggiornamento professionale della figura del docente di ogni ordine e grado, che necessità di approfondimenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione alle discipline di ambito letterario.
Contenuti
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Didattica della linguistica | 10 | 0 | |
L’educazione geografica | 5 | 0 | |
Nozioni di Storia moderna | 10 | 0 | |
Elementi di filosofia della scienza | 10 | 0 | |
Elementi di Filosofia teoretica | 10 | 0 | |
Elementi di linguistica | 10 | 0 | |
Prova finale | 5 | 0 |
Finalità
Il Master si propone l’obiettivo di sviluppare e promuovere le competenze professionali dei docenti nelle discipline del diritto e dell’economia.Si risponde così alle esigenze di aggiornamento dei docenti che richiedono un approfondimento specifico nelle proprie discipline didattiche, nonché una formazione negli ambiti pedagogico-didattici e metodologico-progettuali. Il Corso si propone di formare figure di insegnanti con una capacità di ricerca-azione, in costante evoluzione, attenta ai processi educativi e metacognitivi, con solide competenze sia nell’ambito della didattica generale, della valutazione, dell’istruzione, della programmazione e delle nuove teorie metodologiche in ambito didattico.
Destinatari
Docenti dell’ambito umanistico di ruolo e non di ruolo.
Attività
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti Richiesti
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta).
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
Titoli per l'Ammissione
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.