Dalla collaborazione tra Universitas Mercatorum e Gambero Rosso, nasce il progetto Gambero University. Una offerta formativa unica di Corsi di Laurea, Master e Alta formazione riservato a giovani diplomati e lavoratori della filiera agroalimentare, della ristorazione, della ospitalità e del turismo.
All’interno del catalogo è presente il seguente corso di Alta Formazione – Export Manager Food&Wine
L’intento primario del corso è quello di offrire conoscenze e strumenti per valorizzare l’eccellenza e la biodiversità italiana in chiave export, per comprendere quali sono gli elementi su cui puntare per migliorare la marginalità.
La competizione internazionale non può avvenire sul piano dei prezzi bassi e della scarsa qualità: il vantaggio competitivo dell’Italia nell’economia mondiale continuerà a fondarsi su prodotti unici, sulla gestione efficace delle catene di valore e sull’accesso ai mercati di tutto il mondo.
A tal fine, è necessario che le imprese dispongano delle conoscenze e degli strumenti per poter valorizzare i propri prodotti e servizi.
Personalizzare, innovare, digitalizzare sono le parole chiave guardare al mercato e aumentare le vendite.
Il corso intende approfondire:
Negli ultimi decenni le imprese hanno dovuto affrontare un contesto competitivo in rapida evoluzione, contrassegnato da una spiccata globalizzazione degli scambi e da una sempre maggiore integrazione dei mercati: l’internazionalizzazione come un’asse portante delle strategie aziendali per la tutela o per la conquista di nuove quote di mercato e per la stessa sopravvivenza in settori caratterizzati all’incidenza di elevati costi di produzione.
N.B: Il riconoscimento dei CFU per l’iscrizione al secondo anno di uno dei CdL, avverrà a partire dall’anno accademico successivo a quello di iscrizione al Corso di Alta Formazione.
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
L’agroalimentare locale ed internazionale: caratteristiche e attrattività | AGR/01 | 8 |
Diritto agroalimentare | IUS/03 | 4 |
Principi di sociologia dell’alimentazione | SPS/08 | 5 |
Organizzazione aziendale, processo produttivo e gestione delle risorse umane | SECS-P/10 | 1 |
Il marketing digitale per la gastronomia | SECS-P/08 | 6 |
Le denominazioni di origine: quando il prodotto è di qualità | M-GGR/02 | 4 |
La logistica e il packaging | ING-INF/17 | 2 |
Le nuove tecnologie agroalimentari | INF/01 | 2 |
Basi di lingua inglese | L-LIN/12 | 8 |
Fondamenti di diritto commerciale | IUS/04 | 8 |
Testimonianza | 5 | |
Prova finale | 3 |