LAUREA IN STATISTICA E BIG DATA

anno accademico
Laurea
Classe
Retta
Durata
CFU
iscrizioni
Il Corso di Laurea Triennale Online in Statistica e Big Data propone la formazione di statistici con abilità nella gestione e analisi di basi dati di grandi dimensioni che sono ampiamente diffusi e radicati ormai in molteplici contesti lavorativi, soprattutto aziendali e industriali.
PRESENTAZIONE
Il percorso formativo è caratterizzato e completato da materie di tipo:
- economico-manageriale, mediante le quali lo studente approfondisce temi relativi ai contesti economici/gestionali/industriali;
- giuridico, mediante la quale lo studente acquisisce conoscenze di tipo normativo sulla relazione esistente tra i dati, l’informazione e la comunicazione.
Il Corso di Studi presenta inoltre una connotazione non solo fondata sul rigore teorico-formale ma anche di tipo applicativo proponendo al suo interno numerose attività laboratori virtuali e moduli di altre conoscenze per il Mondo del Lavoro utili a mettere in pratica le conoscenze acquisite.
Il Corso di Studi in Statistica e Big Data presenta anche un’estrema flessibilità per l’eventuale prosieguo degli studi in quanto lo studente può strutturare il proprio percorso triennale per poi continuare la propria formazione verso lauree magistrali di tipo statistico, di tipo informatico e di tipo economico-manageriale.
AVVISO: A BREVE SARANNO DISPONIBILI E CONSULTABILI I PIANI DI STUDIO
L-41 - PIANO DI STUDI - STATUTARIO
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Elementi di sistemi di elaborazione e programmazione | 9 | |
1 | Analisi matematica e geometria | 9 | |
1 | Calcolo delle probabilità | 9 | |
1 | Statistica di base | 9 | |
1 | Data mining e big data | 9 | |
1 | Algoritmi e strutture dati | 9 | |
1 | Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | – | 6 |
2 | Programmazione per la statistica e i big data | 9 | |
2 | Inferenza e modelli statistici | 9 | |
2 | Indicatori spazio-temporali con i big data | 9 | |
2 | Economia e management dell’innovazione | 6 | |
2 | Economia aziendale | 6 | |
2 | Basi di dati | 12 | |
2 | Finanza aziendale | 9 | |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
3 | Elaborazione dei Big data per l’impresa | 6 | |
3 | Modelli e dati per lo sviluppo sostenibile | 9 | |
3 | Elementi di Economia Politica | 6 | |
3 | Società, cambiamento e innovazione | 6 | |
3 | Diritto della privacy e protezione dei dati personali | 9 | |
3 | Diritto dell’informatica e delle tecnologie dell’informazione | 6 | |
3 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
3 | Prova Finale | – | 3 |
OBIETTIVI FORMATIVI
Per tale motivo, il corso di studi fornirà agli studenti solide conoscenze di base in ambito statistico ed informatico che saranno strumentali per l’intero percorso formativo dello studente che si completa e si arricchisce con materie di tipo economico ed aziendale (economia, economia aziendale, economia e gestione delle imprese). Tale percorso garantirà, inoltre, un bagaglio culturale articolato al fine di venire incontro alle richieste di versatilità spesso richieste nel mondo lavorativo.
I laureati in Statistica e Big Data devono:
- Possedere un’adeguata conoscenza delle discipline statistiche;
- Possedere un’adeguata conoscenza delle discipline di base nelle aree applicative individuate dalle strutture didattiche competenti;
- Possedere una buona padronanza del metodo della ricerca e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione;
- Possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l’analisi statistica nei suoi vari aspetti applicativi;
- Conoscere e gestire i principali flussi informativi necessari per la produzione di informazioni su temi di natura economica e aziendale;
- Possedere gli strumenti logico-concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione delle indagini statistiche (osservazionali o sperimentali) e per il trattamento informatico dei dati;
- Possedere gli strumenti logico-concettuali e metodologici per la pianificazione, la gestione, il monitoraggio e la chiusura di progetti complessi orientati al raggiungimento di deliverables con tempi e costi definiti;
- Essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- Possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
- Tecnici statistici
- Tecnici gestori basi di dati
- Tecnici dell’acquisizione delle informazioni
CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L'ACCESSO
La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell’obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall’Università ed a superare i relativi test finali.
COSTI E ISCRIZIONE
Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento del bollo e dei diritti di segreteria, pari a euro 50,00 e della tassa Regionale pari a euro 140,00 da versare a Lazio DisCo. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo.