Dall’ anno scolastico, 2022/2023, per la scuola primaria ci sarà il docente specialista di educazione motoria: la legge n. 234/2021, prevede infatti che l’insegnamento di educazione motoria sia introdotto per la classe quinta a decorrere dall’anno scolastico 2022/2023 e per la classe quarta a decorrere dall’anno scolastico 2023/2024.
Le ore di educazione motoria sono affidate a docenti specialisti forniti di idoneo titolo di studio, sono aggiuntive rispetto all’orario ordinamentale di 24, 27 e fino a 30 ore previsto dal decreto del Presidente della Repubblica n. 89/2009.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Legislazione scolastica, autonomia scolastica e il suo percorso normativo | M-PED/01 | 12 | 0 |
Indicazioni nazionali del curricolo | M-PED/01 | 6 | 0 |
Aspetti generali di supporto alle disabilità, BES e DSA | M-PED/03 | 10 | 0 |
L’importanza del movimento nell’età scolare: il corpo in movimento | M-EDF/01 | 6 | 0 |
L’utilizzazione delle tecnologie nella didattica | M-PED/03 | 6 | 0 |
Processi di apprendimento ed evoluzione delle abilità motorie | M-EDF/02 | 6 | 0 |
Valutazione didattica e motoria | M-PED/04 | 6 | 0 |
Il gioco, lo sport, le regole e il fair play | M-EDF/02 | 6 | 0 |
Salute e benessere, prevenzione e sicurezza | MED/42 | 2 | 0 |
Prova finale | 0 |
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento; diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale