DATA PROTECTION OFFICER (DPO)
E PRIVACY

Anno Accademico
Codice
Modalità
venerdì dalle 14.30 alle 18.30
sabato dalle 9.30 alle 17.30
Data di inizio
24-11-2023
Prezzo
Durata
TITOLO CONSEGUITO
- Master Certificate
Il Master Data Protection Officer (DPO) e Privacy fornisce competenze distintive e specialistiche a Responsabili Privacy, Responsabili IT, Incaricati del Trattamento Dati Personali, Security Manager, Responsabili Affari Legali, Addetti e Responsabili della funzione HR e Marketing, Liberi Professionisti e Consulenti, Risk Manager.
Finalità
Perché iscriversi
- Approccio concreto ai temi con analisi di casi, esemplificazioni e testimonianze aziendali
- Case study finale: il trattamento dei dati nello smart working
- Accreditamento al CNF
- Libertà di annullare senza costi aggiuntivi fino a 14 giorni prima dell’inizio del percorso
A chi è rivolto
Percorso didattico
Una metodologia didattica testata e consolidata da 24ORE Business School, che consente a ciascun partecipante di seguire il Master senza necessità di spostarsi dalla propria abitazione o ufficio. Tramite la piattaforma e-learning verranno infatti ricreate in toto le dinamiche di una lezione in presenza, con possibilità di interagire con i docenti, svolgere project work ed esercitazioni di gruppo, sessioni di Q&A e di beneficiare di importanti opportunità di networking con i colleghi, i docenti e i testimonial aziendali.
Il percorso è strutturato in formula part time, per un totale di 3 weekend
- il venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 18.30
- il sabato dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Adempimenti richiesti
Moduli
- DEFINIZIONI E RUOLI:
- Aspetti giuridico-regolamentari, definizioni e ruoli
- IL GDPR E LA CYBERSECURITY:
- Definizione di Crisis Management e sua pianificazione: le interrelazioni con la normativa sul trattamento dei dati
- Definizione di Business Continuity e la sua pianificazione
- Le esposizioni al rischio in tempo ordinario e in un contesto “straordinario” Data Breach
- L’uso di Online Social Networks per garantire la Business Continuity
- Aspetti Organizzativi integrati a quelli ICT
- Impiego dell’Artificial Intelligence, dei e consigli operativi
- RUOLI E RESPONSABILITÀ: IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO, IL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO E IL DPO
- Le responsabilità del Titolare, del Responsabile e del DPO
- Ruoli, obblighi e modelli organizzativi
- Dalla designazione alla normativa
- LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO
- Le interazioni tra il Titolare e l’Organismo di Vigilanza
- Le interazioni tra il DPO e l’Organismo di Vigilanza
- La responsabilità derivanti: come mitigarle
- di controllo del Titolare del trattamento; del Responsabile e del DPO
- L’INTERAZIONE TRA LA PRIVACY E IL MOGC EX D.LGS.231/01.
- Le responsabilità della pianificazione ex ante
- Analisi della normativa secondarie e delle sentenze che delineano le responsabilità in seno al DLGS 231;
- Il GDPR nel MOG: effetti ed impatti sulle diverse famiglie di reato
- Differenze tra ODV e DPO