MASTER MODELLO 231:
DISCIPLINA, CASI E ORGANISMI DI VIGILANZA

Anno Accademico
Codice
Modalità
venerdì dalle 14.30 alle 18.30
sabato dalle 9.30 alle 17.30
Data di inizio
Prezzo
Durata
TITOLO CONSEGUITO
- Master Certificate
Il Master Modello 231: Disciplina, Casi e Organismo di Vigilanza si rivolge a Responsabili 231, Responsabili di uffici legali e societari, Dottori Commercialisti, Avvocati e Consulenti. Offre una visione completa e aggiornata della normativa in tema di D.lgs.231/01 e fornisce competenze specialistiche e distintive per elaborare, gestire e applicare modelli organizzativi di gestione e controllo, analizzare i flussi informativi aziendali e conoscere il ruolo dell’Organismo di Vigilanza. I partecipanti potranno confrontarsi con gli esperti del settore e partecipare a sessioni operative per la redazione dei modelli.
Finalità
- Conoscere la disciplina di riferimento e i presupposti della responsabilità amministrativa dell’ente e i reati oggetto di responsabilità
- Acquisire un ventaglio di strumenti di valutazione dei rischi per la prevenzione della corruzione e di altri reati
- Saper costruire un modello organizzativo per la gestione e il controllo dei rischi
- Conoscere le attività di controllo e il ruolo dell’ODV
Perché iscriversi
- Aggiornamento dei contenuti alla luce delle novità riguardanti le fattispecie di reato
- Approccio concreto ai temi con analisi di casi, esemplificazioni e indicazioni operative per la costruzione di modelli organizzativi
- Testimonianza dei professionisti del Gruppo Terna S.p.A che portano in aula la loro esperienza di costruzione di un modello
- Master Certificate conseguibile con una frequenza di almeno l’80% delle lezioni
- Libertà di annullare senza costi aggiuntivi fino a 14 giorni prima dell’inizio del percorso
A chi è rivolto
- Responsabili 231
- Responsabili di uffici legali e societari
- Dottori Commercialisti
- Avvocati
- Consulenti
Adempimenti richiesti
- 80% di frequenza
Percorso didattico
Le lezioni si svolgono in Live-streaming con possibilità di interazione Real Time con i docenti:
venerdì dalle ore 14.30 alle ore 18.30
sabato dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Moduli
- Principi generali e criteri di attribuzione della responsabilità dell’ente
- Risk assessment: criteri generali e adempimenti
- Modello 231: parte generale e codice etico
- Organismo di vigilanza
- Normativa 231 e privacy