Mediatore Penale Minorile

Anno Accademico
Codice
Edizione
Iscrizioni
Prezzo
Durata
CFU
Il master mira a fornire competenze in ambito di mediazione penale e penale minorile. Un’attività in cui un terzo neutrale, il mediatore, ha il compito di favorire la comunicazione tra due o più soggetti ( anche minori) in conflitto, con esiti più costruttivi della giustizia penale.
Contenuti
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Mediazione penale e ruolo del mediatore | 10 | 0 | |
Psicologia e devianza minorile | 10 | 0 | |
Crimologia | 15 | 0 | |
Elementi di ritto penale | 10 | 0 | |
Pedagogia generale | 10 | 0 | |
Prova finale | 5 | 0 |
Finalità
Il mediatore minorile é un professionista chiamato a svolgere il proprio ruolo professionale sia all’interno del sistema della Giustizia Penale sia all’interno di strutture educative e rieducative. Lo sbocco professionale per questa figura è pertanto rappresentato dall’impiego presso i Servizi di Mediazione pubblici e privati presenti sul territorio Nazionale. Può operare all’interno di equipe costituite da operatori giuridici e psicosociali qualora l’intervento tecnico di mediazione venga richiesto da:
- il Procuratore della Repubblica c/o il Tribunale per i minorenni
- il Tribunale per i minorenni (Collegi GUP e di dibattimento)
- dai servizi minorili della Giustizia e dagli Enti locali,
- dai legali delle parti
- dai diretti interessati
Attività
Il corso avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60cfu). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti Richiesti
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta)
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Titoli per l'Ammissione
- Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento
- Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.