RISONANZA MAGNETICA: APPLICAZIONI E COMPETENZE SPECIALISTICHE (ai sensi della LEGGE 1 febbraio 2006, n. 43)

Anno Accademico
Codice
Edizione
Iscrizioni
Prezzo
Durata
CFU
Il Master di I° Livello è strutturato in modo da ampliare le conoscenze e competenze avanzate nella gestione ed ottimizzazione dei protocolli di acquisizione, la qualità tecnica dell’esame, ma anche sviluppare attitudini manageriali e di ricerca scientifica applicata alla metodica diagnostica di Risonanza Magnetica.
Contenuti
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Introduzione alla rm | 4 | 0 | |
Formazione dell’immagine in rm | 4 | 0 | |
Sequenze e parametri | 4 | 0 | |
Imaging, applicazioni cliniche e tecnica body | 4 | 0 | |
Imaging, applicazioni clincihe e tecnica cardio e mammella | 4 | 0 | |
Imaging , applicazioni clincihe e tecnica neuro | 4 | 0 | |
Imaging , applicazioni clincihe e tecnica in ambito pediatrico | 4 | 0 | |
Tecniche e applicazioni avanzate | 4 | 0 | |
Qualita’ & artefatti | 4 | 0 | |
Hardware, software, post-processing | 4 | 0 | |
Comunicazione, management e sicurezza | 4 | 0 | |
Conclusione: skills & competences | 4 | 0 | |
Tirocinio | 8 | 0 | |
Prova finale | 4 | 0 |
Finalità
1. Pianificazione attività;
2. Gestione delle procedure;
3. Valutazione della qualità;
Lo sviluppo di abilità teorico pratiche descritte è conforme all’acquisizione del titolo di Specialista in Risonanza Magnetica come previsto dai Master Specialistici delle Professioni Sanitarie ai sensi della 43/2006 e come tali approvati il 17 dicembre 2018 dall’Osservatorio Professioni sanitarie del MIUR, in accordo con le Regioni e con le Categorie trasmesso dal Ministero della Salute alle Regioni il 13 marzo 2019 e dal MIUR ai Rettori l’ 1 aprile 2019.
Obiettivi:
- Trasferire le conoscenze e competenze specialistiche teorico-pratiche;
- Conoscenza delle tecniche di acquisizione specifiche dei vari distretti anatomici;
- Ottimizzazione della qualità dell’esame diagnostico mediante lo studio dei parametri di acquisizione e delle tecniche di imaging più innovative;
- Approfondimento sugli Artefatti in RM e le soluzioni correttive;
- Applicazioni di imaging avanzato e ibrido
- Comunicazione, sicurezza e Risk Management del sito RM
- Sbocchi occupazionali: industria e ricerca.
Destinatari
– Diploma conseguito ai sensi delle leggi 42/1999, 251/2000, 1/2002, 43/2006,
unitamente all’iscrizione al relativo albo professionale (ovvero, ove non esista,
all’Organismo di Rappresentanza individuato dal Ministero della Salute) e al titolo
quinquennale di scuola secondaria superiore;
– Laurea prevista dai DM 509/99 e 270/2004 (lauree triennali, specialistiche e
magistrali);
– Diploma conseguito ai sensi delle leggi 42/1999, 251/2000, 1/2002, 43/2006,
unitamente all’iscrizione al relativo albo professionale (ovvero, ove non esista,
all’Organismo di Rappresentanza individuato dal Ministero della Salute) e al titolo
quinquennale di scuola secondaria superiore.
– Laureati in Ingegneria Biomedica;
– Laureati in Ingegneria Clinica;
– Laureati in Fisica Medica;
Strumenti Didattici
Attività
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti Richiesti
- studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
- superamento dei test di verifica on-line;
- svolgimento del tirocinio previsto;
- partecipazione ad un seminario in presenza;
- Superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.