Start Up di aziende innovative. Teoria e strumenti per la creazione delle imprese del futuro

Anno Accademico
Codice
Edizione
Iscrizioni
Prezzo
Durata
CFU
Le startup innovative sono oramai un pezzo sempre più significativo della nuova economia. La loro diffusione, cresciuta costantemente nell’ultimo decennio, è parte di quel processo di riorganizzazione del tessuto produttivo cominciato già prima della recente crisi e che ancora di più segnerà i prossimi anni. Ma come si costruisce una startup? Quali sono gli elementi essenziali per rendere un progetto imprenditoriale competitivo e vincente? Come fare a superare il primo livello, quello della costituzione, per attrarre i capitali necessari a crescere e a espandersi? Quali le migliori strategie comunicative per posizionarsi in un mercato innovativo? Queste sono le domande che molto spesso ci rivolgiamo quando immaginiamo un possibile percorso imprenditoriale e a cui il corso di alta formazione organizzato da Forbes in collaborazione con UniPegaso vuole offrire risposte concrete coniugando l’erogazione dei contenuti teorici con la presentazione di casi di successo o particolarmente significativi.
Contenuti
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
1. Fondare una startup innovativa | 1 | |
2. Requisiti, business plan, fonti di finanziamento | 1 | |
3. La gestione e la pianificazione | 1 | |
4. Comunicare l’idea alla business community | 1 | |
Prova finale | 0 |
Finalità
N.B. LE CREDENZIALI DI ACCESSO ALLA PIATTAFORMA PEGASONLINE E LE ATTVITA’ DIDATTICHE DEL CORSO SARANNO AVVIATE IL 1 OTTOBRE 2021.
Destinatari
Strumenti didattici
Sono previsti:
- lezioni video on-line;
- laboratori online;
- documenti cartacei appositamente preparati;
- bibliografia;
- sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
- test di valutazione.
Attività
Adempimenti Richiesti
- studio del materiale didattico appositamente preparato;
- superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- partecipazione alle attività di rete;
- superamento della prova finale che si svolgerà in modalità scritta.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Titoli per l'Ammissione
- Laurea Triennale
- Laurea Specialistica o Magistrale
- diploma di istruzione secondaria.