Stomaterapia e incontinenze

Anno Accademico
Codice
Edizione
Iscrizioni
Prezzo
Durata
CFU
Nonostante i progressi compiuti dalla chirurgia, ancora oggi il confezionamento di una stomia può rappresentare o rappresenta il trattamento di elezione nei tumori del tratto gastrointestinale e vescicale, nelle malattie infiammatorie e nei traumi addominali. Ciò significa che l’infermiere deve acquisire competenze che permettano di governare la complessità assistenziale, che deve sempre vedere la centralità della persona, alla quale vanno forniti strumenti per sviluppare capacità che favoriscano il ritorno all’autonomia e al reinserimento nel contesto familiare e sociale.
Contenuti
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Stomaterapia: Patologie, Infermieristica clinica, Wound care della stomia, Complicanze, Educazione Terapeutica, Riabilitazione, Counselling, Follow-up | 12 | 0 | |
La riabilitazione delle incontinenze | 10 | 0 | |
Cure complementari | 9 | 0 | |
La comunicazione efficace | 9 | 0 | |
Seminari/esercitazioni | 0 | ||
Tirocinio | 8 | 0 | |
Sicurezza | 0 | ||
Esame Finale con test a risposta multipla | 9 | 0 |
Finalità
Nello specifico, al termine del master, lo studente sarà in grado di:
- Gestire tutto il complesso stomale e le incontinenze
- Elaborare piani assistenziali, il self care, piani educativi e riabilitativi individuali
- Gestire il processo assistenziale, educativo e riabilitativo con la persona, la famiglia, il team sanitario
- Partecipare ad attività di ricerca
- Fornire consulenze all’interno dei servizi aziendali, unità operative, ADI
- Riconoscere e trattare le complicanze precoci e tardive del complesso stomale e cute peristomale
- Lavorare in autonomia nei contesti assistenziali, organizzativi e gestionali
- Contribuire al miglioramento continuo della qualità assistenziale, utilizzando conoscenze e procedure validate (EBN-EBP-EBN)
Destinatari
I destinatari del Master sono coloro che possiedono una Laurea di Primo Livello secondo il vigente ordinamento afferente ad una professione sanitaria; si intendono ricomprese professioni di cui alla Legge 01.02.06 n 43.
In particolare il corso interessa l’area delle professioni sanitarie di cui alla legge 43/2006.
Strumenti Didattici
- Videolezioni per l’approfondimento teorico anche mediante messa a disposizione di bibliografie e webgrafia etc. oltre appunti e documenti per l’acquisizione della competenza pratica. Inoltre, somministrazione di test di autovalutazione. Workshop/tirocinio
Adempimenti Richiesti
- studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
- superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- partecipazione alle attività di rete;
- Tirocinio obbligatorio;
- Seminari Online ;
- superamento della prova finale.
Gli esami si terrranno presso le sedi dell’Ateneo.
Titoli per l'Ammissione
Laureati Infermieristica