Teorie e metodologie per una didattica in ambito musicale

Anno Accademico
Codice
Edizione
Iscrizioni
Prezzo
Durata
CFU
E’ ormai scientificamente dimostrato che la musica ha un ruolo fondamentale per la crescita, contribuisce al benessere psicofisico, aiuta a prevenire il disagio, dando risposta ai bisogni, caratteristiche delle diverse età. La musica avvicina la scuola ai giovani parlando con la loro stessa universale lingua delle emozioni. Proprio per questo motivo il master mira a fornire un approfondimento concernente l’area musicale in ambito didattico.
Contenuti
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Psicologia ed educazione musicale | 8 | 0 | |
L’apprendimento e l’insegnamento della musica | 12 | 0 | |
Ascolto e comprensione della musica | 6 | 0 | |
Antropologia ed etnomusicologia della musica | 6 | 0 | |
Musica, corpo e cervello | 12 | 0 | |
Didattica della musica e classe rovesciata | 12 | 0 | |
Prova finale | 4 | 0 |
Finalità
Attività
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti Richiesti
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta).
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
Titoli per l'Ammissione
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.