Il Corso di Dottorato Innovative lifestyle interventions for health promotion si propone di fornire una formazione integrata, di tipo interdisciplinare, mirata all’acquisizione delle competenze e conoscenze necessarie a svolgere attività di ricerca di alta qualificazione nei campi riconducibili ai due curricula proposti Physical Activity and Nutrition (PAN) e Health Psychology and Science Communication (HPSC).
Il Piano Nazionale per la Prevenzione del Ministero della Salute individua nell’attività fisica inadeguata o insufficiente (in termini di dose-response) e nelle errate abitudini alimentari i principali fattori di rischio modificabili, ai quali si attribuisce circa il 60% delle patologie in Europa e in Italia.
Studi recenti mostrano che le interazioni individuo-ambiente, come esercizio fisico personalizzato e corretta alimentazione, hanno un impatto maggiore rispetto alla componente genetica nel determinare, tramite meccanismi epigenetici, la risposta alla malattia e promuovere un miglioramento della qualità della vita.
Tuttavia, l’attività fisica e la nutrizione sono aspetti della salute umana di cui la maggior parte della popolazione non ha sufficiente consapevolezza, soprattutto in termini preventivi. Peraltro, il nuovo e più ampio concetto di “qualità del cibo” travalica la mera dimensione della sicurezza alimentare per promuovere nuovi stili di vita e modelli di consumo. La certificazione di qualità di prodotto e di processo, nelle molteplici declinazioni, diviene quindi strumento imprescindibile nel nuovo scenario.
Fattori di rischio come la scorretta alimentazione e l’inattività fisica sono prevenibili e richiedono un approccio multidisciplinare, con un ampio spettro di interventi coordinati a differenti livelli. Un tale approccio richiede la formazione di nuove professionalità, in grado di promuovere e disseminare il concetto di stile di vita corretto per i soggetti sani e in grado di offrire, ai soggetti esposti a fattori di rischio, interventi atti a prevenire l’insorgenza di malattia. Nei soggetti affetti da patologia risulta ancora più essenziale la capacità professionale volta alla definizione di una strategia integrata e trasversale, in rete con i servizi socio-sanitari e gli attori sociali del territorio, allo scopo di rallentare la progressione della malattia, con interventi anche sulla sfera comportamentale e nutrizionale, al fine di ottimizzare la risposta alla terapia farmacologica.
Indirizzo: Physical Activity and Nutrition (PAN)
Il curriculum dottorale PAN ha la finalità di formare figure professionali in possesso delle più recenti conoscenze scientifiche e progressi tecnologici in grado di migliorare la qualità della vita tramite uno stile di vita corretto. Esso prevede un percorso formativo articolato lungo alcune traiettorie scientifiche principali, ovvero un focus sulle malattie croniche non trasmissibili ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali, con aspetti legati sia ai meccanismi molecolari associati allo sviluppo di tali patologie (con particolare riferimento alle interazioni esistenti tra fattori genetici di predisposizione individuale e fattori legati allo stile di vita) che alle strategie di prevenzione e trattamento. Il secondo focus sarà l’applicazione di un approccio multidisciplinare, in modelli sperimentali classici e/o traslazionali, per comprendere i meccanismi attraverso i quali nutrizione ed attività motoria possano ritardare e ridurre l’insorgenza di patologie. Il terzo focus sarà indirizzato all’adozione di tecnologie avanzate per l’individuazione di nuovi parametri funzionali, al fine di determinare con maggiore accuratezza i livelli di interazione delle differenti patologie con l’output motorio e ai fini di un intervento specificatamente adattato nell’ottica della medicina personalizzata.
Indirizzo: Health Psychology and Science Communication (HPSC)
Il curriculum dottorale in HPSC è finalizzato alla formazione avanzata di ricercatori in grado di operare nell’ambito delle aree tematiche della Psicologia della Salute. Il curriculum è orientato a formare ricercatori in grado di analizzare i fenomeni psicosociali come prodotto emergente dell’interazione sociale, discorsiva e materiale tra attori sociali, situato all’interno di specifiche comunità di pratiche e sistemi di attività (quali organizzazioni medico-sanitarie, aziende, gruppi di lavoro, contesti educativi, gruppi sportivi).
Gli studenti afferenti a tale curriculum saranno in grado di comprendere i processi psicologici e le dinamiche intrapsichiche e culturali che organizzano l’interazione individuale con i diversi contesti di riferimento – sanitario, politico, economico, interculturale e organizzativo. Inoltre, saranno in grado sviluppare ed applicare metodologie di ricerca finalizzate alla modellizzazione ed allo sviluppo di processi interazione tra utenza e strutture deputate alla promozione della salute in una prospettiva di sviluppo di prevenzione primaria, promozione di stili di vita sani e realizzazione di modelli di interazione e comunicazione efficaci ed efficienti.
Il Doctoral course Innovative Lifestyle Interventions for Health Promotion aims to provide an integrated, interdisciplinary training aimed at the acquisition of the skills and knowledge required to carry out highly qualified research activities in the fields related to the two proposed curricula Physical Activity and Nutrition (PAN) and Health Psychology and Science Communication (HPSC).
The Ministry of Health’s National Plan for Prevention identifies inadequate or insufficient physical activity (in terms of dose-response) and poor dietary habits as the main modifiable risk factors, to which about 60% of the diseases in Europe and Italy are attributed.
Recent studies show that individual-environmental interactions, such as personalized exercise and proper nutrition, have a greater impact than the genetic component in determining, via epigenetic mechanisms, the disease response and promoting improved quality of life.
However, physical activity and nutrition are aspects of human health that most people are not sufficiently aware of, especially in preventive terms. Moreover, the new and broader concept of “food quality” goes beyond the mere dimension of food safety to promote new lifestyles and consumption models. Product and process quality certification, in its multiple declinations, therefore becomes an essential tool in the new scenario.
Risk factors such as poor diet and physical inactivity are preventable and require a multidisciplinary approach, with a broad spectrum of coordinated interventions at different levels. Such an approach requires the training of new professionals who can promote and disseminate the concept of a correct lifestyle for healthy individuals and who are able to offer, to individuals exposed to risk factors, interventions to prevent the onset of disease. In subjects affected by the disease, professional skills aimed at defining an integrated and transversal strategy, in a network with the social and health services and social actors in the area, to slow down the progression of the disease, with interventions also in the behavioral and nutritional sphere, to optimize the response to pharmacological therapy, are even more essential.
Curriculum: Physical Activity and Nutrition (PAN)
The PAN doctoral curriculum aims at training health care professionals with the latest scientific knowledge and technological advances capable of improving the quality of life through a healthy lifestyle.
The first focus lay in providing training along several scientific trajectories such as chronic non-communicable diseases with a high impact on health and social welfare systems, with aspects linked both to the molecular mechanisms associated with the development of these diseases (with reference to the interactions between genetic factors of individual predisposition and lifestyle factors) and to prevention and treatment strategies. The second focus will be the application of a multidisciplinary approach, in classical and/or translational experimental models, to understand the mechanisms through which nutrition and motor activity can delay and reduce the onset of diseases.
The third focus will involve adopting advanced technologies to identify new functional parameters. This will allow for a more accurate determination of the interaction levels between different pathologies and motor output, facilitating specifically tailored interventions in the context of personalized medicine.
Curriculum: Health Psychology and Science Communication (HPSC)
The doctoral curriculum in HPSC is aimed at providing advanced training for researchers able to operate within the thematic areas of Health Psychology. The curriculum is oriented to train researchers able to analyze psychosocial phenomena as an emergent product of social, discursive, and material interaction between social actors, located within specific communities of practice and systems of activity (i.e. medical-health organizations, companies, work groups, educational contexts, sport groups).
Students in this curriculum will gain an understanding of the psychological processes and cultural dynamics that influence individual interactions across various contexts, including health, political, economic, intercultural, and organizational.
In addition, they will be able to develop and apply research methodologies aimed at modeling and developing interaction processes between users and health promotion structures from the perspective of developing primary prevention, promoting healthy lifestyles, and implementing effective and efficient interaction and communication models.
Le competenze acquisite consentiranno l’accesso dei Dottori di Ricerca alla carriera accademica presso Atenei e istituti di ricerca, pubblici o privati, operanti a livello nazionale e internazionale. Inoltre, sarà possibile l’accesso nelle aziende, nella pubblica amministrazione, nelle istituzioni ed enti specializzati, compresi quelli operanti nel privato sociale, nell’ambito delle libere professioni e, più in generale, in tutti i contesti lavorativi in cui siano richieste conoscenze e competenze avanzate sulla nutrizione umana, sulla qualità dei prodotti agroalimentari e sulle relative certificazioni (di prodotto e di processo), sull’esercizio fisico e sulla comunicazione nel campo della salute nonché sulla tutela del diritto alla salute e del trattamento dei dati personali.
The PhD Course in Innovative Lifestyle Interventions for Health Promotion aims to train a professional figure capable of working, on a broad spectrum, in the fields of food, human nutrition, exercise and life sciences, with a multidisciplinary set of knowledge and skills, ranging from biomedical, biomechanical, bioengineering to psychological, legal, and economic – fields.
The skills acquired will allow PhDs access to academic careers at universities and research institutes, public or private, operating nationally and internationally. Completing the course will support the access in companies, public administration, institutions and specialized organizations, including those operating in the private social sector, in the liberal professions and, more generally, in all work contexts where advanced knowledge and skills are required about human nutrition, the quality of agri-food products and related certifications (both product and process), about physical exercise and communication in the field of health as well as on the protection of the right to health and the processing of personal data.
Il Corso di Dottorato ha durata triennale ed è finalizzato alla formazione di Dottori di Ricerca in grado di concepire, progettare, realizzare e adattare in autonomia programmi di ricerca che prevedano applicazioni e ricadute nell’ambito della salute, in accordo con il Cluster 1 (HEALTH) di Horizon Europe.
Il corso di Dottorato è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana, con anche attività laboratoriali in presenza, e attività seminariali in presenza in lingua inglese.
Il tema centrale del dottorato interessa trasversalmente più discipline e metodologie incluse in diversi settori e numerosi settori scientifico-disciplinari, aggregati in un piano di offerta formativa che comprende obiettivi comuni/trasversali ed obiettivi caratterizzanti i due curricula.
Gli obiettivi comuni permetteranno di perseguire:
– una formazione avanzata e rigorosa in termini di metodologie per l’analisi dei dati quantitativi e qualitativi;
– la capacità di collaborazione con i vari campi disciplinari e tecnici tradizionalmente collegati agli interessi di ricerca della psicologia della salute e clinica;
– la costruzione di legami con settori pubblici e privati per la diffusione dei prodotti di ricerca;
– l’acquisizione di competenze e di adeguata conoscenza della normativa a tutela del trattamento dei dati personali coinvolti e della salute umana.
Gli obiettivi formativi del Dottorato includono, inoltre, il conseguimento di abilità riguardanti l’organizzazione e gestione dell’attività di ricerca, la presentazione e la discussione dei risultati ottenuti, la stesura di relazioni e pubblicazioni scientifiche nonché l’approfondimento di problematiche relative alla proprietà intellettuale.
La valorizzazione e diffusibilità dei risultati della ricerca verranno garantite secondo i principi Open Science and FAIR Data, che rendono la ricerca più trasparente e promuovono la collaborazione tra i ricercatori, facilitano il riutilizzo dei dati prodotti e la condivisione futura, oltre a soddisfare i requisiti degli enti finanziatori (Funders’ data policies) e aumentare le citazioni la visibilità e le ricadute dell’investimento pubblico.
Sarà incoraggiata la disseminazione dei prodotti della ricerca secondo un modello di circolazione del sapere che utilizza due canali per rendere disponibili i contenuti digitali secondo i canoni dell’accesso aperto: l’autoarchiviazione in archivi aperti e la pubblicazione in riviste Open Access.
Coerenza con gli obiettivi del PNRR
Il corso di dottorato è in linea con la MISSIONE 4 del PNRR (ISTRUZIONE E RICERCA) la quale si basa su una strategia i cui assi portanti includono la riforma e l’ampliamento dei dottorati e il rafforzamento della ricerca e diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base ed applicata, condotta in sinergia tra università e imprese. In particolare, la Componente 2: DALLA RICERCA ALL’IMPRESA mira ad innalzare il potenziale di crescita del sistema economico, favorendo la transizione verso un modello di sviluppo fondato sulla conoscenza, conferendo carattere di resilienza e sostenibilità alla crescita. Con il contenimento dei costi legati alla gestione sanitaria delle malattie croniche non trasmissibili, il cui impatto è previsto in crescita con l’aumento della longevità, restituire ai cittadini la responsabilità della propria salute e aumentare la consapevolezza dell’importanza di uno stile di vita sano porterà a risultati sostenibili e consentirà una migliore gestione degli investimenti per l’innovazione tecnologica nei campi della medicina e delle scienze biomediche.
La formazione dottorale prevista dal corso è coerente con la MISSIONE 6 (SALUTE), Componente 2: INNOVAZIONE, RICERCA E DIGITALIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. La formazione interdisciplinare acquisita consentirà di potenziare la ricerca biomedica nell’ambito della nutrizione umana e delle scienze motorie, in particolare sui meccanismi eziopatogenetici che legano cibo, alimentazione e sedentarietà alle malattie croniche non trasmissibili ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali, e sullo sviluppo di strategie di prevenzione delle stesse attraverso l’intervento sui fattori di rischio, anche con l’ausilio dei moderni canali digitali e delle tecnologie innovative.
Course objectives
The PhD course lasts three years and is aimed at training PhDs capable of independently conceiving, designing, implementing, and adapting research programs with applications and spin-offs in the field of health, in accordance with Cluster 1 (HEALTH) of Horizon Europe.
The PhD course is delivered predominantly in distance learning mode, in Italian, also with in-presence workshop activities and in-presence seminar activities in English.
The core theme of the doctoral program involves several disciplines and methodologies from various sectors and scientific fields. These are aggregated into a curriculum that includes both common/transversal objectives and objectives specific to the two curricula
The common objectives enable students to pursue the following:
– advanced and rigorous training in quantitative and qualitative data analysis methodologies;
– the ability to collaborate with the various disciplinary and technical fields traditionally linked to the research interests of health and clinical psychology;
– the ability to build links with public and private sectors for the dissemination of research products;
– the acquisition of skills and adequate knowledge of the legislation protecting the processing of personal data involved and human health.
The educational objectives of the PhD also include the attainment of skills concerning the organization and management of research activities, the presentation and discussion of the results obtained, the drafting of scientific reports and publications, as well as the in-depth study of issues relating to intellectual property.
The valorization and dissemination of research results will be ensured according to the Open Science and FAIR Data principles, which make research more transparent and promote collaboration between researchers, facilitate the reuse of the data produced and future sharing, as well as meet the requirements of the funding bodies and increase the citations, visibility (Funders’ data policies) and spin-offs of public investment.
Dissemination of research products will be encouraged according to a knowledge circulation model that uses two channels to make digital content available according to open access standards: self-archiving in open repositories and publication in Open Access journals.
Consistency with NRRP objectives
The doctoral course is in line with MISSION 4 of the NRRP (EDUCATION AND RESEARCH), which is based on a strategy whose cornerstones include the reform and expansion of doctoral programs and the strengthening of research and dissemination of innovative models for basic and applied research, conducted in synergy between universities and enterprises. Component 2: (FROM RESEARCH TO BUSINESS) aims at raising the growth potential of the economic system, fostering the transition to a knowledge-based development model, giving resilience and sustainability to growth.
Containing the costs associated with managing chronic non-communicable diseases, whose impact is expected to increase with longevity, can be achieved by empowering citizens to take responsibility for their own health and raising awareness of the importance of a healthy lifestyle. This will lead to sustainable outcomes and improve the management of investments in technological innovation in medicine and biomedical sciences.
The doctoral training provided by the course is consistent with MISSION 6 (HEALTH), Component 2: INNOVATION, RESEARCH AND DIGITALIZATION OF THE NATIONAL HEALTH SERVICE. The interdisciplinary training acquired will enhance biomedical research in the field of human nutrition and motor sciences, in particular on the etiopathogenetic mechanisms linking food, nutrition and sedentariness to chronic non-communicable diseases with a high impact on health and social-welfare systems, and on the development of strategies for their prevention through intervention on risk factors, even with the aid of modern digital channels and innovative technologies.
Laboratori in convenzione:
– IRCCS San Raffaele Roma, Laboratori di Ricerca clinica e preclinica. https://sanraffaele.it/strutture/irccs-san-raffaele/
– CEINGE Biotecnologie Avanzate di Napoli, Laboratroio Basi molecolari di malattie ereditarie. https://www.ceinge.unina.it/index.php/ricerca-0
– IRCCS Multimedica di Milano, Sezione Nutrizione Clinica. https://multimedica.it/.
– Univeristà di Roma ‘Tor Vergata’, Human Performance Lab, Sports Engineering Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale. http://ingegneriaindustriale.uniroma2.it/
Università di Urbino ‘Carlo Bo’, Lab. di Ricerca di Scienze Motorie e della Salute. https://www.uniurb.it/corsi/1757009
Università di Roma ‘La Sapienza’, Lab. di Bioingegneria Industriale, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMA) Dip. di Eccellenza. https://www.dima.uniroma1.it/dima/ricerca/ing-ind/34-bioingegneria-industriale
Enti in convenzione:
– New Penta Srl, via Piave n. 10 – 12040 Castelletto Stura (CN)
– SERIOUS GAME FACTORY – SGF SRL, Via Arpi – 176 – Foggia
– Sensor Medica srl, Via Bruno Pontecorvo, 13, 00012 Guidonia (RM)
Agreements between University of San Raffaele Rome and Laboratories:
– IRCCS San Raffaele Roma, Clinical and Preclinical Research Laboratoires. https://sanraffaele.it/strutture/irccs-san-raffaele/
– CEINGE Advanced Biotechnology Naples, Molecular basis of hereditary diseases Laboratory. https://www.ceinge.unina.it/index.php/ricerca-0
– IRCCS Multimedica, Milan, Clinical Nutrition Section. https://multimedica.it/.
– University of Rome ‘Tor Vergata’, Human Performance Lab, Sports Engineering Lab, Department of Industrial Engineering. http://ingegneriaindustriale.uniroma2.it/
University of Urbino ‘Carlo Bo’, Research Laboratory of Motor and Health Sciences. https://www.uniurb.it/corsi/1757009
University of Rome ‘Sapienza’, Laboratory of Industrial Bioengineering, Department of Mechanical and Aerospace Engineering (DIMA). https://www.dima.uniroma1.it/dima/ricerca/ing-ind/34-bioingegneria-industriale
Other agencies:
– New Penta Srl, via Piave n. 10 – 12040 Castelletto Stura (CN)
– SERIOUS GAME FACTORY – SGF SRL, Via Arpi – 176 – Foggia
– Sensor Medica S.r.l., Via Bruno Pontecorvo, 13, 00012 Guidonia RM
– la comprensione dei meccanismi che attraverso l’attività motoria possano influenzare la salute e ridurre fattori di rischio per malattie croniche non trasmissibili, ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali;
– la creazione di nuovi strumenti e l’applicazione di tecnologie avanzate, ai fini di una personalizzazione dell’esercizio fisico adattato al recupero funzionale di soggetti di varie fasce di età e condizioni fisiche;
– la definizione di metodiche per la valutazione delle alterazioni dello stato nutrizionale (malnutrizione per eccesso o per difetto;
– la conoscenza degli strumenti di certificazione della qualità di prodotto e di processo nel sistema agroalimentare;
– lo sviluppo di trattamenti nutrizionali innovativi che possano migliorare la gestione clinica dei pazienti nell’ottica della medicina personalizzata e di precisione;
– la comprensione dei processi tecnologici e informatici utili allo sviluppo e all’applicazione di strumenti di valutazione funzionale e biomeccanica della prestazione umana. Saranno altresì sviluppate competenze sul machine learning e sull’organizzazione di ambienti customizzati mediante realtà virtuale aumentata di tipo immersivo e mista (augmented immersive and mixed reality) nell’ambito di una bioingegneria applicata al movimento umano.
The Physical Activity and Nutrition (PAN) curriculum supports students with international experts in various scientific disciplines applied to nutrition and exercise science. With continuous mentoring, PhD students will develop full autonomy in researching, designing, and implementing innovative intervention programs aimed at improving people’s quality of life by modifying their habits. The educational objectives of the PAN curriculum will advance knowledge in the biomedical/clinical and technological fields through:
– understanding the mechanisms that through motor activity can influence health and reduce risk factors for chronic non-communicable diseases with a high impact on health and social welfare systems;
– creating new tools and the application of advanced technologies, with the aim of personalizing exercise adapted to the functional recovery of subjects of various age groups and physical conditions;
– defining methods for assessing alterations in nutritional status (malnutrition) by excess or deficiency;
– knowledgeing of product and process quality certification tools in the agri-food system;
– developing innovative nutritional treatments that can improve the clinical management of patients with a view to personalized and precision medicine;
– understanding of the technological and IT processes useful for the development and application of tools for the functional and biomechanical assessment of human performance. Competences will also be developed in machine learning and in the organization of customized environments through augmented immersive and mixed reality in the context of bioengineering applied to human movement.
– lo studio delle interazioni tra società, alimentazione, attività fisica e stili di vita, allo scopo di analizzare la capacità dei media di promuovere lo sviluppo di nuove strategie di comunicazione, anche attraverso i nuovi canali digitali e social network, mirate alla promozione di uno stile di vita sano e sostenibile;
– la conoscenza di diversi paradigmi teorici ed epistemologici che governano la ricerca nel settore della Psicologia della Salute e Clinica;
– la competenza metodologica in termini di capacità di pianificazione di indagini operativamente coerenti con i paradigmi teorici ed epistemologici adottati.
The doctoral curriculum in Health Psychology and Science Communication (HPSC) is aimed at the advanced training of researchers capable of working in the different areas of Health Psychology. Specific objectives include:
– studying the interactions between society, diet, physical activity, and lifestyles with the aim of analyzing the capacity of the media to promote the development of new communication strategies, including through new digital channels and social networks, aimed at promoting a healthy and sustainable lifestyle;
– knowledging different theoretical and epistemological paradigms governing research in the field of Health and Clinical Psychology;
– Acquiring methodological competence in terms of the ability to plan investigations operationally consistent with the theoretical and epistemological paradigms adopted.
Al fine di realizzare efficacemente il coordinamento dell’attività di ricerca di alto livello internazionale, l’Università Telematica San Raffaele può attivare Corsi di Dottorato di Ricerca, previo accreditamento, con università ed enti di ricerca esteri di alta qualificazione e riconosciuto livello internazionale, nel rispetto del principio di reciprocità, sulla base di convenzioni, anche in co-tutela di tesi, che prevedano un’effettiva condivisione delle attività formative e di ricerca, l’equa ripartizione degli oneri, le modalità di regolazione delle forme di sostegno finanziario, le modalità di scambio e mobilità di docenti e dottorandi e il rilascio del titolo congiunto, doppio o multiplo.
I Corsi di Dottorato di Ricerca di cui l’Ateneo è sede amministrativa possono accettare, anche in esubero rispetto al numero massimo di posti disponibili, studenti di Corso di Dottorato di Ricerca estero per la co-tutela di tesi.
Soggiorni di ricerca all’estero
Per i/le dottorandi/e iscritti/e ai corsi di dottorato dell’Università San Raffaele Roma è previsto un periodo di studio e ricerca all’estero di almeno 6 mesi presso Atenei ed Enti di ricerca.
I/le dottorandi/e borsisti possono richiedere l’incremento della borsa di studio per periodi di soggiorno all’estero aventi durata di almeno trenta giorni continuativi.
Atenei ed Enti esteri – XXXIX ciclo di dottorato
The University promotes the internationalization of the doctorate through the development of collaborations with foreign universities and research centers, as well as through participation in international research programs and projects.
In order to effectively realize the coordination of high-level international research activities, the Telematic University San Raffaele may activate PhD Courses, subject to accreditation, with foreign universities and research centers of high qualification and recognized international level, in compliance with the principle of reciprocity, on the basis of agreements, also in co-thesis, which provide for an effective sharing of training and research activities, the equitable distribution of costs, the regulation of forms of financial support, the modalities of exchange and mobility of teachers and PhD students and the awarding of the joint, double or multiple degree.
The PhD courses, of which the University is the administrative center, may accept, even in addition to the maximum number of places available, students from foreign PhD courses for co-thesis.
Abroad research activity
Doctoral students enrolled in doctoral courses at the University of San Raffaele Rome are required to spend at least 6 months studying and researching abroad at universities and research organizations.
Scholarship holders may apply for an increase in the grant for periods of residence abroad lasting at least thirty continuous days.
Foreign Universities and Institutions – XXXIX Doctoral Cycle
L’ammissione al Dottorato avviene sulla base di una selezione a evidenza pubblica che deve concludersi entro e non oltre il 31 ottobre di ciascun anno, ad eccezione dei dottorati attivati ai sensi dell’art. 10.
La domanda di partecipazione può essere presentata, senza limitazioni di cittadinanza, da coloro che siano in possesso di laurea vecchio ordinamento o specialistica/magistrale prevista dal bando di concorso o titolo straniero equipollente idoneo ovvero da coloro che conseguono il titolo di studio richiesto dal bando entro la data di iscrizione al Corso di Dottorato, pena la decadenza dall’ammissione al Corso.
La data di inizio del Dottorato è stabilita e definita nel bando di partecipazione.
Commissione Esaminatrice e procedura di selezione (Art 14 del Regolamento Didattico)
La Commissione è nominata con decreto del Rettore dell’Università Telematica San Raffaele Roma, ed è composta da almeno tre membri, docenti – anche stranieri – o esperti della materia di riconosciuta qualificazione. Nella composizione della commissione, in ogni caso, il numero dei docenti dovrà essere superiore a quello degli esperti.
La Commissione Esaminatrice per l’ammissione ai Corsi di Dottorato di Ricerca tiene conto della valutazione dei titoli, del curriculum, dell’eventuale progetto di ricerca, della conoscenza di lingue straniere – e in ogni caso della lingua inglese – dei candidati.
La procedura selettiva deve assicurare un’idonea valutazione comparativa dei candidati e deve tener conto delle disposizioni previste dal bando di concorso. I candidati potranno, eventualmente, presentare una lettera di referenze redatta da soggetti di elevata qualificazione per documentabili attività svolte nell’ambito specifico del progetto di ricerca proposto.
I candidati sono ammessi al Corso secondo l’ordine della graduatoria degli idonei, fino alla concorrenza del numero dei posti disponibili.
In caso di rinunce degli aventi diritto, subentra altro candidato secondo l’ordine della graduatoria.
Il candidato che, in base alla graduatoria finale, sia risultato ammesso al Corso, decade qualora non provveda alla consegna dei moduli d’immatricolazione entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria all’Albo telematico di Ateneo.
Regolamento dei Corsi di Dottorato di Ricerca
Admission to the PhD course (Didactical Regulation Art.12)
Admission to the PhD course is based on a public selection procedure, typically held by October 31st of each year, with exceptions for doctorates activated according to art. 10.
The application can be submitted, without citizenship limitations, nevertheless it is necessary to hold an degree or a specialist/master’s degree as required by the announcement or
an equivalent foreign qualification or it’s necessary to obtain the required qualification by the by the date of enrollment in the Doctoral Course
The beginning of the PhD course is established and defined in the call for participation.
Selection procedure
Examination committee and selection procedure (Didactical Regulation Art 14)
The committee is appointed by decree of the Rector of the San Raffaele Telematic University of Rome, and is composed of at least three members lecturing in the course – including foreign ones – or acknowledged and qualified experts in the field. In the composition of the committee, in any case, the number of lecturers must be greater than that of experts. For admission to the Research Doctorate Courses, the Examining Committee evaluates each candidate based on their qualifications, CV, research project, and knowledge of a foreign language, including English. The selection procedure ensures an adequate comparative evaluation of the candidates according to the competition notice. Candidates can submit a reference letter completed by highly qualified individuals referring to activities carried out in the specific context of the proposed research project.
Candidates are admitted to the Course according to the rank defined by the evaluation, up to the number of places available.ì In case of candidate’s withdrawals by those entitled, another candidate will take over according to the order of the ranking. The candidate who, based on the final ranking, is admitted to the Course will be forfeited if he/she doesn’t enroll in the PhD course within 10 days by noticing of the ranking on the University’s online notice board.
L’ammissione al Dottorato di Ricerca comporta un impegno esclusivo e a tempo pieno, ferme restando le disposizioni di cui all’ art. 10 comma 2 lettera b. Il dottorando è tenuto a garantire la frequenza al Corso di Dottorato di Ricerca sulla base delle indicazioni stabilite dal Collegio dei docenti. Il Collegio dei docenti, secondo modalità definite dai regolamenti di Ateneo, può autorizzare il dottorando a svolgere attività retribuite che consentano di acquisire competenze concernenti l’ambito formativo del Dottorato, previa valutazione della compatibilità delle medesime attività con il proficuo svolgimento delle attività formative, didattiche e di ricerca del Corso di Dottorato.
Per ciascun dottorando è ordinariamente previsto lo svolgimento di attività di ricerca e formazione, coerenti con il progetto di Dottorato, presso Istituzioni di elevata qualificazione all’estero.
I dottorandi possono svolgere, come parte integrante del progetto formativo, previo nulla-osta del Collegio dei docenti e senza incremento dell’importo della borsa di studio, attività di tutorato, anche retribuita, degli studenti dei Corsi di laurea e di laurea magistrale, nonché, entro il limite di quaranta ore per ciascun anno accademico, attività di didattica integrativa. Per le attività di cui al presente comma, ai dottorandi sono corrisposti gli assegni di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b), del decreto-legge 9 maggio 2003, n. 105, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 luglio 2003, n. 170.
Borse e contributi (Art. 17 del Regolamento Didattico)
Le borse di studio sono assegnate previa valutazione comparativa del merito e secondo l’ordine definito nella relativa graduatoria. A parità di merito, prevale la valutazione della situazione economica più disagiata; ulteriori situazioni di parità di merito saranno regolate ai sensi dell’art. 2 comma 9 della Legge 16.6.1998, n. 191/1998.
Rappresentanza dei dottorandi (Art. 19 del Regolamento Didattico)
I dottorandi eleggono un loro rappresentante nel Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di Ricerca al quale sono iscritti per la trattazione dei problemi didattici e organizzativi.
È componente del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di Ricerca un rappresentante dei dottorandi, che resta in carica per tre anni.
La proclamazione e la nomina degli eletti è formalizzata con Decreto del Rettore.
Regolamento dei Corsi di Dottorato di Ricerca
Frequency (Didactical Regulation Art 15)
Admission to the Research Doctorate involves an exclusive, full-time commitment according to art. 10 paragraph 2 letter b. A PhD student is required to attend the Research Doctorate Courses based on the indications established by the Teaching Board. The Teaching Board, according to methods defined by the University regulations, may authorize the doctoral student continue paid activities that allow the acquisition of skills relating to the educational field of the Doctorate, after evaluating the compatibility of these activities with the fruitful attending of the student to the doctoral course research and activities.
Each doctoral student is expected to develop his/her research and training activities, consistent with the doctoral project, in highly qualified institutions abroad.
Doctoral students, as an integral part of the training project, according to Teaching board authorization, and without increasing the amount of the scholarship, are allowed to held tutoring activities, even paid, of the students of the bachelor’s and master’s degree courses, as well as , within the limit of forty hours for each academic year, supplementary teaching activities. For these activities doctoral students are paid according to in article 1, paragraph 1, letter b), of the legislative decree of 9 May 2003, n. 105, converted, with amendments, by law 11 July 2003, n. 170.
Grants and contributions (Didactical Regulation Art. 17 )
Scholarships are assigned according to a comparative evaluation of merit and according to the ranking. In case of equal merit, the most disadvantaged individual economic situation would prevail; further situations of equal merit will be regulated according to art. 2 paragraph 9 of Law 16.6.1998, n. 191/1998.
PhD Representation ( Didactical Regulation Art. 19)
Doctoral students elect a representative to serve on the board of the Doctoral Course Research, addressing educational and organizational issues. The elected representative remains in office for three years. The Rector formalizes the proclamation and appointment of the elected representative through a decree.
Il titolo di Dottore di Ricerca, abbreviato con le diciture “Dott.Ric.” ovvero “Ph.D.”, viene rilasciato a seguito della positiva valutazione di una tesi di ricerca che contribuisca all’avanzamento delle conoscenze o delle metodologie nel campo di indagine prescelto.
La tesi di Dottorato di Ricerca, corredata da una sintesi in lingua italiana o inglese, deve essere redatta in lingua italiana o inglese ovvero in altra lingua straniera, previa autorizzazione del Collegio dei docenti.
Al fine del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca, il dottorando, entro la fine del terzo anno, deve presentare domanda per sostenere l’esame finale.
La tesi di Dottorato di Ricerca viene ammessa alla discussione, a conclusione dell’ultimo anno di Corso del Dottorato stesso. Fino alla discussione della tesi, il dottorando è autorizzato a frequentare le strutture dell’Ateneo per l’espletamento di tutte le attività finalizzate al completamento della tesi.
In particolare:
– Modalità di scelta dell’argomento della tesi:
discussione con il tutor con valutazione da parte del Collegio dei docenti.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi e discussione mensile con i rispettivi tutor.
– Modalità delle verifiche per l’ammissione all’anno successivo:
presentazione dei risultati della ricerca e loro discussione con i componenti del Collegio. Tale presentazione sarà oggetto dei commenti, critiche e valutazioni del Collegio. Preparazione e presentazione di una breve relazione scritta sui risultati ottenuti.
Modalità di preparazione della tesi, raccolta dei dati e loro organizzazione e loro discussione con il tutor.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi con i tutor.
Presentazione di abstract ad eventi scientifici.
– Modalità di ammissione all’esame finale:
Presentazione formale dei risultati della ricerca e loro discussione con in componenti del Collegio.
Commissione giudicatrice (Art 22- del Regolamento Didattico)
La discussione pubblica della tesi avviene innanzi a una Commissione giudicatrice.
La Commissione giudicatrice è composta da tre membri, scelti tra professori e ricercatori universitari, italiani o stranieri, specificamente qualificati nelle tematiche affrontate nella tesi, nel rispetto ove possibile, dell’equilibrio di genere. La Commissione giudicatrice può essere integrata da non più di due esperti, appartenenti a strutture di ricerca pubbliche e private, anche straniere, o di particolare e documentata competenza sull’argomento della tesi.
Discussione della tesi e conferimento del titolo di Dottore di Ricerca (Art.23 del Regolamento di Dottorato)
Il candidato è tenuto a inviare tempestivamente la propria tesi ai Commissari, unitamente alla relazione del Collegio dei docenti.
Al termine della discussione della tesi davanti alla Commissione giudicatrice, la tesi viene approvata o respinta con motivato giudizio scritto collegiale. Nel caso in cui la tesi venga respinta, non sarà più possibile discuterla.
La lode è attribuita con voto unanime della Commissione giudicatrice, in presenza di risultati di particolare rilievo scientifico.
Il titolo di Dottore di Ricerca è conferito dal Rettore, che rilascia altresì il diploma originale. In caso di Corsi articolati in curricoli, il titolo reca la relativa indicazione.
Descrizione della outline della tesi ai docenti del Collegio nel corso della stessa presentazione.
Modalità di svolgimento dell’esame finale: presentazione e difesa della tesi di dottorato dinanzi ad una commissione di esperti opportunamente nominata.
Regolamento dei Corsi di Dottorato di Ricerca
Admission to the final discussion for the acquisition of the title of PhD (Didactical regulation Art 21)
The title of Research Doctor, abbreviated as “Dott.Ric.” or “Ph.D.,” is awarded upon the successful evaluation of a research thesis that contributes to the advancement of knowledge or methodologies in the chosen field of investigation. The PhD dissertation, accompanied by a summary in Italian or English, must be written in Italian or English or in another foreign language, subject to authorization from the Teaching Board.
To obtain the title of PhD, the doctoral student applies for the final exam by the end of the third year.
he PhD dissertation is defended or presented for discussion at the end of the last year of the PhD course. Until the dissertation is discussed, the doctoral student is authorized to frequent the University facilities to carry out all activities aimed at completing the thesis. Specifically:
– Ways to choose own dissertation topic:
Discussion with the tutor and evaluation by the Doctoral Board.
Organized Moments of presentation, exchange, and discussion of research results by doctoral students and monthly discussion with their respective tutors.
– Admission to the following year:
Presentation of the research results and their discussion with the members of the Teaching Board. This presentation will be subject to comments, criticisms, and evaluations by the Teaching Board.
Preparation and presentation of a short written report on the results obtained.
Discussion with the tutor on how to prepare the thesis. This includes collecting and organizing data.
Presentation, exchange, and discussion of research results by doctoral students with tutors.
Presentation of abstracts at scientific events.
– Admission procedure to the final exam:
Formal presentation of the research results and discussion with members of the Doctoral Board.
Outlining of the thesis to the Board during the presentation.
Presentation and defense of the doctoral thesis in an appropriately appointed commission of experts.
Evaluation Committee (Didactical regulation Art 22)
The public discussion of the dissertation takes place in front of an evaluation committee.
The evaluation committee is composed of three members, chosen from Italian or foreign university professors and researchers, qualified in the topics addressed in the thesis, respecting where possible, gender balance. The evaluation committee can be integrated by no more than two experts, belonging to public and private research structures, including foreign ones, or of particular and documented expertise on the topic of the thesis.
Dissertation defense and awarding of the of PhD (Didactical regulation Art.23)
The candidate is required to send his/her thesis to the Committee with the report of the Teaching Board.
At the end of the discussion of the thesis before the evaluation committee, the thesis can be approved or rejected with a motivated written collegial opinion. If the thesis is rejected, it will no longer be possible to discuss it.
Honors are awarded with a unanimous vote of the committee, in recognition of significant contributions to the field demonstrated by the research findings
The title of Doctor of Research is conferred by the Rector, who also issues the original diploma. In the case of courses divided into curricula, the title highlight the relevant indication.
Prof Vilberto Stocchi
Comissione Didattica:
Prof Fabrizio Stocchi
Prof Veronica Ghiglieri
Prof Barbara Picconi
Prof Georgia Mandolesi
Prof Alessandro Gennaro
Gruppo AQ e organizzazione di AQ
Prof. Vilberto Stocchi, Ordinario, SSD BIO/10, Coordinatore del corso di dottorato di ricerca
Prof.ssa Barbara Picconi, Ordinario, SSD BIO/09
Prof.ssa Veronica Ghiglieri, Associato, SSD BIO/09
Prof.ssa Federica Limana, Associato, SSD BIO/13
Prof. Alessandro Gennaro, Associato SSD M-PSI/07, presso la Facoltà di Scienze Umane, della Formazione e dello Sport dell’Università Telematica Pegaso S.r.l.
Dott.ssa Daiana Rotondi, personale amministrativo
Rappresentante Dottorandi
Coordinator
Prof Vilberto Stocchi
Didactical Board:
Prof Fabrizio Stocchi
Prof Veronica Ghiglieri
Prof Barbara Picconi
Prof Georgia Mandolesi
Prof Alessandro Gennaro
HQ Board and HQ organization
Prof. Vilberto Stocchi, Full Professor, SSD BIO/10, PhD course Coordinator
Prof.ssa Barbara Picconi, Full professor, SSD BIO/09
Prof.ssa Veronica Ghiglieri, Associate professor, SSD BIO/09
Prof.ssa Federica Limana, Associate professor, SSD BIO/13
Prof. Alessandro Gennaro, Associate professor SSD M-PSI/07, in the Faculty of human science education and sport at Pegaso Telematic University
Dott.ssa Daiana Rotondi, amministrative
Phd Representative
Borse di dottorato messe a bando
È prevista l’erogazione di n. 14 borse di dottorato, delle quali n. 4 borse finanziate dall’Università Telematica Pegaso, n. 7 borse finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ex D.M. 118/2023, nell’ambito del finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU, per la frequenza dei corsi di dottorato del XXXIX ciclo, attivi ed accreditati ai sensi del D.M. 226/2021. Sono altresì bandite n. 3 borse di studio non retribuite.
Le tipologie di borsa di dottorato ed i relativi posti sono qui di seguito elencate:
– Borse di dottorato finanziate da enti terzi: n. 4 posti, per la realizzazione di progetti di ricerca nell’ambito del curriculum “Health Psychology and Science Communication” (HPSC). Il curriculum HPSC è finalizzato alla formazione avanzata di dottori di ricerca in grado di promuovere la salvaguardia della salute e del benessere – individuale e collettivo – attraverso lo studio dei modelli di interazione tra contesti organizzativi, utenza, attori sociali e stakeholders coinvolti nella promozione del benessere.
– Borse di dottorato PNRR ex D.M. 118/2023 _ CUP F87G23000140005: n. 7 posti, per la realizzazione di progetti di ricerca nell’ambito del curriculum “Physical Activity and Nutrition” (PAN). Il curriculum PAN ha la finalità di formare figure professionali in possesso delle più recenti conoscenze scientifiche e progressi tecnologici in grado di migliorare la qualità della vita tramite uno stile di vita corretto.
– Borsa di studio non retribuita: n. 3 posti, per la realizzazione di progetti di ricerca nell’ambito di entrambi i curricula (HPSC e PAN).
Ammissione
L’accesso avviene tramite una selezione ad evidenza pubblica mediante l’emanazione di uno specifico bando consultabile al seguente link
Schoolarship
N. 14 doctoral scholarships, N. 4 of them are financed by the Pegaso Telematic University, N. 7 grants are financed by the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) according to Ministerial Decree 118/2023, as part of the funding of the European Union – NextGenerationEU, for the attendance of the doctoral courses of the XXXIX cycle, active and accredited pursuant to the Ministerial Decree. 226/2021. N. 3 unpaid scholarships.
The types of doctoral scholarships and related places are listed below:
– Doctoral scholarships financed by third-party bodies: n. 4 scholarship, for the implementation of research projects within the “Health Psychology and Science Communication” (HPSC) curriculum. The HPSC curriculum is aimed at the advanced training of research doctors able to promote the protection of health and well-being – individual and collective – through the study of interaction models between organizational contexts, users, social actors and stakeholders involved in the promotion of well-being .
– PNRR doctoral scholarships ex D.M. 118/2023 _ CUP F87G23000140005: n. 7 scholarship, for the implementation of research projects within the “Physical Activity and Nutrition” (PAN) curriculum. The PAN curriculum aims to train professional figures in possession of the most recent scientific knowledge and technological advances capable of improving the quality of life through a correct lifestyle.
– Unpaid scholarship: n. 3 unpaid scholarship, for the implementation of research projects within both curricula (HPSC and PAN).
Admission
Access takes place through a public selection through the issuing of a specific notice which can be consulted at the following link:
Terzo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | |
SCIENCE COMMUNICATION Part.2 – 5 ore |