Il percorso di Laurea Magistrale in Linguistica Moderna (LM-39), erogato in modalità e-Learning, si propone di soddisfare una crescente esigenza culturale e formativa nel contesto dei saperi linguistici, anche digitali. A questo scopo si propone di offrire agli studenti gli strumenti, le competenze e le metodologie necessarie ad una comprensione di livello specialistico della struttura e dell’evoluzione della linguistica e della letteratura e delle relative implicazioni nel quadro più generale delle scienze cognitive, sociali, culturali e della comunicazione, anche in riferimento alle nuove tecnologie digitali.
La laurea in Linguistica Moderna consente ai discenti di completare, integrare e portare a un livello più avanzato le conoscenze acquisite nei precedenti percorsi formativi, collegandole, tanto dal punto di vista tecnico che da quello pedagogico, alle recenti innovazioni digitali dei sistemi della comunicazione.
Consente, nel dettaglio, di acquisire una formazione utile ad accedere, previo perseguimento dei percorsi di abilitazione e concorsuali previsti dalla normativa vigente, all’insegnamento negli istituti scolastici pubblici e privati.
| Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
|---|---|---|---|
| 1 | Linguistica italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
| 1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 9 | |
| 1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
| 1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
| 1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
| 1 | Insegnamento a scelta | 9 | |
| 1 | Sistemi di elaborazione delle informazioni | ING-INF/05 | 6 |
| 2 | Critica letteraria e letterature comparate | L-FIL-LET/14 | 6 |
| 2 | Idoneità di lingua inglese | NN | 6 |
| 2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
| 2 | Filosofia della comunicazione e del linguaggio | M-FIL/05 | 9 |
| 2 | Psicologia sociale | M-PSI/05 | 9 |
| 2 | Prova Finale | 18 |
Insegnamenti a Scelta
| Insegnamento | SSD | CFU |
|---|---|---|
| Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 8 |
| Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 9 |
| Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
| Comunicazione, cultura digitale e pratiche sociali | SPS/08 | 9 |
| Linguistica generale | L-LIN/01 | 12 |
| Lingua Francese | L-LIN/04 | 12 |
| Lingua Spagnola | L-LIN/07 | 12 |
| Storia medievale | M-STO/01 | 12 |
| Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
|---|---|---|---|
| 1 | Linguistica italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
| 1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
| 1 | Lingua e cittadinanza in contesti interculturali | L-LIN/02 | 9 |
| 1 | Sistemi di elaborazione delle informazioni | ING-INF/05 | 6 |
| 1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
| 1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
| 1 | Insegnamento a scelta | 9 | |
| 2 | Idoneità di lingua inglese | NN | 6 |
| 2 | Semiotica | M-FIL/05 | 9 |
| 2 | Giornalismo e cultura editoriale | L-FIL-LET/14 | 6 |
| 2 | Psicologia delle comunicazioni sociali | M-PSI/05 | 9 |
| 2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
| 2 | Prova Finale | 18 |
Insegnamenti a Scelta
| Insegnamento | SSD | CFU |
|---|---|---|
| Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 8 |
| Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 9 |
| Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
| Comunicazione, cultura digitale e pratiche sociali | SPS/08 | 9 |
| Linguistica generale | L-LIN/01 | 12 |
| Lingua Francese | L-LIN/04 | 12 |
| Lingua Spagnola | L-LIN/07 | 12 |
| Storia medievale | M-STO/01 | 12 |
12/18 CFU nell’area filologico-letteraria:
18/24 CFU nell’area storica, geografica, artistica e delle scienze umane: L-ART/01 – Storia dell’arte medievale
6/12 CFU nell’area delle lingue straniere:
Sono inoltre richieste:
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti con una semplice e sicura procedura online, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d’orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d’iscrizione che avrai scelto.