La struttura del Corso di Studio è stata progettata per soddisfare le esigenze specifiche del mondo del lavoro, che richiede laureate e laureati capaci di adattarsi a nuove piattaforme operative e di gestire in modo efficiente e redditizio i dati provenienti da sistemi complessi. Il Corso è strutturato per rispondere alle esigenze delle aziende e per sviluppare un profilo in uscita attrattivo nel mercato del lavoro, in grado di utilizzare gli strumenti di sviluppo più comuni e attraverso l’approfondimento dei temi della cybersecurity, dell’applicazione dell’intelligenza artificiale generativa e del machine learning in contesti reali, della conoscenza dell’automazione aziendale e delle nuove sfide poste dalla transizione digitale.
Il corso si articola in tre Curricula:
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Algebra | MAT/02 | 6 |
1 | Calcolo delle probabilità e statistica | MAT/06 | 6 |
1 | Analisi matematica | MAT/05 | 9 |
1 | Programmazione | INF/01 | 12 |
1 | Basi di dati | ING-INF/05 | 9 |
1 | Algoritmi e strutture dati | INF/01 | 9 |
1 | Architettura dei calcolatori | INF/01 | 9 |
2 | Sicurezza informatica | INF/01 | 9 |
2 | Ingegneria del software | ING-INF/05 | 12 |
2 | Reti di calcolatori e cybersecurity | INF/01 | 12 |
2 | Tecnologie digitali e cybersicurezza | IUS/20 | 6 |
2 | Fondamenti di intelligenza artificiale | INF/01 | 9 |
2 | Tecnologie Web | INF/01 | 12 |
3 | User experience | ING-INF/05 | 6 |
3 | Industria 4.0 e automazione aziendale | ING-INF/05 | 6 |
3 | Metodologie e tecnologie dell’apprendimento | M-PED/03 | 6 |
3 | Supply Chain and Operations Management | ING-IND/35 | 6 |
3 | Cognizione artificiale e naturale | M-PSI/04 | 6 |
3 | Idoneità di lingua inglese | NN | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Laboratorio per la trasformazione digitale | NN | 2 |
3 | Prova Finale | 4 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Lingua francese | L-LIN/04 | 3 |
Lingua spagnola | L-LIN/07 | 3 |
Logistica delle costruzioni e della produzione | ING-IND/17 | 9 |
Psicologia generale | MPSI/01 | 6 |
Organizzazione dell’impresa innovativa e sostenibile | SECS-P/10 | 6 |
Comunicazione di massa e new media | SPS/08 | 6 |
Psicologia Generale | M-PSI/01 | 6 |
Strategie d’impresa | SECS-P/08 | 6 |
Digital Marketing | SECS-P/08 | 6 |
Comunicazione di massa e new media | SPS/08 | 6 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Algebra | MAT/02 | 6 |
1 | Calcolo delle probabilità e statistica | MAT/06 | 6 |
1 | Analisi matematica | MAT/05 | 9 |
1 | Programmazione | INF/01 | 12 |
1 | Basi di dati | ING-INF/05 | 9 |
1 | Algoritmi e strutture dati | INF/01 | 9 |
1 | Architettura dei calcolatori | INF/01 | 9 |
2 | Tecnologie Web | INF/01 | 12 |
2 | Game based learning | M-PED/03 | 6 |
2 | Psicologia dell’educazione | M-PSI/04 | 6 |
2 | Sicurezza informatica | INF/01 | 9 |
2 | Fondamenti di intelligenza artificiale | INF/01 | 9 |
2 | Diritto digitale | IUS/20 | 6 |
2 | Ingegneria del software | ING-INF/05 | 12 |
3 | Fondamenti di game design | ING-INF/05 | 9 |
3 | User experience | ING-INF/05 | 6 |
3 | Cloud computing | ING-INF/05 | 9 |
3 | Project management | ING-IND/35 | 6 |
3 | Idoneità di lingua inglese | NN | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Laboratorio di gaming | NN | 2 |
3 | Prova Finale | 4 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Lingua francese | L-LIN/04 | 3 |
Lingua spagnola | L-LIN/07 | 3 |
Logistica delle costruzioni e della produzione | ING-IND/17 | 9 |
Psicologia generale | MPSI/01 | 6 |
Organizzazione dell’impresa innovativa e sostenibile | SECS-P/10 | 6 |
Comunicazione di massa e new media | SPS/08 | 6 |
Psicologia Generale | M-PSI/01 | 6 |
Strategie d’impresa | SECS-P/08 | 6 |
Digital Marketing | SECS-P/08 | 6 |
Comunicazione di massa e new media | SPS/08 | 6 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Algebra | MAT/02 | 6 |
1 | Calcolo delle probabilità e statistica | MAT/06 | 6 |
1 | Analisi matematica | MAT/05 | 9 |
1 | Programmazione | INF/01 | 12 |
1 | Basi di dati | ING-INF/05 | 9 |
1 | Algoritmi e strutture dati | INF/01 | 9 |
1 | Architettura dei calcolatori | INF/01 | 9 |
2 | Machine and deep learning | ING-INF/05 | 12 |
2 | Reti di calcolatori e cybersecurity | INF/01 | 12 |
2 | Ingegneria del software | ING-INF/05 | 12 |
2 | Sicurezza informatica | INF/01 | 9 |
2 | Fondamenti di intelligenza artificiale | INF/01 | 9 |
2 | Diritto digitale | IUS/20 | 6 |
3 | Industria 4.0 e automazione aziendale | ING-INF/05 | 6 |
3 | Project management | ING-IND/35 | 6 |
3 | Intelligenza artificiale in educazione | M-PED/03 | 6 |
3 | Cognizione artificiale e naturale | M-PSI/04 | 6 |
3 | Laboratorio prompt engineering e LLM | ING-INF/05 | 6 |
3 | Idoneità di lingua inglese | NN | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Laboratorio di IA generativa | NN | 2 |
3 | Prova Finale | 4 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Lingua francese | L-LIN/04 | 3 |
Lingua spagnola | L-LIN/07 | 3 |
Logistica delle costruzioni e della produzione | ING-IND/17 | 9 |
Psicologia generale | MPSI/01 | 6 |
Organizzazione dell’impresa innovativa e sostenibile | SECS-P/10 | 6 |
Comunicazione di massa e new media | SPS/08 | 6 |
Psicologia Generale | M-PSI/01 | 6 |
Strategie d’impresa | SECS-P/08 | 6 |
Digital Marketing | SECS-P/08 | 6 |
Comunicazione di massa e new media | SPS/08 | 6 |
Il percorso formativo prevede una solida preparazione teorica e metodologica nelle aree fondamentali dell’Informatica, che costituiscono la base per l’approccio informatico allo studio dei problemi e alla progettazione delle soluzioni per la varietà di applicazioni richieste nella Società dell’Informazione. Sarà formato quindi nei vari settori delle scienze e tecnologie dell’informazione e della comunicazione utili alla progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici, nella gestione di basi di dati e reti di elaboratori, nella programmazione, nella algoritmica e nell’ingegneria del software. Il percorso prevede inoltre che la/il laureata/o sappia tener conto delle implicazioni di sicurezza e scalabilità dei sistemi di rete, delle basi di dati, dei sistemi distribuiti e delle applicazioni web.
A questa preparazione viene affiancata l’acquisizione di competenze interdisciplinari nelle aree pedagogiche, psicologiche, giuridiche ed economiche, per fornire alla/o studentessa/e le conoscenze necessarie ad affrontare la specificità delle problematiche connesse alla gestione delle Aziende Digitali, all’applicazione delle tecnologie dell’informazione in campo educativo e alla gestione ed etica dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale che costituiscono un ambito fondamentale del sistema produttivo.
Il Corso di Laurea in ‘Informatica per le Aziende Digitali’ è progettato in modo da fornire gli strumenti di base necessari alla comprensione degli argomenti avanzati nei vari settori delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Il percorso formativo prevede un maggiore approfondimento dello studio delle tecnologie informatiche di ultima generazione, incluse le ultime frontiere di applicazione dell’intelligenza artificiale, integrando lo studio delle discipline con attività di didattica interattiva specifiche. La/Il laureata/o in ‘Informatica per le Aziende Digitali’ saprà affrontare e analizzare i problemi utilizzando le adeguate metodologie di indagine in situazioni concrete. Sarà quindi, alla fine del percorso di studio, in grado di sviluppare e gestire sistemi informatici anche complessi, adottando le tecnologie disponibili e/o adeguando le stesse alle proprie esigenze.
Il percorso formativo del Corso in Informatica è strutturato per offrire alle studentesse e agli studenti una formazione completa, con una solida base teorica e lo sviluppo di case studies e attività pratiche.
Le laureate e i laureati al termine del percorso di studi acquisiranno le seguenti competenze, in particolare, gli obiettivi formativi specifici del Corso includono:
Nel corso vengono affrontati concetti fondamentali come algoritmi, programmazione, e sistemi informatici, con un focus particolare sulle applicazioni aziendali e sulla gestione dei progetti informatici attraverso lo studio delle tecnologie e degli strumenti utilizzati per l’analisi dei dati, inclusi linguaggi di programmazione come Python e R, e framework come TensorFlow e scikit-learn.
Il Corso di Laurea in “Informatica per le Aziende Digitali “è progettato in modo da fornire una solida preparazione teorico-metodologica nei vari settori delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, applicate ai contesti aziendali, educativi e digitali. Il percorso formativo è volto a sviluppare competenze nella progettazione, nello sviluppo e nella gestione di sistemi informatici, con un’attenzione specifica agli aspetti di sicurezza, scalabilità e adattabilità delle soluzioni tecnologiche.
Il percorso formativo prevede un primo anno finalizzato all’acquisizione degli strumenti metodologici di base nell’ambito matematico, statistico e informatico, con particolare attenzione sulla programmazione e sulle basi di dati.
Durante il secondo anno e il terzo anno, il percorso formativo si arricchisce con insegnamenti caratterizzanti nell’ambito della formazione scientifico-tecnologica e vengono introdotti elementi delle aree psico-pedagogica e giuridico-economica, volti a favorire un approccio interdisciplinare nella gestione delle tecnologie digitali.
Nel terzo anno, la formazione diventa più specialistica con insegnamenti avanzati quali l’intelligenza artificiale, il gaming e il project management. Il percorso formativo è completato da insegnamenti teorici e applicativi, lo studio di una lingua straniera, il completamento dei crediti a scelta, finalizzati a porre l’accento sul fattore umano nella computer science, e la prova finale.
Durante il percorso formativo, attenzione sarà volta nei vari settori delle scienze e tecnologie dell’informazione e della comunicazione, allo studio dei problemi, sviluppo e gestione di sistemi informatici, e alla progettazione delle soluzioni per la varietà di applicazioni richieste nella società dell’informazione. Completano la formazione competenze interdisciplinari nei settori pedagogico, psicologico, giuridico ed economico, indispensabili per affrontare le specifiche esigenze delle aziende digitali, per l’applicazione delle tecnologie informatiche in contesti educativi e per la gestione etica dell’intelligenza artificiale.
Il Corso intende formare figure professionali in grado di analizzare, progettare e gestire soluzioni informatiche complesse, adottando tecnologie consolidate e innovando i processi in funzione delle esigenze operative dei contesti applicativi.
I profili e gli sbocchi a cui prepara il Corso sono:
Nel dettaglio:
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti con una semplice e sicura procedura online, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d’orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d’iscrizione che avrai scelto.