Laurea in Lettere, Arti e Umanesimo L-10

Anno Accademico

2025/2026

Laurea

Triennale

Classe

L-10

Durata

3 anni

CFU

180

Costo

Retta agevolata a partire da € 149 al mese

Iscrizioni

Aperte

Regolamento

Scheda SUA

Il Corso di Laurea in Lettere, Arti e Umanesimo è finalizzato all’acquisizione di competenze metodologiche e disciplinari funzionali alla conoscenza della letteratura, della linguistica, delle arti e dello spettacolo, della storia, della geografia e, più in generale, delle culture delle civiltà moderne e contemporanee, delle loro evoluzioni nello spazio e nel tempo, nonché delle loro interazioni con l’attuale contesto sociale e culturale.

Piano di studi - Indirizzo Studi Letterari

Anno Insegnamento SSD CFU
1 Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/04 12
1 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 9
1 Glottologia e linguistica L-LIN/01 12
1 Storia medievale M-STO/01 6
1 Didattica delle discipline umanistiche M-PED/03 6
1 Idoneità informatica NN 3
1 Idoneità di lingua inglese L-LIN/12 6
1 Filologia della letteratura italiana L-FIL-LET/13 6
2 Letteratura italiana 2 L-FIL-LET/10 9
2 Storia dell’arte moderna L-ART/02 6
2 Diritto della proprietà intellettuale e delle tecnologie digitali IUS/01 9
2 Storia moderna M-STO/02 6
2 Geografia M-GGR/01 9
2 Storia della lingua italiana L-FIL-LET/12 9
2 Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro NN 4
2 Insegnamento a scelta 9
3 Letteratura inglese L-LIN/10 6
3 Letteratura francese L-LIN/03 6
3 Docimologia M-PED/04 6
3 Storia contemporanea M-STO/04 6
3 Sociologia dell’educazione SPS/08 9
3 Insegnamento a scelta 9
3 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/11 6
3 Storia dell’arte contemporanea L-ART/03 6
3 Prova Finale 5

Insegnamenti a Scelta

Insegnamento SSD CFU
Drammaturgia L-ART/05 6

PIANO DI STUDI - INDIRIZZO ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Insegnamenti a Scelta

Insegnamento SSD CFU
Drammaturgia L-ART/05 6

Obiettivi Formativi

  • Emilia Sarno
  • Angelina Vivona
  • Talita Rossi
  • Giuliano Cenati
  • Alessandra Micalizzi
  • Giampiero Brunelli
  • Elisabetta Lucia De Marco
  • Floriana Calitti
  • Lia Daniela Sasanelli
  • Tiziano Torresi
  • Claudia Fabrizio
  • Gianluca Valenti
  • Valerio Sanzotta
  • Luca Benvenga
  • Erika Bernacchi
  • Nicola Luciano Pannofino
  • Roxanne Holly Padley
  • Mariarosaria Zinzi
  • Giulia Marolla
  • Giovanni Genna
  • Michela Rossi Sebastiano
  • Andrea Maraschi

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del Corso di Laurea è garantire l’acquisizione di una solida preparazione istituzionale negli ambiti della Linguistica, della Letteratura italiana, della Storia della lingua italiana, della Letteratura latina nonché dell’ambito storico-geografico. Oltre a tali conoscenze di base, il Corso consente  alle studentesse e agli studenti di selezionare l’indirizzo più adeguato alle proprie aspettative professionali, fornendo l’opportunità di approfondimenti nell’ambito letterario, relativamente al mondo delle arti e dello spettacolo, nonché all’intreccio tra cultura umanistica e processi interdisciplinari.

Sbocchi Occupazionali

  • Promotore di attività per l’industria culturale, creativa e dello spettacolo
  • Redattore di testi on line
  • Operatore culturale in campo archivistico, bibliotecario, museale

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

L’iscrizione al corso di laurea triennale richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia. La frequenza al corso può essere subordinata ad un’adeguata conoscenza e competenza di base rispetto agli obiettivi del corso medesimo, e la relativa verifica si svolgerà tramite somministrazione di un questionario conoscitivo.

I dettagli circa le modalità di accertamento e verifica dell’adeguatezza della preparazione iniziale e del recupero di eventuali lacune, da colmare in ogni caso entro il primo anno di studio, sono disciplinati dal Regolamento didattico del CdS.

Costi, Iscrizione e Agevolazioni Economiche

Il costo della retta è di € 3.600. Per gli studenti diversamente abili e per quelli iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche. Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario.

Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti con una semplice e sicura procedura online, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d’orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d’iscrizione che avrai scelto.

Stage e Tirocinio

Il Corso di laurea prevede la possibilità del tirocinio extracurricolare, dedicato ai neolaureati entro 12 mesi dal conseguimento del titolo.

Richiedi Iscrizione Online

    Quando vorresti iscriverti?*



    Richiedi maggiori informazioni

    Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento.