(Sold out)
In un mondo sempre più interconnesso, la Cyber Diplomacy è diventata una componente essenziale delle relazioni internazionali. Questo corso offre una prospettiva unica su come gli Stati e gli attori non statali affrontano le sfide della sicurezza digitale, del diritto internazionale e della politica estera nel cyberspazio. Un percorso formativo innovativo per chi vuole comprendere e gestire le dinamiche globali della diplomazia digitale.
Il corso in Cyber Diplomacy fornisce una panoramica approfondita sul ruolo della diplomazia nel cyberspazio, affrontando le sfide politiche, giuridiche e strategiche legate alla sicurezza informatica a livello internazionale.
Il programma si articola in quattro moduli principali. Il primo modulo introduce i concetti fondamentali della cyber diplomacy, illustrando il suo impatto sulle relazioni internazionali. Il secondo modulo analizza il quadro giuridico internazionale, comprese le normative e i trattati che regolano il cyberspazio. Il terzo modulo esplora il rapporto tra cyber diplomacy e politica estera, evidenziando come gli Stati utilizzino strumenti diplomatici per affrontare minacce informatiche e promuovere la cooperazione. Infine, il quarto modulo si concentra sugli attori non statali, come aziende, ONG e gruppi hacker, e sul loro ruolo nella governance del cyberspazio.
L’obiettivo del corso è formare professionisti in grado di comprendere e gestire le dinamiche della cyber diplomacy, fornendo competenze utili per lavorare in istituzioni governative, organizzazioni internazionali, aziende e centri di ricerca.
Un approccio 360°: Dimentica i corsi settoriali. Il nostro programma integra teoria e pratica, offrendoti una visione completa della cyber diplomacy. | |
Dalla legge alla strategia: Acquisisci competenze che vanno oltre la semplice conoscenza giuridica, comprendendo le dinamiche politiche e strategiche del cyberspazio. | |
Decifra le dinamiche globali: Comprendi il ruolo degli attori non statali e le complessità delle relazioni internazionali nel cyberspazio. | |
Dalla teoria all’azione: Impara a tradurre le tue conoscenze in strategie efficaci, diventando un professionista operativo e di successo. |
Il corso in Cyber Diplomacy offre diverse opportunità lavorative in ambito pubblico, privato e accademico. Nel settore pubblico, è possibile lavorare presso ministeri degli Affari Esteri, organizzazioni internazionali come ONU, NATO ed UE, oppure in agenzie di sicurezza e intelligence, occupandosi di politiche di cybersecurity e diplomazia digitale. Nel settore privato, aziende tecnologiche, multinazionali e società di consulenza cercano esperti in governance della sicurezza informatica e relazioni internazionali. Anche il settore finanziario offre ruoli legati all’analisi del rischio cyber.
Think tank e ONG specializzate in diritti digitali rappresentano un’altra area di impiego, con focus su ricerca, advocacy e protezione dei diritti umani nel cyberspazio. In ambito accademico, si può intraprendere una carriera nella docenza e nella ricerca universitaria o lavorare nella formazione per enti governativi e aziende. Emergono inoltre nuove figure professionali come cyber diplomat, cyber policy analyst e cyber conflict mediator, che operano nella gestione di negoziati, sviluppo di strategie per la sicurezza digitale e mediazione di conflitti internazionali nel cyberspazio. Questo corso fornisce competenze chiave per affrontare le sfide della diplomazia e della sicurezza informatica su scala globale.
Lezioni: venerdì 14.00 – 17:00; sabato 09:00 – 12:00 | |
Durata: 24 ore, 4 weekend | |
Modalità di erogazione: Live Streaming Puoi partecipare alle lezioni in diretta tramite streaming, ma con la possibilità di accedere alle registrazioni delle lezioni per rivederle in qualsiasi momento. |
MODULO 2: Il quadro giuridico internazionale (6 ore)
MODULO 3: Cyber Diplomacy e politica estera (6 ore)
MODULO 4: Attori non statali e cyber diplomacy (6 ore)
Possibilità di finanziamento con Sella Personal Credit previa approvazione della finanziaria*
* Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Operazione soggetta ad approvazione di Sella Personal Credit SpA. Per maggiori informazioni è possibile richiedere il modulo “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e la copia del testo contrattuale.