Design organizzativo, Dati e Intelligenza Artificiale: le leve della trasformazione in azienda

Partenza del corso

10 Ottobre 2025

Fine del corso

13 Dicembre 2025

Modalità di erogazione

Live Streaming o in Presenza

Documento rilasciato

Attestato di frequenza

Costo

€2100 + IVA

Un master incentrato sulla progettazione e trasformazione organizzativa grazie alle leve del designdei dati e dell’intelligenza artificiale applicati alle aziende, verso nuove frontiere di lavoroleadership, coordinamento, benessere e produttività.

Il Master “Design organizzativo, Dati e Intelligenza Artificiale: le leve della trasformazione in azienda” è pensato per top e senior manager, HR executive e imprenditori che vogliono guidare il cambiamento nelle proprie organizzazioni con strumenti concreti, visione strategica e competenze di frontiera.

Le aziende oggi non possono più affidarsi a modelli gerarchici rigidi: servono nuove architetture organizzative, una leadership trasformativa e l’integrazione consapevole di AI e dati nei processi decisionali. Questo Master fornisce strumenti avanzati per leggere, progettare e trasformare le organizzazioni in modo sistemico, sostenibile e innovativo.

Attraverso lezioni interattive, workshop progettuali, casi reali e testimonianze d’eccellenza, i partecipanti lavoreranno alla costruzione di un progetto strategico di trasformazione organizzativa. Il percorso combina organization design, tecnologie emergenti e nuove modalità di lavoro per favorire modelli agili, collaborativi e data-driven.

Tra i docenti e testimonial: manager e professionisti provenienti da Kopernicana, Bracco, Fairflai, SACE, Talentware e Var Group.

I principali temi trattati:

  • Organization design e nuovi modelli organizzativi
  • Leadership e organizzazioni aperte
  • Self management e new ways of working
  • Digital & Agile HR Transformation
  • Strategia data-driven
  • Intelligenza Artificiale e impatti organizzativi

Un percorso esclusivo per chi vuole disegnare oggi l’organizzazione di domani.

Leader AI & Dati: Guida la trasformazione organizzativa con design, dati e AI Generativa, plasmando il futuro del lavoro e della leadership.
Impatto Concreto: Applica subito le competenze con Project Work reali, generando valore tangibile e misurabile per la tua azienda.
Network d’Eccellenza: Connettiti con top manager e CEO di aziende leader, costruendo un network professionale di altissimo livello.
Flessibilità Premium: Concilia studio e carriera con la nostra formula ibrida e l’accesso on-demand alle lezioni, su misura per i tuoi impegni.

Destinatari

  • Senior Manager e Top Manager: Con una visione strategica e competenze pratiche per guidare l’organizzazione nell’era dell’AI e dei dati.
  • Professionisti HR (Middle-Senior & Executive): Capaci di innovare i processi HR, gestire il cambiamento e implementare strategie basate su dati e AI.
  • Consulenti Organizzativi e Manageriali / Advisor: Che potranno offrire expertise avanzata nella trasformazione aziendale e nell’adozione di nuove metodologie.
  • Imprenditori di Medie e Grandi Aziende: Con gli strumenti per ripensare la propria organizzazione e sfruttare le leve tecnologiche per la crescita e l’efficienza.

Sbocchi Professionali

Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito le competenze per ricoprire ruoli chiave nella trasformazione delle organizzazioni, in linea con le nuove sfide dell’era digitale, dei dati e dell’intelligenza artificiale. Il percorso consente di:

  • Guidare progetti di trasformazione organizzativa in contesti complessi, agendo su modelli di governance, processi interni e culture aziendali.
  • Svolgere il ruolo di HR Transformation Manager o HR Innovation Leader, con responsabilità nella progettazione di pratiche e sistemi HR evoluti, digitali e data-driven.
  • Operare come Chief Organization Officer, Head of People & Culture, o Organizational Development Director, in grado di integrare AI e analytics nei processi decisionali.
  • Affermarsi come Consulente Strategico o Advisor per l’organizzazione, supportando le aziende nel redesign organizzativo, nel change management e nell’adozione di modelli agili e decentralizzati.
  • Rivestire ruoli imprenditoriali e direzionali con una visione sistemica dell’innovazione organizzativa e l’abilità di sfruttare dati e tecnologie per ottimizzare performance, processi e capitale umano.

Inoltre, il Master abilita i partecipanti a posizionarsi come change leader interni o esterni alle organizzazioni, capaci di facilitare processi di transizione verso nuove forme di leadership, collaborazione e creazione di valore, allineate alle esigenze del contesto economico attuale.

Struttura del Corso

Lezioni:Le lezioni sono organizzate su 5 weekend e 4 serate tematiche di approfondimento

  • moduli: venerdì dalle 14.00 alle 18:30 e il sabato dalle 9.00 alle 16.00 (in presenza o in live streaming)
  • focus strategici: mercoledì dalle 18.00 alle 20:00 (live-streaming)
Durata: 60 ore, 3 mesi

Modalità di erogazione: Live Streaming o in Presenza

Puoi partecipare alle lezioni in presenza e in diretta tramite streaming, ma con la possibilità di accedere alle registrazioni delle lezioni per rivederle in qualsiasi momento.

Requisiti di ammissione

Sono ammessi a partecipare professionisti con esperienza attuale o pregressa:

  • Manager e Leader Aziendali: Con responsabilità decisionali e di coordinamento.
  • Professionisti HR (Middle-Senior & Executive): Es. HR Manager, L&D, Organizzazione, Change Management.
  • Consulenti: Organizzativi, manageriali, specializzati in change management o organization design.
  • Formatori/Facilitatori/Advisor: Su tematiche di trasformazione e nuove metodologie di lavoro.
  • Imprenditori: Di medie/grandi aziende o startup innovative

Benefit

Tutti gli iscritti al corso riceveranno un abbonamento gratuito a Il Sole 24 Ore digitale. L’opportunità di formarsi e contestualmente approfondire gratuitamente i temi della politica, dell’economia, della normativa e dei mercati finanziari italiani e internazionali. Resta sempre informato con Il Sole 24 Ore.

Certificati

Al termine del percorso con Sole 24 ORE Formazione, potrai ottenere un certificato e un badge digitale che attestano il tuo impegno e le competenze acquisite. Il badge è un NFT, verificabile e personalizzato, e può essere condiviso con il tuo network professionale e con i futuri datori di lavoro. Facilmente condivisibile e ben visibile sui canali social, sarà un simbolo tangibile del tuo importante traguardo professionale.

Case Image 1

Programma

MODULO 1 – Leadership, modelli organizzativi e Data Driven Strategy (10,5 ore)

  • Evoluzione e scenario attuale del cambiamento organizzativo
  • Oltre il modello gerarchico-funzionale: i nuovi modelli organizzativi contemporanei
  • Oltre la leadership tradizionale: sfide e opportunità delle nuove forme di leadership
  • “OKR” (Objectives&Key Results): data driven strategy & execution grazie al metodo di allineamento organizzativo tramite priorità e risultati chiave
  • Case history ed esercitazioni pratiche

 

MODULO 2 – Self Management & New ways of working (10,5 ore)

  • “Self-management”: i principi dell’auto-organizzazione per aziende e team di lavoro
  • “Holacracy”: un modello per distribuire il potere in modo radicale in azienda, liberando autonomia e responsabilità
  • Ritualità e pratiche di self management applicate e gruppi di lavoro e processi aziendali
  • Le trasformazioni verso il self management: guidare il cambiamento e lanciare sperimentazioni di nuove pratiche
  • Case history ed esercitazioni

 

MODULO 3 – Data Driven Organization e Organizzazioni Aperte (10,5 ore)

  • Complessità e “Network Science”: la teoria dei sistemi complessi tra dati e mappe dinamiche delle relazioni per cogliere la natura reticolare, adattiva e dinamica dei contesti aziendali
  • “ONA” (Organizational Network Analysis) e l’identificazione di pattern emergenti oltre l’organigramma tradizionale
  • “People Analytics & Data Visualization” – metriche chiave e visualizzazione dei dati per monitorare la popolazione, prendere decisioni e gestire strategie per le risorse umane
  • Le Organizzazioni Aperte e “Organization design”: metodi e applicazioni della progettazione organizzativa per trasformare gli insight generati dall’analisi in scelte strutturali, ruoli, pratiche e ritualità in grado di guidare una trasformazione concreta e sostenibile.
  • Case history ed esercitazioni

 

MODULO 4 – AI & organizzazioni (10,5 ore)

  • AI: comprendere fondamenti ed evoluzione storica in chiave di impatto sul business
  • AI mindset e competenze chiave: tecnologia e non intelligenza
  • AI generativa e utilizzo consapevole: bias e pregiudizi nell’adoption
  • Aspetti legali e gestione dei rischi
  • AI strategy e applicazioni organizzative: efficiency vs augmentation
  • AI & processi organizzativi: dalla personal productivity alla conoscenza condivisa
  • Use case ed esercitazioni pratiche

 

MODULO 5 – Ripensare e trasformare l’organizzazione: weekend pratico conclusivo (10,5 ore)

  • Oggetti e forme organizzative
  • “Brave New Work”: un framework per la trasformazione organizzativa
  • Trend evolutivi e sperimentazioni
  • Project work: gestire un progetto di trasformazione organizzativa dalla A alla Z: full immersion nell’applicazione pratica

 

Focus Strategico 1 – Digital & Agile HR Transformation (2 ore)

  • Digital HR: lo scenario della trasformazione e le sue sfide
  • La trasformazione di ruolo e competenze HR in chiave digitale
  • Panoramica processi HR e trend digital
  • Strategie di change management
  • Agile e Agile HR Mindset

 

Focus Strategico 2 – Case history – Leadership evolutiva (2 ore)

  • Leadership tradizionale vs leadership contemporanea
  • Il coraggio di sperimentare
  • Il coraggio di distribuire il potere
  • Governance contemporanea vs controllo

 

Focus Strategico 3 – Case history – Le sfide della trasformazione organizzativa (2 ore)

  • Nascita del bisogno e gestione del cambiamento
  • Sperimentazioni e cantieri aziendali in ambito people
  • La gestione degli stakeholder non HR
  • Cultura e management
  • Monitoraggio e valutazione del ROI

 

Focus Strategico 4- Skill-based Organization (2 ore)

  • La centralità delle competenze oltre strutture e ruoli tradizionali
  • La trasformazione skill-based dell’organizzazione
  • La tecnologia abilitante
  • La trasformazione del mindset della popolazione aziendale
  • La gestione del cambiamento

Finanziamenti e Metodi di Pagamento

Sole 24 ORE Formazione si impegna a rendere la formazione accessibile a tutti, ampliando continuamente le convenzioni. Contattaci per scoprire come risparmiare fino al 50% grazie alle nostre agevolazioni! Il pagamento della quota può avvenire tramite carta di credito e bonifico bancario. Per il bonifico, l’IBAN di riferimento è il seguente: IT96N0326803402052620984800.

Possibilità di finanziamento con Sella Personal Credit previa approvazione della finanziaria*

* Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Operazione soggetta ad approvazione di Sella Personal Credit SpA. Per maggiori informazioni è possibile richiedere il modulo “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e la copia del testo contrattuale.

Richiedi Iscrizione Online

    Quando vorresti iscriverti?*



    Richiedi maggiori informazioni

    Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento.