MHBR33
Il Master è teso a formare figure professionali in grado di coniugare le competenze giuridiche, economiche e tecnologiche necessarie alla gestione di progetti digitali in ambito bancario, finanziario e industriale. Il percorso approfondisce i profili legati alla regolazione dei mercati, alla protezione e governance dei dati, alla disciplina del FinTech e delle nuove tecnologie, fino all’impatto dell’Industria 4.0 e dell’intelligenza artificiale sui processi organizzativi.
Il Master si propone l’obiettivo di fornire conoscenze avanzate e strumenti operativi per la progettazione, la gestione e lo sviluppo di soluzioni digitali innovative, capaci di rispondere alla crescente complessità normativa e tecnologica dei mercati contemporanei.
Grazie a un approccio multidisciplinare e all’analisi di casi di studio concreti, il Master unisce l’approfondimento giuridico e regolatorio alla comprensione delle dinamiche manageriali e delle trasformazioni digitali che stanno ridefinendo il ruolo dei project manager nelle imprese e nelle istituzioni.
La trasversalità delle competenze acquisite consente di accedere a ruoli come:
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Diritto dell’economia | IUS/05 | 9 |
Diritto digitale e informatica giuridica | IUS/20 | 9 |
Diritto bancario | IUS/05 | 9 |
Intermediazione finanziaria e fintech | SECS-P/11 | 9 |
Industria 4.0 e automazione aziendale | ING-INF/05 | 6 |
Project management | SECSP/08 | 8 |
Prova finale | 10 |
Grazie alla capacità di rispondere in maniera flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, Pegaso ne intercetta adeguatamente le finalità educative e lavorative nei percorsi di studio prescelti, e garantisce piena indipendenza e personalizzazione della didattica.
Privi di alcun vincolo di presenza fisica ma costantemente tracciati, i corsi consentono, pur nella loro peculiarità, di seguire allo stesso tempo lo studente e monitorarne il continuo livello di apprendimento, anche attraverso i frequenti momenti di valutazione ed autovalutazione.
La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Il discente, infatti, dispone: del testo scritto della lezione, con riferimenti bibliografici e note; delle diapositive (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente; dei filmati delle lezioni, disponibili in modalità sincrona e/o asincrona; delle esercitazioni di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti dei contenuti e formati agli aspetti tecnico-comunicativi della didattica on-line, ed è seguito dal titolare della disciplina che è responsabile della didattica. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
Agevolazione | Importo |
---|---|
STANDARD | € 2500 |