
Impara dai migliori brand e costruisci il tuo futuro nel settore Food & Beverage
Un network d’eccellenza per una formazione senza eguali: docenti e testimonial di top brand come Danone, Eataly, Coca-Cola HBC, Ferrero, Pastificio Garofalo ti guideranno con esperienza diretta e best practice aziendali.
Negli ultimi decenni, l’industria alimentare ha vissuto una rapida evoluzione, non solo in termini di sviluppo di nuovi prodotti, ma anche nei processi di comunicazione e promozione.
L’emergere di nuove tecnologie, il cambiamento nei comportamenti d’acquisto e l’intensificarsi della competizione richiedono un approccio integrato e strategico al marketing e alla comunicazione. In questo contesto, il Master in Food Marketing e Digital Strategy Communication mira al soddisfacimento delle rinnovate esigenze del settore alimentare, fornendo competenze teoriche e pratiche volte a veicolare e promuovere efficacemente i valori, l’innovazione e gli aspetti commerciali legati al prodotto alimentare.
ll Master in Food & Beverage Marketing e Digital Strategy si propone di fornire ai partecipanti competenze avanzate e applicabili per:
| Un network d’eccellenza: docenti e testimonial provenienti da Danone, Eataly, Ferrero, Pastificio Garofalo offrono un’esperienza formativa unica, concreta e profondamente radicata nel mondo del lavoro. | |
| Un’opportunità unica per acquisire competenze all’avanguardia in un settore in rapida crescita. | |
| Un programma innovativo e interdisciplinare, che prepara i partecipanti a gestire le sfide del marketing alimentare, fornendo strumenti pratici per comunicare il valore del cibo in modo efficace e responsabile. | |
| La sostenibilità sarà un valore fondamentale del corso, trasversale in ogni modulo di apprendimento progettato per aiutare a comprendere l’impatto ambientale e le responsabilità sociali legate alla produzione alimentare. | 
| Lezioni: lezioni infrasettimanali 18.30 – 21.30; venerdì 14.30 – 18.30 e/o 18.30 – 21.30; sabato 9 – 12 e/o 9- 18 | |
| Durata: 51 ore | |
| Modalità di erogazione: Live Streaming Puoi partecipare alle lezioni in diretta tramite streaming, ma con la possibilità di accedere alle registrazioni delle lezioni per rivederle in qualsiasi momento. | 
Al termine del percorso con Sole 24 ORE Formazione, potrai ottenere un certificato e un badge digitale che attestano il tuo impegno e le competenze acquisite. Il badge è un NFT, verificabile e personalizzato, e può essere condiviso con il tuo network professionale e con i futuri datori di lavoro. Facilmente condivisibile e ben visibile sui canali social, sarà un simbolo tangibile del tuo importante traguardo professionale.

Obiettivi: Fornire una panoramica sul marketing alimentare, le tendenze emergenti e la costruzione di una brand identity nel settore alimentare.
Contenuti:
MODULO 2 – Beverage Marketing
Obiettivi: acquisire le competenze per costruire strategie di branding nel beverage, dalla costruzione dell’identità di marca alla campagna di comunicazione
Case Study: Acqua Sant’Anna
MODULO 3 – Digital e Social Media Marketing nel Settore Alimentare
Obiettivi: Sviluppare competenze nel marketing digitale, con particolare attenzione ai social media e al marketing dei contenuti per il food.
Contenuti:
Esercitazioni pratiche su campagne digitali reali, analisi di strategie di social media di aziende alimentari.
MODULO 4 – Sociologia del Cibo
Obiettivi: Comprendere il comportamento dei consumatori e le motivazioni psicologiche e sociali alla base delle loro scelte alimentari.
Contenuti:
Workshop interattivi e testimonianze di esperti di neuromarketing.
MODULO 5 – Food and Wine Journalism
Obiettivi: Fornire competenze nella scrittura e comunicazione giornalistica per il settore alimentare, con un focus su cibo e vino.
Contenuti:
Workshop: Produzione di articoli e recensioni, con feedback da esperti del settore.
MODULO 6 – Wine Marketing: Come Valorizzare la Wine Experience
Obiettivi: Ampliare la conoscenza della Wine Experience applicata al Marketing e all’enoturismo, in rapporto all’evoluzione del linguaggio del vino e della Comunicazione Enogastronomica e delle nuove piattaforme di divulgazione.
Contenuti:
Case Study: storie di cantine che hanno saputo trasformare l’accoglienza in cantina in Wine Experience.
MODULO 7 – Corporate Communication e Gestione dell’Immagine Aziendale
Obiettivi: Sviluppare capacità di gestione della comunicazione aziendale nel settore alimentare, inclusi crisi e reputazione del brand.
Contenuti:
Case Study: storie di crisi alimentari e strategie efficaci di gestione della comunicazione.
MODULO 8 – Diritto Alimentare: La qualità ex lege
Obiettivi: Acquisire conoscenze legali sulla qualità dei prodotti alimentari e le normative che regolano il settore.
Contenuti:
Analisi di casi di studio legati alla qualità alimentare
Possibilità di finanziamento con Sella Personal Credit previa approvazione della finanziaria*
* Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Operazione soggetta ad approvazione di Sella Personal Credit SpA. Per maggiori informazioni è possibile richiedere il modulo “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e la copia del testo contrattuale.