Food & Beverage Marketing e Digital Strategy: L’Innovazione Per Il Made In Italy – 2 ed.

Partenza del corso

7 Novembre 2025

Fine del corso

20 Dicembre 2025

Modalità di erogazione

Live Streaming

Documento rilasciato

Attestato di frequenza

Costo

€2400 + IVA

Impara dai migliori brand e costruisci il tuo futuro nel settore Food & Beverage

Un network d’eccellenza per una formazione senza eguali: docenti e testimonial di top brand come Danone, Eataly, Coca-Cola HBC, Ferrero, Pastificio Garofalo ti guideranno con esperienza diretta e best practice aziendali.

Negli ultimi decenni, l’industria alimentare ha vissuto una rapida evoluzione, non solo in termini di sviluppo di nuovi prodotti, ma anche nei processi di comunicazione e promozione.

L’emergere di nuove tecnologie, il cambiamento nei comportamenti d’acquisto e l’intensificarsi della competizione richiedono un approccio integrato e strategico al marketing e alla comunicazione. In questo contesto, il Master in Food Marketing e Digital Strategy Communication mira al soddisfacimento delle rinnovate esigenze del settore alimentare, fornendo competenze teoriche e pratiche volte a veicolare e promuovere efficacemente i valori, l’innovazione e gli aspetti commerciali legati al prodotto alimentare.

ll Master in Food & Beverage Marketing e Digital Strategy si propone di fornire ai partecipanti competenze avanzate e applicabili per:

  • Promuovere e comunicare efficacemente il valore dei prodotti alimentari
  • Gestire campagne di marketing digitale e social media specifiche per il settore alimentare
  • Comprendere la sociologia e il comportamento dei consumatori rispetto al cibo attraverso il neuromarketing
  • Utilizzare strumenti di corporate communication per migliorare l’immagine di aziende alimentari
  • Approfondire le normative sulla qualità alimentare e le leggi che regolano il settore con una particolare attenzione all’etichettatura ed al labile confine tra marketing e corretta informazione
Un network d’eccellenza: docenti e testimonial provenienti da Danone, Eataly, Ferrero, Pastificio Garofalo offrono un’esperienza formativa unica, concreta e profondamente radicata nel mondo del lavoro.
Un’opportunità unica per acquisire competenze all’avanguardia in un settore in rapida crescita.
Un programma innovativo e interdisciplinare, che prepara i partecipanti a gestire le sfide del marketing alimentare, fornendo strumenti pratici per comunicare il valore del cibo in modo efficace e responsabile.
La sostenibilità sarà un valore fondamentale del corso, trasversale in ogni modulo di apprendimento progettato per aiutare a comprendere l’impatto ambientale e le responsabilità sociali legate alla produzione alimentare.

Destinatari

  • Neolaureati e giovani professionisti che desiderano specializzarsi nel marketing e nella comunicazione nel settore food & beverage, acquisendo competenze strategiche e digitali per operare con successo nell’industria alimentare.
  • Responsabili di brand, prodotto o comunicazione  aziendale nel settore alimentare.
  • Imprenditori e startupper che desiderano innovare il proprio business attraverso strategie di marketing avanzate
  • Professionisti della ristorazione, distribuzione e retail che vogliono migliorare la promozione dei propri prodotti.
  • Produttori agroalimentari che desiderano rafforzare il proprio brand e le strategie di vendita.
  • Blogger, influencer e content creator che vogliono affinare le loro competenze per collaborare con brand e aziende del settore.
  • Persone interessate a trasformare la propria passione per il cibo e la comunicazione in una carriera professionale

Sbocchi Professionali

  • Digital Marketing Manager nel settore alimentare.
  • Social Media Strategist per aziende food & beverage.
  • Brand Manager e Responsabile della Comunicazione.
  • Food Content Creator e Giornalista enogastronomico.
  • Food Law Consultant

Struttura del Corso

Lezioni: lezioni infrasettimanali 18.30 – 21.30; venerdì 14.30 – 18.30 e/o 18.30 – 21.30; sabato 9 – 12 e/o 9- 18
Durata: 51 ore

Modalità di erogazione: Live Streaming

Puoi partecipare alle lezioni in diretta tramite streaming, ma con la possibilità di accedere alle registrazioni delle lezioni per rivederle in qualsiasi momento.

Strumenti didattici

  • Lezioni Teoriche: Video-lezioni condotte da esperti del settore.
  • Workshop e Laboratori Pratici: Sessioni interattive per applicare le competenze apprese.
  • Company Visit: Visite presso realtà alimentari e consortili nazionali
  • Case Studies: Analisi di casi reali e testimoni di aziende di successo nel settore alimentare.
  • Forum di Discussione: Spazi di confronto per la condivisione di idee e discussioni tra studenti e docenti.
  • Testimonianze: Interventi di professionisti del settore, giornalisti, esperti di neuromarketing e avvocati del food law.

Benefit

Tutti gli iscritti al corso riceveranno un abbonamento gratuito a Il Sole 24 Ore digitale. L’opportunità di formarsi e contestualmente approfondire gratuitamente i temi della politica, dell’economia, della normativa e dei mercati finanziari italiani e internazionali. Resta sempre informato con Il Sole 24 Ore.

Certificati

Al termine del percorso con Sole 24 ORE Formazione, potrai ottenere un certificato e un badge digitale che attestano il tuo impegno e le competenze acquisite. Il badge è un NFT, verificabile e personalizzato, e può essere condiviso con il tuo network professionale e con i futuri datori di lavoro. Facilmente condivisibile e ben visibile sui canali social, sarà un simbolo tangibile del tuo importante traguardo professionale.

Case Image 1

Programma

MODULO 1 – Introduzione al Food & Beverage Marketing

Obiettivi: Fornire una panoramica sul marketing alimentare, le tendenze emergenti e la costruzione di una brand identity nel settore alimentare.

Contenuti: 

  • Definizione di food marketing.
  • Tendenze e innovazioni nell’industria alimentare.
  • Costruzione e gestione del brand nel settore alimentare.
  • Il ciclo di vita dei prodotti alimentari
  • Case Study di aziende alimentari di successo

 

MODULO 2 – Beverage Marketing

Obiettivi: acquisire le competenze per costruire strategie di branding nel beverage, dalla costruzione dell’identità di marca alla campagna di comunicazione

  • I concetti chiave del Branding nel beverage: brand equity, brand awareness, brand loyalty e brand identity
  • Costruzione dell’identità di marca: dallo sviluppo del logo al naming, dal posizionamento strategico al tono di voce
  • Look & Feel e Brand Essence: dalla palette cromatica allo stile grafico al packaging e tutti gli aspetti che rappresentano l’unicità e i valori del Brand
  • Brand Architecture & Comunicazione nel Beverage: costruzione del portafoglio di marche e lo sviluppo di strategie comunicative efficaci

Case Study: Acqua Sant’Anna

 

MODULO 3 – Digital e Social Media Marketing nel Settore Alimentare

Obiettivi: Sviluppare competenze nel marketing digitale, con particolare attenzione ai social media e al marketing dei contenuti per il food.

Contenuti:

  •  Strategie digitali per il food marketing.
  • Social media marketing: strumenti e piattaforme più efficaci per il settore alimentare.
  • Marketing dei contenuti: storytelling e creazione di contenuti visivi per il cibo.
  • Influencer marketing nel food.

Esercitazioni pratiche su campagne digitali reali, analisi di strategie di social media di aziende alimentari.

 

MODULO 4 – Sociologia del Cibo

Obiettivi: Comprendere il comportamento dei consumatori e le motivazioni psicologiche e sociali alla base delle loro scelte alimentari.

Contenuti:

  • Fondamenti di sociologia del cibo: abitudini alimentari e cultura del cibo.
  • Neuromarketing applicato al food: come le emozioni influenzano le scelte alimentari.
  • Psicologia del consumatore e tecniche per influenzare le decisioni d’acquisto.

Workshop interattivi e testimonianze di esperti di neuromarketing.

 

MODULO 5 – Food and Wine Journalism

Obiettivi: Fornire competenze nella scrittura e comunicazione giornalistica per il settore alimentare, con un focus su cibo e vino.

Contenuti:

  • Scrivere per il food media: blogging, giornalismo e critica gastronomica.
  • Storytelling e creazione di contenuti per il settore alimentare e vinicolo.

Workshop: Produzione di articoli e recensioni, con feedback da esperti del settore.

 

MODULO 6 – Wine Marketing: Come Valorizzare la Wine Experience

Obiettivi: Ampliare la conoscenza della Wine Experience applicata al Marketing e all’enoturismo, in rapporto all’evoluzione del linguaggio del vino e della Comunicazione Enogastronomica e delle nuove piattaforme di divulgazione.

Contenuti: 

  • La Wine Experience nel Marketing del Vino.
  • Le leve del Wine Marketing Esperienziale
  • Il nuovo consumatore
  • Strategie per la Wine Experience
  • Strumenti Digitali e Canali di Comunicazione
  • Conclusione

Case Study: storie di cantine che hanno saputo trasformare l’accoglienza in cantina in Wine Experience.

 

MODULO 7 – Corporate Communication e Gestione dell’Immagine Aziendale

Obiettivi: Sviluppare capacità di gestione della comunicazione aziendale nel settore alimentare, inclusi crisi e reputazione del brand.

Contenuti:

  • La comunicazione aziendale e il branding nel settore alimentare.
  • Gestione della comunicazione in tempo di crisi.
  • Strategie per mantenere la reputazione aziendale.

Case Study: storie di crisi alimentari e strategie efficaci di gestione della comunicazione.

 

MODULO 8 – Diritto Alimentare: La qualità ex lege

Obiettivi: Acquisire conoscenze legali sulla qualità dei prodotti alimentari e le normative che regolano il settore.

Contenuti:

  • Leggi sulla sicurezza alimentare e sull’etichettatura.
  • Normative internazionali e locali sui prodotti alimentari.
  • La tutela della qualità e dei diritti dei consumatori.

Analisi di casi di studio legati alla qualità alimentare

Finanziamenti e Metodi di Pagamento

Sole 24 ORE Formazione si impegna a rendere la formazione accessibile a tutti, ampliando continuamente le convenzioni. Contattaci per scoprire come risparmiare fino al 50% grazie alle nostre agevolazioni! Il pagamento della quota può avvenire tramite carta di credito e bonifico bancario. Per il bonifico, l’IBAN di riferimento è il seguente: IT96N0326803402052620984800.

Possibilità di finanziamento con Sella Personal Credit previa approvazione della finanziaria*

* Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Operazione soggetta ad approvazione di Sella Personal Credit SpA. Per maggiori informazioni è possibile richiedere il modulo “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e la copia del testo contrattuale.

Richiedi Iscrizione Online

    Quando vorresti iscriverti?*



    Richiedi maggiori informazioni

    Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento.