Industrial Skills: Ingegno, Trasferimento tecnologico, Start-up e Proprietà intellettuale

Anno Accademico

2025/2026

Codice

MA1734

Edizione

1° Edizione

Durata

1500 ore

CFU

62

Prezzo

A partire da € 2100

Iscrizioni

Aperte

Il master offre la possibilità di fruire di innovativi contenuti sulle moderne tecniche di problem solving, utili per lo sviluppo di soft skills nel mondo dell’industria. In particolare, la gestione dei sistemi complessi, sul trasferimento tecnologico e la proprietà intellettuale saranno trattati a più livelli. Queste competenze ed altre trattate nel master, necessarie per la creazione di Start-up/Spin-off, sono orientate allo sviluppo di strategie giuridiche-economiche, sia nella fondazione di aziende che in accordi aziendali. All’uopo, saranno trattati aspetti chiave come la proprietà intellettuale, gli accordi di riservatezza e saperi interdisciplinari volti a favorire la cultura del “workgroup” e la gestione sistemica della complessità.

Moduli

Tematica SSD CFU
Data Science per le Decisioni Strategiche STAT-02/A 6
Sistemi di reporting, programmazione e controllo ECON-06/A 12
Economia applicata ECON-04/A 12
Diritto di impresa e gestione della crisi GIUR-02/A 12
ICT ed Industrial Skills: gestione automatica di sistemi complessi, problem solving e nuovi AI-based tools IINF-05/A 6
Lingua inglese ANGL-01/C 6
Valorizzazione della ricerca e del trasferimento tecnologico:dalla IP alle opportunità di impresa ECON-07/A 6
PROVA FINALE 2

Finalità

Il master utilizza innovativi contenuti interdisciplinari per sviluppare competenze utili nei processi di analisi e sintesi che si affrontano all’interno del trasferimento tecnologico. In particolare, insieme all’uso dell’intelligenza artificiale e di altri moderni tools, le competenze trasmesse nel master mirano ad offrire quelle Industrial skills richieste nell’era post rivoluzione digitale.
I contenuti chiave saranno accompagnati da esempi svolti sul tema chiave dell’invenzione/ricerca che diventa prima brevetto, poi prototipo, quindi Star-up ed infine prodotto di successo.

Attività

L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

Il corso avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

Adempimenti richiesti

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Superamento di un esame per ciascun insegnamento previsto da bando
  • Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.

Titoli per l'ammissione

Costituiscono titolo di ammissione al Master:

Laurea triennale o magistrale

Quota di Iscrizione

Agevolazione Importo
STANDARD 1 rata € 2100
STANDARD 2 rate € 2100
STANDARD 3 rate € 2100
STANDARD 4 rate € 2100
STANDARD 5 rate € 2100
STANDARD 6 rate € 2100

Richiedi Iscrizione Online

    Quando vorresti iscriverti?*



    Richiedi maggiori informazioni

    Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento.