
Il termine CLIL è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, ossia un approccio metodologico che prevede l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in una lingua straniera veicolare.
Agli iscritti saranno, pertanto, forniti gli elementi essenziali per il recupero e il rinforzo delle abilità linguistiche nonché le strategie glottodidattiche più accreditate per la sperimentazione della metodologia innovativa.
| Tematica | SSD | CFU | Ore |
|---|---|---|---|
| Elementi di linguistica e sociolinguistica | L-LIN/01 | 5 | 0 |
| Approcci, metodi e tecniche glottodidattiche | L-LIN/02 | 10 | 0 |
| Un insegnamento a scelta tra: English for teaching Other Subjects throughCLIL L-LIN/12; L’Enseignement d’une matière par l’intégration d’une langue étrangère (EMILE) L-LIN/04; El Aprendizaje Integrado de Contenidos y Lenguas Extranjeras (AICLE) L-LIN/07 | 15 | 0 | |
| Multimedialità e didattica: le risorse in rete | MPED/04 | 5 | 0 |
| Didattica dei contenuti disciplinari | MPED/03 | 5 | 0 |
| Clil: Didattica per unità | MPED/03 | 12 | 0 |
| Verifica, valutazione e certificazione delle competenze | MPED/04 | 3 | 0 |
| Project work | 2 | 0 | |
| Prova finale | 3 | 0 |
In particolare, al termine del percorso i discenti saranno in grado di:
• Programmare percorsi CLIL inerenti al dominio disciplinare di propria competenza;
• Progettare e strutturare Unità didattiche ad hoc che prevedano l’integrazione di lingua e contenuto;
• Elaborare strumenti per la verifica e valutazione degli apprendimenti;
• Predisporre materiali per il monitoraggio degli interventi.
Il corso avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.