Il Master si propone di offrire un approfondimento sistematico e aggiornato sulla disciplina relativa alla tutela del bilancio dell’Unione europea, con particolare riferimento alle frodi e alle irregolarità connesse all’utilizzo dei fondi comunitari e nazionali di derivazione europea.
L’impianto formativo si distingue per il suo taglio tecnico-operativo, volto a fornire ai partecipanti non solo un quadro teorico solido, ma anche strumenti pratici e metodologici utili all’analisi e alla risoluzione delle problematiche che caratterizzano la gestione delle risorse europee.
Il Master ha l’obiettivo di:
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Elementi di diritto dell’Unione europea | IUS/14 | 9 |
Elementi di diritto finanziario | IUS/12 | 9 |
Elementi di diritto dell’economia | IUS/05 | 9 |
La politica di coesione europea, la gestione dei fondi UE e la protezione degli interessi finanziari dell’UE | IUS/14 | 5 |
Cooperazione internazionale e segnalazioni di operazioni sospette: attività di prevenzione e repressione di illeciti in materia di spesa pubblica a tutela del bilancio dell’UE | IUS/14 | 9 |
L’evoluzione del sistema sanzionatorio nazionale antiriciclaggio | IUS/04 | 3 |
Recenti iniziative a tutela del bilancio comunitario; investigazioni cofin a tutela della spesa pubblica ed all’attuazione del PNRR;cooperazione internazionale | IUS/14- IUS09 | 3 |
PROVA FINALE | 13 |
Il Master, dunque, non si limita a trasmettere conoscenze teoriche, ma punta a creare competenze immediatamente spendibili nei contesti istituzionali, amministrativi e professionali, così da contribuire alla costruzione di un sistema di gestione finanziaria più sicuro, responsabile e conforme ai principi europei di legalità e buona amministrazione.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dall’apposito bando per la presentazione delle domande.
Agevolazione | Importo |
---|---|
STANDARD | € 1800 |
PER TUTTI GLI ISCRITTI IN CONVENZIONE | € 1400 |