Il percorso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna e Comparata (LM-14), erogato in modalità e-Learning, si propone di soddisfare una crescente esigenza culturale e formativa nel contesto dei saperi letterari, con particolare enfasi sulla dimensione comparativa e transmediale. L’importanza strategica di un Corso di Laurea ad alta vocazione umanistica, mira a sviluppare competenze critiche nel campo delle letterature e dei processi culturali. Dal punto di vista della struttura, il CdL prevede l’acquisizione di 120 CFU, equamente divisi nel biennio e prevede un’articolazione in due percorsi alternativi: “Lettere moderne” e “Letterature comparate e transmedialità”. Il CdL, nel complesso, fornisce una preparazione umanistica complessiva che sviluppa potenzialità in diversi campi e che può orientare il laureato verso l’alta formazione (master, dottorato). Il primo percorso “Lettere moderne” è caratterizzato da un’offerta orientata a fornire una solida preparazione nelle discipline filologiche, letterarie e storiche, senza trascurare alcune fondamentali competenze digitali. Si intendono formare operatori culturali, come comunicatori e divulgatori, nonché professionisti dell’educazione, come insegnanti, formatori e promotori della lingua e della cultura italiana. Inoltre, si rivolge a coloro che aspirano a diventare redattori ed editor per case editrici, riviste, uffici stampa, istituti di cultura, fondazioni, televisioni e radio. Rispetto all’insegnamento, il CdL mira a formare laureati in grado di svolgere il lavoro dell’insegnante nella scuola secondaria di primo e secondo grado, fornendo le competenze e i requisiti necessari alla successiva abilitazione all’insegnamento nelle attuali classi di concorso A-11, A 12, A-22, dopo il completamento del sistema di formazione e reclutamento della scuola secondaria di primo e secondo grado delineato nel D.lgs. n. 59/2017, modificato dal DL 36/2022 (convertito in legge n. 79/2022). Il secondo percorso “Letterature comparate e transmedialità” è caratterizzato da un’offerta orientata alla formazione di figure professionali per l’industria culturale e i nuovi media, con un focus sull’internazionalizzazione. In particolare, si formano esperti transmediali in grado di creare e gestire narrazioni su diverse piattaforme. Si tratta di una competenza essenziale nell’era digitale che consente di modificare la comunicazione adattandola alle esigenze e potenzialità di ogni medium su cui viene distribuita andando a creare nuove geografie del racconto e universi immaginativi più complessi.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 9 |
1 | Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 12 |
1 | Storia della lingua italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Origini dell’inglese | L-FIL-LET/15 | 9 |
1 | Lingua, traduzione e linguistica inglese | L-LIN/12 | 9 |
1 | Teoria e metodi educativi | M-PED/01 | 9 |
2 | Teoria e metodologia della storia | M-STO/02 | 6 |
2 | Filologia della letteratura italiana | L-FIL-LET/13 | 6 |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | NN | 3 |
2 | Insegnamento a scelta affini | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta affini | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta | 9 | |
2 | Prova Finale | 18 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Lingua e letteratura latina – avanzata | L-FIL-LET/04 | 6 |
Origini dell’inglese | L-FIL-LET/15 | 8 |
Teoria e metodi educativi | M-PED/01 | 8 |
Introduzione alla lettura del tedesco | L-LIN/14 | 9 |
Estetica e teorie dell’immagine | M-FIL/04 | 9 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 9 |
1 | Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 12 |
1 | Storia della lingua italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Origini dell’inglese | L-FIL-LET/15 | 9 |
1 | Lingua, traduzione e linguistica inglese | L-LIN/12 | 9 |
1 | Teoria e metodi educativi | M-PED/01 | 9 |
2 | Letteratura italiana contemporanea | L-FIL-LET/11 | 6 |
2 | Letteratura e transmedialità; | L-FIL-LET/14 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta affini | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta affini | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta | 9 | |
2 | Insegnamento a scelta | 6 | |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | NN | 3 |
2 | Prova Finale | 18 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Lingua e letteratura latina – avanzata | L-FIL-LET/04 | 6 |
Origini dell’inglese | L-FIL-LET/15 | 8 |
Teoria e metodi educativi | M-PED/01 | 8 |
Introduzione alla lettura del tedesco | L-LIN/14 | 9 |
Estetica e teorie dell’immagine | M-FIL/04 | 9 |
Sono inoltre richieste:
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
L’importo standard della retta (senza agevolazioni) per è di € 3900 per anno.