Laurea in Lingue per la Comunicazione Internazionale LM-38

Anno Accademico

2025/2026

Laurea

Magistrale Biennale

Classe

LM-38

Retta

Retta agevolata a partire da € 164 al mese

Durata

2 anni

CFU

120

Iscrizioni

Aperte

DM Accreditamento

Regolamento

Scheda SUA

Il Corso di Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Internazionale propone una formazione orientata all’uso professionale delle lingue in contesti aziendali, istituzionali e interculturali operanti a livello internazionale, con particolare attenzione verso la didattica delle lingue, anche attraverso metodologie innovative e attività di tutoraggio linguistico.

Più in particolare, il corso si propone di formare professionisti altamente qualificati e versatili, con competenze avanzate in due lingue straniere a scelta tra cinese, francese, inglese e spagnolo. Oltre alle competenze linguistiche, il corso fornisce alle laureate e ai laureati conoscenze specifiche in ambito linguistico-letterario, storico-geografico, giuridico-economico e psicologico, a seconda del percorso scelto e degli obiettivi professionali della studentessa e dello studente.

Il Piano di studi del Corso di Laurea Magistrale prevede i seguenti indirizzi:

  • Inglese/Francese
  • Inglese/Spagnolo
  • Inglese/Cinese
  • Francese/Spagnolo
  • Francese/Cinese
  • Spagnolo/Cinese
  • Lingua e Cultura Italiana per Stranieri

Il corso prepara figure professionali di alto profilo capaci di operare nel settore pubblico e privato, ricoprendo ruoli di responsabilità in istituzioni diplomatiche, organizzazioni internazionali, enti culturali, aziende e servizi linguistici, nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa vigente per l’insegnamento della lingua italiana agli stranieri.

Video

Obiettivi Formativi

Il Corso di Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Internazionale ha come obiettivo la formazione di professionisti con solide competenze linguistiche, culturali e comunicative, capaci di operare efficacemente in contesti internazionali e interculturali.

Le competenze acquisite dalle laureate e dai laureati non si limitano all’aspetto grammaticale, ma comprendono anche una consapevolezza delle variabili sociali, situazionali e mediali della comunicazione, oltre a conoscenze approfondite delle culture e letterature legate alle lingue studiate. Ampio spazio è dedicato anche all’analisi dei processi comunicativi, all’uso dei linguaggi specialistici e alle basi della comunicazione internazionale, con uno sguardo attento agli aspetti economico-giuridici, utili in ambito aziendale e della cooperazione internazionale.

Oltre alle competenze linguistiche e teoriche, il corso promuove l’acquisizione di abilità pratiche grazie a laboratori, esercitazioni di traduzione specialistica, casi di studio e simulazioni professionali pensate per il futuro inserimento nel mondo del lavoro.

Sbocchi Occupazionali

  • Traduttore e Interprete
  • Esperto in comunicazione multiculturale
  • Insegnante di Lingue straniere

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

L’ammissione ai corsi della classe richiede il possesso di conoscenze adeguate di almeno una lingua straniera e conoscenze fondamentali di metodologia per l’analisi dei testi e del panorama storico- culturale di riferimento.

A tale proposito, al corso di laurea magistrale in Lingue per la comunicazione internazionale possono accedere le laureate e i laureati in possesso di un diploma di laurea o di laurea triennale, o di altro titolo equipollente o conseguito all’estero e riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti, in una delle seguenti classi di Laurea:

  • L-11 Lingue e Culture Moderne
  • L-12 Mediazione linguistica

le quali permettono l’accesso diretto al Corso, qualora abbiano acquisito le conoscenze inerenti la prima e la seconda lingua scelte nel Corso di Laurea Magistrale.

La studentessa o lo studente, inoltre, deve aver acquisito competenze linguistico-comunicative e buona padronanza, in forma scritta e orale, della lingua inglese pari almeno al livello B2, come definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) nelle lingue europee ed extraeuropee prescelte.

Il regolamento didattico del corso di laurea magistrale determina le modalità di verifica del possesso dei requisiti curriculari richiesti e dell’adeguatezza della personale preparazione.

Le modalità di ammissione sono definite nel “Regolamento del Corso di Studi” e nel “Regolamento requisiti di ammissione ai corsi di studio”.

L’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata al superamento del test d’ingresso.

Sono esonerati dallo svolgimento del test gli studenti già laureati (nelle classi di laurea pertinenti) presso Universitas Mercatorum o che abbiano conseguito la Laurea triennale, anche presso altri Atenei, con una votazione non inferiore a 90/110.

Se viene accertata la mancanza di eventuali requisiti curriculari, lo studente sarà iscritto ai “Corsi Singoli”, che gli permetteranno di acquisire le attività formative mancanti, che dovranno essere recuperate prima dell’iscrizione al Corso di Studio Magistrale.

Costi e iscrizione

Il costo della retta è di € 3900 per anno accademico. Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento annuale del contributo per i servizi, pari a euro 240. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo.

Docenti di riferimento

Docente Ruolo Scheda Docente
Antonio Cilento Professore/ssa Ordinario/a Scheda Docente 
Luca De Benedictis Professore/ssa Ordinario/a Scheda Docente 
Valeria Cavioni Professore/ssa Associato/a Scheda Docente 
Isabella Insolvibile Professore/ssa Associato/a Scheda Docente 
Carolina Iazzetta RTT Scheda Docente 
Melinda Pirazzoli RTT Scheda Docente 

Richiedi Iscrizione Online

    Quando vorresti iscriverti?*



    Richiedi maggiori informazioni

    Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento.