Laurea in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni LM-51

Anno Accademico

2025/2026

Laurea

Magistrale Biennale

Classe

LM-51

Retta

Retta agevolata a partire da € 164 al mese

Durata

2 anni

CFU

120

Iscrizioni

Aperte

DM Accreditamento

Regolamento

Scheda SUA

Il Corso di Laurea Magistrale Online in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni promuove conoscenze avanzate, nonché competenze metodologiche, relazionali e riflessive, come pure abilità tecniche necessarie allo psicologo sociale per intervenire nei contesti lavorativo-organizzativi nel quadro di un’ottica di mercato.

L’obiettivo principale dell’attività formativa professionalizzante di questo corso di laurea magistrale è rappresentato dalla gestione del personale che lavora in contesti organizzativi di vario ordine e grado, con inclusione quindi di attività piuttosto diversificate ma tutte oramai divenute classiche per il profilo professionale dello psicologo che lavora in tale ambito, quali: reclutamento, selezione, valutazione, formazione, sviluppo, coaching, eccetera.

A questo ambito se ne affiancano altri più innovativi ma in costante crescita e rapida evoluzione, i quali sempre più spesso si intrecciano con l’ambito precedente, quali: comunicazione interna ed esterna; gestione di aspetti di clima, cultura, identità, conoscenza; gestione di aspetti comunicativi in ambito risorse umane (ad esempio, employer branding, marketing interno, ecc.); integrazione delle logiche di responsabilità e sostenibilità sociali e ambientali in un quadro di mercato e imprenditoria; fino ad attività di service design, iniziative di inclusione, gestione dello stress lavoro-correlato.

TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO LM51 (AI SENSI DEL D.M. 654/2022) PER GLI ISCRITTI ALLA CLASSE LM-51 ABILITANTE

TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO LM51 (AI SENSI DEL D.M. 567/2022) PER I LAUREATI DELLA CLASSE LM-51 NON ABILITANTE

Video

PIANO DI STUDI - STATUTARIO

Obiettivi Formativi

In particolare questo CdL magistrale mira a far acquisire conoscenze e competenze secondo i seguenti obiettivi formativi:

  • padronanza delle basi conoscitive, dei metodi e delle tecniche proprie dell’analisi psicologico-sociale dei processi inerenti l’ambito lavorativo e organizzativo, tale da consentire la progettazione, la pianificazione e la direzione di indagini e interventi riguardanti tutti i diversi ambiti di funzioni rilevanti per il personale organizzativo
  • capacità di progettare, condurre e valutare, insieme ad altre figure professionali, processi partecipativi finalizzati alla presa di decisioni condivise per il miglioramento e lo sviluppo individuale e organizzativo;
  • capacità di collaborare a comunicazioni, programmi, interventi – anche attraverso tecnologie informatiche e telematiche – i quali abbiano implicazioni e aspetti psicologico-sociali rilevanti per il lavoro e l’organizzazione; nonché di condurre interventi sul campo in piena autonomia professionale per quanto concerne aspetti psicologico-sociali nell’ambito delle suddette funzioni professionali proprie dello psicologo del lavoro e delle organizzazioni.

Sbocchi Occupazionali

  • Libero Professionale
  • Dipendente

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

Per l’accesso al corso di laurea magistrale è richiesto il possesso della laurea nella classe L-24 ovvero di laurea conseguita nelle classi corrispondenti ai sensi delle precedenti normative, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equivalente, ovvero di qualunque altra laurea di classe non psicologica a condizione di aver acquisito almeno 80 crediti nei settori scientifici disciplinari psicologici (M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06, M-PSI/07, M-PSI/08), di cui almeno 4 crediti per ciascun settore disciplinare. L’iscrizione al corso di laurea magistrale è comunque subordinata al superamento con esito positivo della prova di accertamento della preparazione personale secondo le modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. E’ necessario altresì il possesso di una conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento Europeo.

Costi e iscrizione

Il costo della retta è di € 3600 per anno accademico. Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento annuale del contributo per i servizi, pari a euro 240. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo.

Docenti di riferimento

Docente Ruolo Scheda Docente
Flavia Bonaiuto Professore/ssa Ordinario/a Scheda Docente 
Simona Caravita Professore/ssa Ordinario/a Scheda Docente 
Salvatore Colazzo Professore/ssa Ordinario/a Scheda Docente 
Antonio Iannaccone Professore/ssa Ordinario/a Scheda Docente 
Irene Messina Professore/ssa Ordinario/a Scheda Docente 
Mario Miccoli Professore/ssa Ordinario/a Scheda Docente 
Cosimo Urgesi Professore/ssa Ordinario/a Scheda Docente 
Diego Bellini Professore/ssa Associato/a Scheda Docente 
Carmela Buono Professore/ssa Associato/a Scheda Docente 
Giuseppe Carci Professore/ssa Associato/a Scheda Docente 
Paola Guariglia Professore/ssa Associato/a Scheda Docente 
Rosa Indellicato Professore/ssa Associato/a Scheda Docente 
Calogero Lo Destro Professore/ssa Associato/a Scheda Docente 
Martina Bassotti RTT Scheda Docente 
James Dawe RTT Scheda Docente 
Mirko Duradoni RTT Scheda Docente 
Alessio Facchin RTT Scheda Docente 
Simona Grilli RTT Scheda Docente 
Alessandro Quaglieri RTT Scheda Docente 
Fulvio Signore RTT Scheda Docente 

Richiedi Iscrizione Online

    Quando vorresti iscriverti?*



    Richiedi maggiori informazioni

    Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento.