Laurea in Scienze Motorie indirizzo Scienze Motorie

Anno Accademico

2025/2026

Laurea

Triennale

Classe

L-22

Durata

3 anni

CFU

180

Iscrizioni

Aperte

SCHEDA

Scarica

Piano di studi

Primo Anno
Insegnamenti CFU
Anatomia umana (SMS) 6
Biochimica generale e dello sport 6
Biologia applicata 7
Statistica ed elaborazione informatica 8
Fisica applicata alle scienze motorie 6
Lingua inglese 6
Psicologia delle attività sportive: aspetti educativi e sociali 10
Teoria e metodologia del movimento umano 10
Totale 59
Secondo Anno
Insegnamenti CFU
Endocrinologia e Nutrizione Umana 6
Farmacologia 6
Fisiologia umana dello sport 9
Igiene ed educazione sanitaria 6
Medicina dello Sport 10
Teoria e metodologia dell’allenamento 6
Teoria Tecnica e Didattica degli sport individuali e di squadra 10
Totale 53
Terzo Anno
Insegnamenti CFU
Teoria tecnica e didattica delle attività motorie per l’età evolutiva ed adulta 8
Discipline giuridiche ed economiche in ambito sportivo 10
Traumatologia e Riabilitazione 13
Teoria tecnica e didattica dell’attività motoria adattata 6
Pedagogia 5
Totale 42

 

Esami a scelta dello studente
Insegnamenti CFU
CALCIO: regole, tecnica, storia e management (SMS) 12
Organizzazione e comunicazione eventi sportivi 4
Teoria tecnica e didattica degli sport natatori 4
Teoria tecnica e didattica del fitness 4
Ruolo dell’attività fisica nei disordini neurovascolari e cardiometabolici 4
Esercizio fisico adattato per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie oncologiche 4
Pedagogia dei fenomeni sociali e interculturali 4
Benefici dell’esercizio fisico sull’apparato cardiocircolatorio (sms) 4
Educazione Fisica e Sportiva scolastica oggi (sms) 4
Diritto dell’impiantistica sportiva: profili civilistici (sms) 4
Economia aziendale dello sport (sms) 4
Totale 12
Tirocinio 8
Prova Finale 6
Totale percorso di studi 180

Obiettivi Formativi

Il Corso di Studi in Scienze delle attività motorie e sportive classe L22 ha come obiettivo principale la formazione culturale, scientifica ed applicativa nel settore delle Scienze delle attività motorie e sportive e Sportive.

Il percorso di studi è principalmente orientato verso le discipline motorie e sportive afferenti ai settori scientifico-disciplinari specifici (M-EDF/01-M-EDF/02) e prevede già a partire dal primo anno un percorso professionalizzante, affiancando insegnamenti a prevalente contenuto teorico ad insegnamenti ad elevato contenuto pratico.

Gli obiettivi specifici e quelli professionalizzanti sono previsti essere raggiunti grazie alla articolazione delle attività formative come di seguito indicate:

 

 1) Area degli Insegnamenti delle Scienze di Base:

Fisica, Biologia, Biochimica, Anatomia, Statistica ed Elaborazione informatica, Endocrinologia, Fisiologia, Igiene.

Gli insegnamenti afferenti a quest’area forniranno le nozioni fondamentali inerenti alle scienze sperimentali e di calcolo necessarie a omogeneizzare discenti provenienti da varie esperienze formative pregresse.

 

2) Area degli Insegnamenti delle Scienze del Movimento e delle Attività Motorie:

Teoria e Metodologia del Movimento Umano, Teoria Tecnica e Didattica degli sport individuali e di gruppo, Teoria dell’allenamento, Teoria Tecnica e Didattica dell’attività motoria in età evolutiva ed adulta, Teoria Tecnica e Didattica dell’attività motoria adattata, Teoria Tecnica e Didattica dell’attività motoria degli Sport Natatori, Teoria Tecnica e Didattica dell’attività motoria del Fitness, tirocinio curricolare.

Gli insegnamenti afferenti a quest’area trasmetteranno conoscenze e di conseguenza gli studenti acquisiranno competenze rispetto alle professioni del settore.

 

3) Area delle Scienze dell’Esercizio fisico:

Medicina dello Sport, Traumatologia, Teoria dell’Allenamento, Farmacologia.

Gli insegnamenti afferenti a quest’area daranno nozioni fondamentali per l’orientamento degli studenti rispetto agli effetti, alle caratteristiche del movimento, ripetuto, frequente, finalizzato ed alle eventuali attenzioni preventive e di recupero funzionale.

 

4) Area degli insegnamenti afferenti al ruolo ed alle responsabilità del laureato:

Inglese, Pedagogia, Discipline Giuridiche ed Economiche, Storia dello Sport, Psicologia generale e dello Sport, Organizzazione Eventi Sportivi, Tutela dei marchi e dei brevetti,

 

5) Attività di tirocinio formativo e di orientamento ed esame finale

Queste concluderanno il percorso formativo dello studente. Il tirocinio pratico ha come obiettivo la verifica di quanto appreso in un ambiente reale ed aprirà spazi per possibili inserimenti lavorativi. Sedi del tirocinio possono essere enti pubblici o privati, scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, associazioni e società sportive/polisportive, centri turistici, palestre private, associazioni culturali, ecc. I rapporti con le strutture extra- universitarie, a tal fine, saranno regolati da convenzioni, secondo quanto disposto dall’art. 27 del D.P.R. 11/7/80, n. 382 e dalle norme vigenti in materia approvate da codesta Università.

Il percorso formativo si conclude con l’Esame di Laurea

Ciascuna delle aree ed attività indicate, ed in particolare le aree 2, 3, 4 ,5 affrontate progressivamente durante il CdS triennale, contribuirà alla formazione di specifiche figure professionali previste dal CdS con competenze diversificate di un unico contesto formativo omogeneo, “Professionisti delle attività motorie e sportive”.

I laureati saranno dunque in grado di inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro come professionisti delle attività motorie e sportive, presso strutture pubbliche e private, organizzazioni sportive e dell’associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:

  1. Conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere educativo, adattativo, sportivo, ludico-ricreativo, finalizzate al mantenimento del benessere psicofisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
  2. Conduzione, gestione e valutazione di attività del fitness individuali e di gruppo.

I laureati potranno altresì accedere a corsi di laurea magistrale o a master di qualificazione ad una specifica attività professionale.

Ai fini indicati e compatibili con i risultati della domanda di formazione espressa dai i principali stakeholders del settore ed alle destinazioni professionali, il CdS pone allo studente i seguenti obiettivi specifici:

  1. conoscere le strategie di insegnamento orientate alle attività motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e sportivo al fine di riuscire ad interagire efficacemente con i praticanti, modulando gli interventi con attenzione alle specificità di genere, età e condizione fisica;
  2. conoscere le procedure ed i metodi di misurazione e valutazione per il monitoraggio dell’esercizio fisico;
  3.  conoscere la biomeccanica dei movimenti offline al fine di attuare programmi semplici di prevenzione e recupero;
  4.  conoscere le modalità di utilizzo, le tecniche e gli strumenti utili per favorire il potenziamento muscolare, valutandone l’efficacia e di prevedendone l’impatto sulla costituzione fisica e sul benessere psico-fisico del praticante;
  5. acquisire e sviluppare le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per garantire l’interazione durante le attività motorie e sportive, individuali e di gruppo;
  6.  acquisire le conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di età, genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
  7. acquisire le conoscenze di base, pedagogiche, psicologiche, didattiche, per facilitare la promozione di uno stile di vita attivo, una pratica sportiva leale, esente dall’uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
  8.  acquisire le conoscenze di base giuridico- economiche relative alla gestione delle diverse forme di attività motorie e sportive, nell’ambito delle specifiche competenze professionali;
  9. essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale nell’ambito specifico di competenza;
  10. essere capace di utilizzare in modo efficace i più comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica.

Condurre quindi attività specifiche ed esperienze formative all’interno di Associazioni e Società sportive professionistiche  e non professionistiche, con aziende leader nel settore motorio/sportivo convenzionate con l’Ateneo e sviluppare competenze di analisi e rielaborazione personale di pratiche, sistemi e contenuti, relativi ad un argomento specifico nell’ambito delle scienze delle attività motorie e sportive, sono gli obiettivi professionalizzanti, mirati alle figure professionali di riferimento del CdS ed alla personalizzazione del percorso formativo degli studenti. Tali obiettivi sono strettamente legati alle attività di tirocinio curricolare dello studente ed alla preparazione  della prova finale.

Richiedi Iscrizione Online

    Quando vorresti iscriverti?*



    Richiedi maggiori informazioni

    Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento.