Management degli Eventi e del Business MICE

Partenza del corso

7 Novembre 2025

Fine del corso

16 Gennaio 2026

Modalità di erogazione

Live Streaming

Documento rilasciato

Attestato di frequenza

Costo

€2200 + IVA

Un Master intensivo per diventare esperti e ricoprire ruoli chiave nel settore della gestione e organizzazione di eventi e fiere con competenze strategichecreative operative

Il Master in Event Management e Business MICE (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions) è pensato per formare figure professionali capaci di progettare, promuovere e gestire eventi corporate, congressi, viaggi incentive e fiere internazionali. Il percorso approfondisce le dinamiche del comparto MICE, con focus su pianificazione strategica, sostenibilità, accessibilità, comunicazione integrata e valorizzazione del territorio, fornendo strumenti concreti per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.

Ampio spazio è dedicato alle diverse tipologie di eventiaziendali, culturali, sportivi, istituzionali, musicali, analizzandone le loro specificità organizzative, per offrire una visione completa e consapevole del settore

Particolare attenzione è dedicata ai temi dell’accessibilità e della sostenibilità ambientale, oggi imprescindibili per progettare eventi di successo che siano inclusivi e ad alto impatto sociale che generino engagement e relazioni durature con il pubblico e gli stakeholder.

Partnership con Club degli Eventi e della Live Communication, parte di LiveCom Alliance, network che riunisce le migliori agenzie italiane specializzate in eventi e comunicazione dal vivo
Docenze e testimonianze dei più grandi Esperti del settore: Event Manager, Exhibition Manager, Event & Communication Manager di aziende ed enti fieristici, Responsabili Marketing e Comunicazione di azienda
Esercitazioni e project work finale per l’applicazione delle competenze acquisite
Opportunità di essere valutati per uno stage per i giovani under 30 presso realtà del network Club degli Eventi favorendo primo ingresso concreto nel mondo del lavoro

Destinatari

Il master è rivolto a chi desidera intraprendere una carriera nel settore del dell’organizzazione di Eventi e Fiere:

  • Professionisti del Marketing e della Comunicazione che desiderano potenziare la loro capacità di progettare eventi e iniziative corporate;
  • Event & Communication Manager di aziende, enti fieristici e agenzie di comunicazione
  • Exhibition Manager
  • Professionista dell’Educazione continua in medicina (ECM)
  • Neolaureati motivati ad acquisire una visione concreta dell’industry degli eventi del business MICE

Sbocchi Professionali

  • Event Manager 
  • Project Manager
  • Sponsorship Manager
  • Exhibition manager
  • Responsabile Comunicazione & Media Relation 
  • Sales Account 
  • Responsabile Commerciale

Struttura del Corso

Lezioni: venerdì ore 14:15 – 18:15, sabato ore 09:15- 16:15
Durata: 54 ore, 5 weekend

Modalità di erogazione: Live Streaming

Massima flessibilità. Lezioni in live streaming e accesso illimitato alle registrazioni per studiare dove e quando vuoi

Strumenti didattici

Accesso alla piattaforma digitale con la registrazione delle lezioni sincrone, materiali di approfondimento e casi aziendali

Benefit

Tutti gli iscritti al corso riceveranno un abbonamento gratuito a Il Sole 24 Ore digitale. L’opportunità di formarsi e contestualmente approfondire gratuitamente i temi della politica, dell’economia, della normativa e dei mercati finanziari italiani e internazionali. Resta sempre informato con Il Sole 24 ORE

Certificati

Al termine del percorso con Sole 24 ORE Formazione, potrai ottenere un certificato e un badge digitale che attestano il tuo impegno e le competenze acquisite. Il badge è un NFT, verificabile e personalizzato, e può essere condiviso con il tuo network professionale e con i futuri datori di lavoro. Facilmente condivisibile e ben visibile sui canali social, sarà un simbolo tangibile del tuo importante traguardo professionale.

Case Image 1

Programma

MODULO 1 – PLANNING E ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E FIERE

Obiettivo: acquisire le competenze per interpretare il brief, tradurlo in concept creativo e progettare l’evento

Gli Eventi come strategia di comunicazione e tipologia 

  • Eventi come strumenti di posizionamento e branding
  • B2B: fiere di settore, convention aziendali
  • B2C: eventi retail, lancio prodotti
  • Istituzionali: cerimonie e conferenze pubbliche
  • Internazionali: congressi e fiere globali
  • Analisi comparativa tra le diverse tipologie

Pianificazione strategica

  • Analisi degli obiettivi e del contesto
  • Definizione del target
  • Indicatori di performance (KPI)

Dal brief al concept

  • Caratteristiche di un brief efficace
  • Traduzione in concept creativo
  • Allineamento con il brand

Esercitazione

Interpretazione del brief e sviluppo del concept

Framework metodologico per costruire un format evento

  • Componenti chiave del format: location, tempi, contenuti, experience
  • Fasi operative e linee guida
  • Check-list per la gestione dell’evento

Esercitazione

Analisi di un evento reale: identificazione di obiettivi, format e risultati e analisi

Sponsorship e partnership

  • Differenza tra sponsor e partner
  • Obiettivi e vantaggi reciproci

Esercitazione

Simulazione della progettazione di un evento e ricerca degli sponsor

 

MODULO 2 – TIPOLOGIE DI EVENTI E SCENARI DEL MERCATO MICE & BEYOND

Obiettivo: approfondire peculiarità, finalità e modalità organizzative delle principali tipologie di eventi

Analisi delle diverse categorie di Eventi 

  • Le caratteristiche distintive di ogni tipologia di evento
  • I modelli organizzativi e gestionali
  • I principali attori coinvolti
  • I mercati di riferimento e le dinamiche economiche
  • Le tendenze emergenti e le sfide del settore

Le Fiere e i Saloni Espositivi

  • Definizioni e caratteristiche principali
  • Obiettivi per espositori e visitatori
  • Ruolo degli enti fieristici, organizzatori, buyer ed espositori
  • Modelli di business fieristico: spazi, servizi e sponsorizzazioni

I Congressi e i Convegni

  • Differenze tra congressi scientifici, professionali, associativi
  • Ciclo di vita di un congresso: candidatura, progettazione, delivery
  • Attori coinvolti: PCO, associazioni, convention bureau, sponsor
  • Scelta della sede e logistica congressuale
  • Trend: digitalizzazione, sostenibilità, inclusione, networking

Gli Eventi Corporate

  • Obiettivi strategici aziendali: branding, motivazione, networking, loyalty
  • Tipologie: convention, lanci prodotto, incentive, team building
  • Interazione con agenzie, brief, stakeholder interni
  • Indicatori di efficacia: ROI, ROO, KPI
  • Esperienzialità e storytelling nei format aziendali

Gli Eventi Istituzionali

  • Eventi promossi da enti pubblici, istituzioni, amministrazioni
  • Funzioni comunicative, protocolli e cerimoniale
  • Relazione con la cittadinanza e finalità istituzionali e sociali
  • Normative, autorizzazioni, sicurezza

Gli Eventi Culturali

  • Tipologie: festival, mostre, rassegne, eventi diffusi
  • Ruolo delle istituzioni culturali e del pubblico
  • Modelli di finanziamento: pubblico, privato, sponsorship
  • Impatto sul territorio, identità locale, rigenerazione urbana

Gli Eventi Sportivi

  • Eventi sportivi professionali e amatoriali, locali e internazionali
  • Stakeholder: federazioni, atleti, sponsor, media
  • Logiche di coinvolgimento del pubblico e brand activation
  • Legacy e sostenibilità degli eventi sportivi

Gli Eventi Musicali

  • Concerti, festival, tour: struttura e organizzazione
  • Relazioni con artisti, agenzie, tecnici, enti pubblici
  • Produzione e logistica: audio, sicurezza, ticketing
  • Tendenze e innovazioni nel live entertainment

 

MODULO 3 – DIGITALIZZAZIONE, SOSTENIBILITÀ E ACCESSIBILITÀ

Obiettivo: progettare esperienze digitali, sostenibili e accessibili nella formazione e negli eventi 

  • Eventi ibridi e phygital: progettazione e delivery
  • Budgeting e scelta location
  • Green Event Management: logistica sostenibile e fornitori green
  • Accessibilità e inclusione negli eventi: linee guida pratiche
  • Organizzazione operativa: gestione del team e coordinamento fornitori
  • Strumenti digitali: live streaming, virtual exhibition, app, AR/VR
  • Community Engagement pre, durante e post evento

 

MODULO 4 – SVILUPPO E PRESENTAZIONE PROJECT WORK FINALE

Nell’ultimo weekend del Master, i partecipanti applicheranno le competenze acquisite, sviluppando un project work completo.

Partendo dall’analisi del brief, ideeranno il concept creativo e ne definiranno l’organizzazione operativa dell’evento, simulando la pianificazione e gestione di un evento reale.

Finanziamenti e Metodi di Pagamento

Sole 24 ORE Formazione si impegna a rendere la formazione accessibile a tutti, ampliando continuamente le convenzioni. Contattaci per scoprire come risparmiare fino al 50% grazie alle nostre agevolazioni.

Possibilità di finanziamento con Sella Personal Credit previa approvazione della finanziaria*

Il pagamento della quota può avvenire tramite: carta di credito e bonifico bancario.

* Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Operazione soggetta ad approvazione di Sella Personal Credit SpA. Per maggiori informazioni è possibile richiedere il modulo “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e la copia del testo contrattuale

Richiedi Iscrizione Online

    Quando vorresti iscriverti?*



    Richiedi maggiori informazioni

    Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento.