Il Master forma nel campo dei disturbi complessi che riguardano il paziente cerebroleso e /o con deterioramento cognitivo approfondendo le metodologie per implementare programmi valutativi e riabilitativi riguardanti le funzioni orali, la voce, il linguaggio e la comunicazione, con un approccio neuropsicologico di ampia veduta.
Tematica | CFU | SSD |
---|---|---|
Neurobiologia e neuropsicologia dei processi cognitivi ed emotivo motivazionali | 3 | PSIC – 01/B |
Psicopatologia e nosografia clinica dei disturbi emotivo- comportamentali acquisiti | 3 | PSIC – 04/B |
Le sindromi neuropsichiatriche in soggetti con patologie cerebrali focali o diffuse acquisite | 3 | MEDS – 26/B |
La diagnosi di deterioramento mentale, neuropsicologia e clinica delle demenze. | 6 | MEDS – 26/B |
Strumenti di osservazione e valutazione. l’informatica al servizio della riabilitazione | 6 | PSIC – 01/B |
L’équipe riabilitativa del pz con svp: modalità comunicative e gestione dei colloqui all’interno del team multiprofessionale e con i familiari Ruolo del Logopedista | 6 | PSIC – 01/B |
Riabilitazione dei disturbi cognitivi ed emotivo-comportamentali acquisiti Ruolo del Logopedista | 6 | PSIC – 01/B |
La fase acuta dopo cerebrolesione acquisita: strumenti di valutazione e principi teorici di trattamento Ruolo del Logopedista L’équipe nella presa in carico del paziente con demenza: dal MMG alle strutture dedicate Ruolo del Logopedista | 6 | MEDS – 26/B |
La fase degli esiti: il rapporto con l’ambiente (famiglia, scuola, lavoro, ecc.). Ruolo del Logopedista | 6 | MEDS – 26/B |
Il monitoraggio del percorso di inclusione del paziente attraverso le strutture sul territorio Il paradigma del concetto di riabilitazione nelle demenze: scelta ed efficacia dei trattamenti. La teleriabilitazione Ruolo del Logopedista | 3 | MEDS – 26/B |
Tirocinio | 8 | |
Prove di verifica-tesi Finale | 4 |