Il Master ha lo scopo di formare i professionisti a intercettare, valutare, riabilitare e abilitare il distretto oro-bucco-facciale e tutte le sue funzioni in quelle situazioni in cui è alterata la motricità, la sensibilità e la funzionalità orale analizzando i principi base della fisiologia dell’apparato stomatognatico.
L’allievo sarà quindi formato con solide basi teorico-pratiche in ambito di riabilitazione della sensibilità e della motricità oro-facciale, per poter effettuare valutazioni e interventi in tutti gli ambiti in cui può essere presente un disordine oro-motorio: dalla neonatologia all’età evolutiva e adulta, dall’ambito neurologico a quello otorinolaringoiatrico e maxillo-facciale, fino a quello odontoiatrico. In questo modo il discente acquisirà le competenze tecniche e metodologiche per elaborare un piano di intervento basato sulle diverse tipologie di alterazione del distretto oro-facciale e sarà in grado di destreggiarsi in tutte le aree e con tutti i professionisti che ruotano intorno al paziente con disordine della motricità e della sensibilità oro-facciale.
Tematica | CFU | SSD |
---|---|---|
Fondamenti e anatomo-fisiopatologia dell’apparato stomatognatico | 9 | MEDS – 16/A |
Valutazione dell’apparato stomatognatico | 9 | MEDS – 16/A |
La M.O. in ambito pediatrico e in casi complessi | 9 | MEDS – 14/B |
La motricità oro-facciale in ambito evolutivo e adulto | 9 | MEDS – 26/A |
M.O. in patologie associate e modalità d’intervento | 9 | MEDS – 26/A |
Tecniche di radiografia per immagini e tecnologie di trattamento in M. O | 3 | MEDS – 26/A |
Prove di verifica-tesi: | 4 | |
Tirocinio | 8 |