Lo specialista in Medicina Estetica e Rigenerativa, attraverso le conoscenze/competenze acquisite durante il Master, è in grado di effettuare diagnosi e terapie secondo un approccio globale ed integrato. L’approccio globale prevede la capacità di valutazione dello stato globale di salute del paziente, in cui vanno inquadrate le problematiche medico-estetiche. L’approccio integrato, invece, prevede: la capacità di individuare le terapie più utili a risolvere i problemi dei pazienti sia utilizzando le terapie proprie della medicina accademica, sia avvalendosi delle terapie specifiche della medicina biologica, integrandole al meglio per ottenere risultati ottimali ed evitare le possibili complicanze ed effetti collaterali;a capacità di operare in ambito multidisciplinare, collaborando con le diverse professionalità mediche che possono interagire in ambito medico-estetico.
Tematica | CFU | SSD |
---|---|---|
Aspetti organizzativi, nozioni di base e visita | 6 | MEDS-05/A |
Valutazione psicologica e percezione corporea | 3 | PSIC-04/B |
La cute | 3 | MEDS-10/C |
La calvizie | 3 | MEDS-10/C |
Dermatologia clinica avanzata | 5 | MEDS-10/C |
L’alimentazione – sovrappeso – obesità | 3 | MEDS-08/C |
Tecniche in medicina estetica per il sovrappeso | 3 | MEDS-08/C |
Le medicine complementari in medicina estetica | 3 | MEDS-05/A |
Estetica viso/collo 1 | 5 | MEDS-05/A |
Estetica viso/collo 2 | 5 | MEDS-05/A |
Cosmetologia – stress ossidativo e tecniche in medicina estetica | 3 | MEDS-05/A |
PNEI | 3 | MEDS-08/A |
La comunicazione ed il marketing in medicina estetica | 3 | MEDS-19/A |
Tirocinio | 8 | |
Esercitazioni e prova finale | 4 |