Lo psicologo esperto in Psicologia pediatrica, attraverso le conoscenze e le competenze acquisite durante il Master, sarà in grado di: comprendere lo sviluppo tipico e identificare i comportamenti-problema; identificare i percorsi di sviluppo atipico e i disturbi del neurosviluppo e psicopatologici dalla nascita all’adolescenza, individuare gli strumenti di valutazione più idonei a conoscere nella sua completezza il bambino e l’adolescente, individuare le tecniche di intervento riconosciute da protocolli nazionali e internazionali come le più appropriate a promuovere il benessere psicologico e lo sviluppo dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie, operare in ambito multidisciplinare, collaborando con le diverse figure che interagiscono con il bambino e la sua famiglia, come il personale sanitario, gli insegnanti, gli educatori.
Tematica | CFU | SSD |
---|---|---|
Introduzione alla Psicologia pediatrica | 4 | PSIC-04/B |
Lo sviluppo tipico dalla nascita all’adolescenza | 4 | PSIC-02/A |
L’assessment clinico | 12 | PSIC-04/B |
Le sfide evolutive | 12 | PSIC-02/A PSIC-04/B |
Lo sviluppo atipico: dalla diagnosi al trattamento evidence-based | 6 | MEDS-20/B |
Bambini e adolescenti malati | 4 | MEDS-20/A PSIC-04/B |
Tecniche di intervento | 6 | PSIC-02/A PSIC-04/B |
Tirocinio | 8 | |
Esercitazioni e prova finale | 4 |