L’esperto in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è in grado, analizzando accuratamente la situazione del paziente, di discriminare e scegliere le diverse strategie terapeutiche disponibili per trattarne la sofferenza mentale e di implementare, se necessario, le più assodate ed aggiornate procedure cliniche (verbali, relazionali, esperienziali, tecnologiche, ecc.) alla specifica situazione in esame.
Specializzazione in Psicoterapia
Tematica | CFU | SSD |
---|---|---|
Evoluzione storica della psicologia Cognitivo-Comportamentale | 8 | PSIC-04/A |
Studio del caso e diagnosi mediante il modello Cognitivo-Comportamentale | 8 | PSIC-04/A |
Progettazione e strategie di intervento nella psicologia Cognitivo-Comportamentale | 8 | PSIC-04/A |
Tecniche Cognitivo-Comportamentali in Psicologia Clinica | 8 | PSIC-04/A |
Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale applicata | 8 | PSIC-04/A |
Programmi e protocolli di trattamento | 8 | PSIC-04/A |
Tirocinio | 8 | |
Prova finale | 4 |