La terapia sistemico-relazionale nasce come terapia delle relazioni. Fin dalla sua nascita l’individuo è inserito in una rete di relazioni, per questo il malessere del singolo non può essere slegato dal contesto a cui appartiene.
Nello specifico, il terapeuta sistemico-relazionale ridefinisce il sintomo non più come problematica unicamente individuale, pensiero che ritroviamo in molti approcci terapeutici, ma come l’espressione di un malessere che affligge anche il proprio contesto di relazioni significative.
Tematica | CFU | SSD |
---|---|---|
Terapia Familiare | 9 | PSIC-04/A |
La Coppia | 9 | PSIC-04/A |
La terapia individuale | 9 | PSIC-04/A |
L’intervento sistemico-relazionale | 9 | PSIC-04/A |
Metodiche mediate dalla Teoria dell’Attaccamento | 9 | PSIC-04/A |
Approccio sistemico alla riabilitazione | 3 | PSIC-04/A |
Tirocinio | 8 | |
Prova finale | 4 |