MA1807
Il Master di I livello in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi nasce con l’obiettivo di formare professionisti in grado di affrontare con competenza e visione interdisciplinare le complesse problematiche legate alla nutrizione nello sport e nella prevenzione delle patologie correlate.
L’offerta formativa si distingue per l’approccio integrato, che combina solide basi scientifiche con applicazioni pratiche mirate. I corsisti acquisiranno strumenti teorici e operativi per elaborare strategie nutrizionali personalizzate rivolte a:
La crescente domanda di competenze specialistiche nel settore, sia a livello nazionale sia internazionale, rende questo Master una risposta concreta a un bisogno formativo ancora poco coperto, soprattutto in modalità e-learning. Grazie all’impostazione didattica interamente online, basata su lezioni digitali, materiali di approfondimento e strumenti interattivi, i partecipanti potranno conciliare l’aggiornamento professionale con gli impegni lavorativi e personali.
Il programma è pensato non solo per medici, biologi, farmacisti, dietisti e laureati in scienze motorie, ma anche per altri professionisti interessati ad acquisire conoscenze affidabili in un ambito in continua evoluzione, troppo spesso trattato in maniera superficiale o contraddittoria.
In sintesi, il Master rappresenta un percorso altamente qualificante per chi desidera diventare punto di riferimento nell’elaborazione di programmi alimentari e dietetici applicati allo sport e al benessere, contribuendo alla diffusione di una cultura della salute basata su evidenze scientifiche e best practice internazionali.
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Principi generali sulla nutrizione | MED/49 | 6 |
Metabolismo, Nutrizione e Linee Guida per la Prevenzione e il Benessere | MED/49 | 6 |
Nutrizione, Idratazione e Attività Fisica: Fondamenti per la Salute e la Performance | MED/49 | 6 |
Alimenti Funzionali, Stili Alimentari e Attività Fisica per la Salute e la Prevenzione | MED/49 | 6 |
Educazione Alimentare e Nutrizione Clinica: dai Gruppi Alimentari alla Nutrizione Artificiale | MED/49 | 3 |
Diagnostica Clinica, Nutrizione Avanzata e Alimenti Funzionali | MED/49 | 4 |
Nutrizione, Cultura Alimentare e Condizioni Fisiopatologiche | MED/49 | 6 |
Valutazione Corporea, Biochimica Nutrizionale e Strategie di Allenamento | m-edf/01 | 3 |
Project work | 10 | |
Prova finale | 10 |
La finalità principale è quella di fornire ai partecipanti:
Grazie alla modalità online – basata su lezioni digitali, materiali interattivi e test di autovalutazione – il Master rende accessibile una formazione di alto livello a professionisti provenienti da ambiti differenti (medici, biologi, dietisti, farmacisti, laureati in scienze motorie, ecc.), favorendo un apprendimento flessibile e compatibile con gli impegni lavorativi.
In questo modo, il percorso mira non solo a formare specialisti in nutrizione applicata allo sport, ma anche a creare figure professionali in grado di diffondere una cultura della salute e del benessere, capaci di collaborare in team multidisciplinari e di rispondere a esigenze diversificate in ambito clinico, sportivo e preventivo.
Al termine del percorso, i diplomati saranno in grado di:
Le competenze acquisite potranno essere valorizzate in diversi ambiti professionali, tra cui:
Grazie al taglio pratico e specialistico del percorso, i diplomati potranno assumere un ruolo di riferimento in team multidisciplinari dedicati alla promozione della salute, all’ottimizzazione della performance sportiva e alla diffusione di corretti stili alimentari basati su evidenze scientifiche.
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
L13 – Scienze biologiche;
L22 – Scienze delle attività motorie e sportive; L26 – Scienze e tecnologie agro-alimentari; L29 – Scienze e tecnologie farmaceutiche;
L/SNT2 – Professioni sanitarie della riabilitazione; L/SNT3 – Dietistica.
Possono presentare domanda di ammissione anche i possessori di laurea, conseguita secondo l’ordinamento in vigore prima dell’applicazione del D.M. 509/99, in Medicina e Chirurgia
Agevolazione | Importo |
---|---|
STANDARD | € 1800 |
PER TUTTI GLI ISCRITTI IN CONVENZIONE | € 1500 |
PER TUTTI GLI ISCRITTI IN CONVENZIONEA | € 1500 |