MODULO 1 – Export Entry Strategy: Modelli E Scelte Operative (8 ore)
Obiettivo: comprendere se, come e dove esportare
- L’attuale contesto internazionale e le sfide per gli operatori economici
- Impatti delle crisi internazionali in corso sugli scambi internazionali
- Analisi dei mercati mondiali: trend, rischi e opportunità
- Scelta tra export diretto/indiretto, B2B/B2C
- Audit di valutazione dell’azienda: risorse, prodotti, struttura
- Come leggere ed interpretare dati e rapporti ufficiali per pianificare una strategia di export efficace e strutturalmente sostenibile
- Scelta dei mercati target: criteri, strumenti pratici
- Canali di ingresso: distributori, e-commerce, partnership, filiali
- Analisi competitiva e posizionamento
- Adattamento dell’offerta (prodotto, pack, pricing e messaggio)
- Costruire un piano di internazionalizzazione sostenibile
Export Lab: sviluppo di un Export Plan
- Dalla selezione del mercato, all’adattamento del prodotto, fino alla scelta del canale di ingresso
MODULO 2 – La Contrattualistica Internazionale & Risk Management (8 ore)
Obiettivo: tutelarsi dal rischio commerciale e negoziale
Clausole Essenziali nei Contratti Internazionali
- Introduzione alla contrattualistica internazionale: convenzioni internazionali, usi, ICC, Vienna 1980
- Oggetto, durata, obbligazioni principali
- Clausole di risoluzione, forza maggiore, penali
- Clausole di riservatezza e proprietà intellettuale
- Foro competente o arbitrato internazionale
Principali Tipologie Contrattuali
- Contratto di vendita internazionale
- Contratto di distribuzione
- Contratto di agenzia commerciale
- Joint venture e licensing
Risk Management
- Mitigazione dei rischi legali e commerciali
- Clausole assicurative e compliance
- Ruolo di Incoterms e condizioni di pagamento
Export Lab: simulazione contrattuale
- Identificazione delle criticità, selezionano delle clausole chiave da inserire, negoziazione dei termini
MODULO 3 – Gli Aspetti Operativi: Dogane e Pagamenti (8 ore)
Obiettivo: saper gestire flussi fisici e documentali
Le operazioni doganali
- Quadro giuridico della pratica di Export- Import: analisi del nuovo codice doganale comunitario
- La gestione dei più importanti documenti doganali
- La pianificazione doganale
- La Compliance doganale alla luce della responsabilità amministrativa delle imprese
- Le destinazioni doganali e i regimi doganali speciali nel nuovo codice doganale
- L’origine della merce, il Made IN e le problematiche connesse
- Classificazione e valori delle merci
- Adempimenti doganali
I pagamenti internazionali e nuovi pagamenti digitali
- Modelli di Lettere di Credito
- Esame di strumenti per la valutazione dei clienti e per l’assicurazione crediti export: – piattaforme fintech, blockchain, smart contract – trend nei pagamenti internazionali B2B
Export Lab: simulazione di una lettera di credito
- Comprendere il funzionamento della Lettera di Credito tra Esportatore, Importatore e banca
MODULO 4 – Gli Aspetti Operativi: Logistica, Trasporti e Incoterms (8 ore)
Obiettivo: saper gestire flussi fisici e documentali
Incoterms e Trasporti
- La catena logistica dell’Export: come funziona e gli attori coinvolti (produttori, spedizionieri e dogane)
- Gli ICC Incoterms 2020: definizione e ambiti operativi di applicazione
- Come utilizzare correttamente gli Incoterms® analisi casi concreti
- Il rapporto con il contratto di compravendita
- La relazione con le diverse aree (dogana, supply chain)
- Aspetti normativi disciplinanti i trasporti (via gomma, via mare, via aerea) e le spedizioni: il codice civile, il codice della navigazione, le convenzioni internazionali
- Vettori, Spedizionieri, spedizionieri doganali e relative responsabilità
- Profili giuridici del contratto di trasporto
- Profili giuridici del contratto di spedizione
- La responsabilità vettoriali ed il risarcimento dei danni, documenti di trasporto internazionale: tipologie di fatture, packing list, Certificati d’origine, EUR1, ATR, certificazioni sanitari
La Supply Chain
- Supply Chain: definizione, ruolo ed obiettivi nelle aziende
- Gap tra PMI e aziende multinazionali
- L’organizzazione integrata nelle aziende: mission ed obiettivi delle diverse funzioni KPI e soluzioni a tendere tra digitalizzazione e robotica: RFID e RPA
- Focus sui processi: FPO, SO&P
- Il network logistico: come scegliere il modello e l’operatività
- Insourcing o outsourcing? Le ragioni dietro le scelte organizzative
- Come ridurre i costi logistici
- Analisi ABC, KPI logistici e strumenti di controllo
- La sfida dell’e-commerce: modelli logistici e organizzazione a confronto
Focus di approfondimento: i Marketplace globali
- Marketplace globali e grande distribuzione internazionale: strategie e canali di accesso: differenze tra Amazon, Alibaba, Tmall, JD, Rakuten e strategie per presidiare la GDO estera
MODULO 5 – Digital Export Strategy (8 ore)
Obiettivo: promuovere il Brand e i prodotti sui mercati esteri attraverso strategie di marketing digitale mirate
- Branding e comunicazione cross-culturale
- Introduzione al Digital e Social Media Marketing Internazionale
- Panoramica sul digital marketing e la globalizzazione
- Trend e differenze nei mercati digitali internazionali
- Digital consumer behavior e segmentazione globale
- Strategie di Marketing Digitale per i Mercati Esteri
- Definizione del target internazionale
- Localizzazione vs standardizzazione del contenuto
- Social Media Strategy nei diversi Paesi
- Definizione dei principali KPI di Social Media Marketing lungo il funnel
- KPI e metriche di successo nel digital marketing internazionale
- Strumenti di analisi e monitoraggio di una campagna e conoscenza di Tool di reporting e strumenti di AI per l’analisi complessa dei dati compagna
Focus di approfondimento: il Sistema Paese italiano
- Sistema Paese e leve pubbliche per l’internazionalizzazione delle Imprese italiane: ruolo, strumenti di accompagnamento e opportunità delle Istituzioni per il piano straordinario per il Made in Italy