
Secondo i principi dell’insegnamento inclusivo, le scuole hanno il compito di imple- mentare tutti gli strumenti disponibili per facilitare la partecipazione degli studenti alla vita scolastica, e ad oggi, si riscontra un consenso unanime sull’utilità delle nuove tecnologie per facilitare questo processo. L’utilizzo di questi strumenti fa parte di una strategia didattica inclusiva particolarmente efficace per gli studenti con bisogni educativi speciali (BES) e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
| Tematica | SSD | CFU | Ore |
|---|---|---|---|
| Apprendimento cooperativo | M-PED/03 | 15 | 0 |
| BES e problematiche giovanili | M-PED/03 | 15 | 0 |
| Screening e potenziamento dei DSA | M-PED/03 | 9 | 0 |
| Tecnologie di supporto ai DSA | M-PED/03 | 9 | 0 |
| Funzioni esecutive per una didattica inclusiva | M-PED/03 | 9 | 0 |
| PROVA FINALE | 3 | 0 |
In un’ottica di piena inclusività, non si può non affrontare il tema dell’integrazione delle tecnologie nell’insegnamento, così da ridefinire, dal punto di vista pedagogico e cognitivo, i contorni, i contenuti e le azioni della didattica, in funzione delle mutate condizioni socio-culturali. Si vuole sviluppare la tesi per cui, un percorso di ricerca ed azione, in cui si abbia l’inserimento di strumenti digitali, che integrino, senza sostituire, quelli tradizionali, possa creare ambienti favorevoli non solo per studenti B.E.S./D.S.A., ma anche per ogni alunno; ambienti didattici in cui diversi stili e specialità, possano essere inclusi e valorizzati, determinando un apprendimento realmente significativo.
Il corso avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.