Il Master sulle Malattie Rare offre la possibilità di acquisire competenze fondamentali per gestire in modo completo il paziente affetto da patologie rare, coprendo aspetti medico-assistenziali, sociali, di ricerca, lavorativi, etici con riguardo agli aspetti psicologici, neuropsichiatrici, psichiatrici e riabilitativi.
L’approccio proposto è integrato e multidisciplinare, affrontando problematiche legate a malattie che rappresentano un significativo problema di sanità pubblica, spesso caratterizzate da sfide diagnostiche e terapeutiche, gravità clinica, decorso cronico, esiti invalidanti e impatti pesanti sulle famiglie dei pazienti rari.
Il Master di II Livello in Malattie Rare si rivolge a coloro che desiderano sviluppare competenze professionali nel riconoscimento delle Malattie Rare, andando oltre la formazione universitaria soprattutto per quanto riguarda gli aspetti di presa in carico neuropsichiatrica e psichiatrica e di supporto psicologico e psicoterapico del paziente, del nucleo familiare e della comunità di appartenenza, dei percorsi riabilitativi necessari nonché di supporto per l’integrazione sociale e lavorativa.
Laurea magistrale a ciclo unico conseguita secondo l’ordinamento ex D.M. n. 270/2004 (oppure laurea specialistica ex D.M. n. 509/1999 equiparata ai sensi del D.I. 9 luglio 2009) in una delle seguenti classi:
– LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale
– LM 41 Medicina e Chirurgia
– LM 46 Odontoiatria e Protesi Dentaria
Diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento antecedente al D.M. n. 509/1999 di contenuto strettamente affine, ritenuto idoneo dal Comitato Ordinatore o da una Commissione appositamente nominata dallo stesso.
Tematica | CFU | SSD |
---|---|---|
Linguaggio | 1 | MEDS-26/A |
Catalogo nosologico patologie della comunicazione | 1 | MEDS-26/A |
Osservazione logopedica e presa in carico terapeutica | 1 | MEDS-26/C |
Trattamento dati epidemiologici e sociali | 3 | STAT-03B |
Politiche di Inclusion & Diversity lavorativa | 1 | GSPS-08/A |
Gestione della comunicazione digitale | 1 | GSPS-06/A |
Le Malattie Rare – Genetica Pediatrica I | 1 | MEDS-20/A |
Le Malattie Rare – Genetica Pediatrica II | 1 | MEDS-20/A |
Le Malattie Rare – Genetica I | 1 | MEDS-20/A |
Le Malattie Rare – Genetica II | 3 | MEDS-20/A |
La comorbidità psichiatrica nelle malattie rare in età evolutiva: diagnosi, intervento integrato (psicofarmacologico, psicoterapeutico e riabilitativo) e gestione dell’ambiente familiare. | 3 | MEDS-20/B |
Le Malattie Rare IV | 3 | MEDS-01/A HIST-03/A GIUR-01/A |
Principi di Psicosomatica | 3 | PSIC-04/B |
L’intervento clinico in psicosomatica | 3 | PSIC-04/B |
Il ruolo delle associazioni di pazienti | 2 | MEDS-01/A GSPS-06/A |
EURORDIS Rare Diseases Europe La voce e il ruolo della Comunità Europea delle Malattie Rare | 2 | MEDS-24/A MEDS-01/A GIUR-10/A STAT-03/B |
L’approccio al paziente che soffre di una malattia rara | 1 | PSIC-04/B |
Sessualità nelle condizioni rare uro genitali | 2 | PSIC-04/B |
Lettura della domanda sessuologica nelle malattie rare | 3 | PSIC-04/B |
Aspetti etici e sessuologici nelle malattie rare | 1 | PSIC-04/B |
La Gestione Clinica a Lungo Termine e la Relazione Terapeutica nel Trattamento “Sincrono e Sequenziale” dei Disturbi Cronici, Pervasivi e Ricorrenti | 1 | PSIC-04/B |
Neuropsichiatria e trattamenti abilitativi nella disabilità intellettiva in sindromi rare | 1 | MEDS-20/B |
Disturbi Psichiatrici e Malattie Rare | 1 | MEDS-11/A |
Psicofarmacologia e Malattie Rare | 1 | MEDS-11/A |
Malattie rare nell’infanzia, malattie metaboliche, disturbi genetici e del sistema nervoso | 1 | MEDS-20/A |
Aspetti psicologici e psicoterapia nelle Malattie Rare | 1 | PSIC-04/B |
Aspetti psicologici e psicoterapia nelle Malattie Rare | 1 | PSIC-04/B |
Aspetti psicologici e psicoterapia nelle Malattie Rare | 1 | PSIC-04/B |
Aspetti psicologici e psicoterapia nelle Malattie Rare | 1 | PSIC-04/B |
Aspetti psicologici e psicoterapia nelle Malattie Rare | 1 | PSIC-04/B |
Aspetti psicologici e psicoterapia nelle Malattie Rare | 1 | PSIC-04/B |
Tirocinio | 8 | |
Prova Finale | 4 |