Project Management – 8 ed.

Partenza del corso

24 Novembre 2025

Fine del corso

21 Febbraio 2026

Modalità di erogazione

Live Streaming

Documento rilasciato

Attestato di frequenza

Certificazione

35 PDU del PMI® al conseguimento e/o mantenimento della certificazione PMP® o CAPM®

Costo

€2950 + IVA

Scopri come trasformare idee in progetti di successo, acquisendo competenze avanzate nel project management. Approfondisci sia la gestione predittiva che Agile, guidato da esperti del settore.

Il master forma professionisti capaci di trasformare idee in progetti di successo, grazie a competenze avanzate  nella gestione predittiva e Agile. Offre strumenti teorici e pratici per pianificare, monitorare e controllare tempi, budget e qualità, rispettando le aspettative degli stakeholder. È tenuto da manager esperti e docenti universitari di alto livello, garantendo una formazione completa, aggiornata e orientata al mercato. Include PDU per conseguire e/o mantenere le certificazioni PMP® e CAPM® e soddisfa i requisiti per accedere agli esami del PMI®, avviando una carriera professionale nel project management.

Acquisisci competenze avanzate nel Project Management Predittivo e Agile con esperti
Ottieni PDU per conseguire e/o mantenere le certificazioni PMP® e CAPM®
Preparati per gli esami del PMI® , utilizzando strumenti pratici e template operativi

Destinatari

Il Master è rivolto a:

  • Professionisti, Manager e dipendenti pubblici o privati che desiderano sviluppare competenze avanzate nel Project Management
  • Senior Project Manager e Team Leader che desiderano migliorare la propria capacità di gestire progetti complessi, ottimizzare l’uso delle risorse e raggiungere gli obiettivi aziendali in maniera efficace e misurabile
  • Junior Project Manager e Neolaureati che desiderano intraprendere un percorso di crescita professionale nel settore, acquisendo conoscenze sia nella gestione Predittiva che Agile dei progetti

Sbocchi Professionali

  • Project Manager: pianifica, gestisce risorse e tempi per raggiungere gli obiettivi
  • Scrum Master: specialista in metodologie Agile. Facilita il team nello sviluppo di progetti complessi con Scrum
  • Product Owner: definisce funzionalità e gestisce il backlog in contesti Agile
  • Membro di team di progetto: collabora alla realizzazione delle fasi, sia in approcci Predittivi che Agili
  • Leader di organizzazioni pubbliche o private: migliora le performance con una gestione efficace dei progetti
  • Program Manager: coordina più progetti per ottenere benefici non realizzabili singolarmente

Struttura del Corso

Lezioni: lunedì e giovedì, ore 18:30 – 21:30; Nel mese di gennaio e febbraio in un weekend le lezioni si svolgeranno venerdì ore 14:00 – 18:00 e sabato ore 9:00 – 17:00
Durata: 75 ore, 21 incontri

Modalità di erogazione: Live Streaming

Massima flessibilità. Lezioni in live streaming e accesso alle registrazioni da seguire dove e quando vuoi

Requisiti di ammissione

Per la candidatura è necessario essere in possesso di un titolo di laurea breve o diploma di secondo grado

Benefit

Tutti gli iscritti al corso riceveranno un abbonamento gratuito a Il Sole 24 Ore digitale. L’opportunità di formarsi e contestualmente approfondire gratuitamente i temi della politica, dell’economia, della normativa e dei mercati finanziari italiani e internazionali. Resta sempre informato con Il Sole 24 Ore.

Programma

MODULO 1 – Introduzione al master

  • Overview del master, presentazione dei partecipanti
  • La definizione di progetto e la differenza tra progetto ed attività operativa.
  • Le tre variabili del project management predittivo e le fasi tipiche di un progetto predittivo
  • PMP/CAMP e informazioni per la certificazione
  • Metodologia PM: il metodo sviluppato dalla Commissione Europea

 

MODULO 2 – Business Agility e criteri di selezione degli approcci progettuali

  • Concetto di Business Agility
  • Differenza tra progetto predittivo e progetto agile
  • Principi Agili

 

MODULO 3 – Program e Portfolio Management

  • Definizione di programma
  • Definizione di portfolio

 

MODULO 4 – La gestione delle aspettative degli stakeholders

  • Definizione di Stakeholder
  • Stakeholders in un progetto predittivo
  • Stakeholders in un progetto agile

 

MODULO 5 – Business Case e Project Charter

  • Business case
  • Project charter: l’avvio ufficiale del progetto

 

MODULO 6 – La gestione dell’ambito di progetto

  • WBS (Work Breakdown Structure) e RTM (matrice di tracciabilità dei requisiti) per una gestione più efficace e controllata dei progetti

 

MODULO 7 – La gestione del tempo

  • Come sviluppare il piano di progetto
  • Il percorso critico
  • Crashing e Fast Tracking

 

MODULO 8 – La gestione dei costi

  • Il processo di budgeting del progetto
  • Definizione dei costi di dettaglio
  • La curva di spese di un progetto

 

MODULO 9 – Project Management ed AI

  • Come utilizzare l’AI per migliorare i risultati di progetto

 

MODULO 10 – Comunicazione e Controllo del progetto

  • Piano di comunicazione
  • Quality Assurance

 

MODULO 11 – La gestione del team di progetto

  • Ciclo di vita del team
  • Come sviluppare la vostra leadership e quella del team
  • Relazione tra Quoziente di Intelligenza ed Intelligenza Emotiva
  • La relazioni in un team di progetto
  • La gestione del conflitto
  • La delega
  • Dare feedback al team ed al cliente
  • Celebrare i risultati

 

MODULO 12 – La gestione del rischio

  • Definizione di rischio, processi di gestione del rischio
  • Identificare i rischi di progetto e l’analisi qualitativa
  • Analisi Quantitativa
  • Piano di gestione del rischio
  • Monitoraggio e controllo dei rischi

 

MODULO 13 – Monitoraggio del progetto e chiusura del progetto

  • Earned Value
  • Chiusura del progetto

 

MODULO 14 – La gestione degli acquisti

  • Processi tipici
  • Capitolato di appalto
  • Statement of Work

 

MODULO 15 – Principali framework Agili

  • Kanban
  • Scrum

 

MODULO 16 – Laboratorio di project management

  • Project Work finale

Finanziamenti e Metodi di Pagamento

Sole 24 ORE Formazione si impegna a rendere la formazione accessibile a tutti, ampliando continuamente le convenzioni. Contattaci per scoprire come risparmiare fino al 50% grazie alle nostre agevolazioni.

Possibilità di finanziamento con Sella Personal Credit previa approvazione della finanziaria*

Il pagamento della quota può avvenire tramite: carta di credito e bonifico bancario.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Operazione soggetta ad approvazione di Sella Personal Credit SpA. Per maggiori informazioni è possibile richiedere il modulo “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e la copia del testo contrattuale.

Richiedi Iscrizione Online

    Quando vorresti iscriverti?*



    Richiedi maggiori informazioni

    Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento.