Laurea in Statistica e big data L-41

Anno Accademico

2025/2026

Laurea

Triennale

Classe

L-41

Retta

€ 3600

Durata

3 anni

CFU

180

Iscrizioni

Aperte

DM Accreditamento

Regolamento

Scheda SUA

Il Corso di Laurea triennale in Statistica e Big Data, è strutturato per formare professionisti esperti nella gestione, analisi e interpretazione di grandi basi di dati.

Il percorso formativo è fortemente interdisciplinare e integra competenze statistiche, informatiche, economico-manageriali e giuridiche, rispondendo alla crescente domanda di mercato che ricerca profili professionali in grado di operare nei settori pubblici, privati, aziendali e industriali.

La formazione è incentrata in particolare sulle tecniche per la raccolta, il processamento e la sintesi dei Big Data, con un approccio sia teorico che pratico realizzato grazie alla presenza di laboratori virtuali e moduli improntati al mondo del lavoro.

Il piano di studi si articola in due indirizzi:

  • Statutario
  • Statistica e AI per le Aziende – che fornisce una nuova prospettiva orientata al mondo dell’intelligenza artificiale incoraggiando l’utilizzo delle competenze statistiche a supporto dei processi e delle dinamiche aziendali.

Il corso di studi utilizza un metodo didattico flessibile che consente agli studenti di arricchire le competenze in ambito statistico, informatico o economico-manageriale, ponendo solide basi per accedere alle lauree magistrali. Le laureate e i laureati saranno in grado di convertire dati complessi in informazioni strategiche, apportando il proprio valore aggiunto all’innovazione e alla crescita delle organizzazioni.

Video

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea in Statistica e Big Data ha come obiettivo principale la formazione di professionisti in grado di integrare competenze statistiche, informatiche ed economico-manageriali per l’analisi, la gestione e l’utilizzo dei Big Data in contesti applicativi.

Il percorso di studi fornisce le conoscenze di base in statistica ed informatica, fondamentali per tutto il triennio, integrate e approfondite con insegnamenti di economia, gestione d’impresa, diritto, sociologia e finanza. Questo approccio interdisciplinare è pensato per rispondere alla crescente domanda di competenze trasversali nel mondo del lavoro. In quest’ottica il corso si avvale di un’ulteriore prospettiva legata all’intelligenza artificiale con l’obiettivo di supportare in modo efficace i processi decisionali e le dinamiche organizzative all’interno delle imprese.

Le laureate e i laureati saranno inoltre capaci di progettare e condurre indagini statistiche, analizzare e trattare dati complessi e gestire flussi informativi.

La formazione erogata consentirà dunque di sviluppare una visione avanzata e applicata dell’analisi dei dati per ottimizzare strategie aziendali, migliorare l’efficienza operativa e guidare l’innovazione.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

  • Analista e progettista di base dati
  • Tecnico statistico
  • Tecnico di ricerca operativa
  • Analista di base dati
  • Amministratore di base dati

CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L'ACCESSO

Per l’ammissione al corso di laurea in Statistica e Big Data occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, e di un’adeguata preparazione iniziale. In particolare si richiede una buona cultura generale supportata da capacità logiche, il possesso di conoscenze di base di matematica e conoscenze di base degli strumenti digitali.

La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell’obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall’Università ed a superare i relativi test finali.

COSTI E ISCRIZIONE

Il costo della retta è di € 3600 per anno accademico. Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento annuale del contributo per i servizi, pari a euro 240. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo.

Docenti di riferimento

Docente Ruolo Scheda Docente
Fabrizio Maturo Professore/ssa Ordinario/a Scheda Docente 
Antonella Campana Professore/ssa Associato/a Scheda Docente 
Claudio Loconsole Professore/ssa Associato/a Scheda Docente 
Filippo Sciarrone Professore/ssa Associato/a Scheda Docente 
Silvia Leoni RTT Scheda Docente 

Richiedi Iscrizione Online

    Quando vorresti iscriverti?*



    Richiedi maggiori informazioni

    Compila il form e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio orientamento.