Il Corso di Laurea Magistrale Online in Scienze Pedagogiche è volto al completamento e perfezionamento della formazione acquisita nei corsi di laurea triennale della classe 18. I laureati devono implementare competenze metodologiche, connesse a capacità operative, tali da garantire un profilo di alta formazione. Il corso garantisce, in base all’articolazione disciplinare proposta, la possibilità di approdo all’insegnamento secondo le disposizioni legislative di riferimento.
Il percorso è articolato in modo da consentire anche l’inserimento attivo come educatori in settori extrascolastici dell’educazione permanente. Il corso di laurea è inteso a formare educatori in grado di ideare e attuare specifici progetti formativi volti allo sviluppo equilibrato della personalità e delle risorse globali degli individui. Essi curano l’attivazione di percorsi educativi finalizzati all’integrazione interculturale e intergenerazionale; partecipano e promuovono attività di studio, ricerca e documentazione; offrono competenze atte a favorire la realizzazione di un processo formativo integrato sia rispetto ai diversi gradi scolastici sia tra scuola e agenzie del territorio.
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Pedagogia generale II | M-PED/01 | 15 |
1 | Pedagogia sperimentale II | M-PED/04 | 15 |
1 | Filosofia teoretica | M-FIL/01 | 15 |
1 | Storia contemporanea | M-STO/04 | 15 |
2 | Didattica generale II | M-PED/03 | 10 |
2 | Pedagogia speciale II | M-PED/03 | 10 |
2 | Psicologia dello sviluppo | M-PSI/04 | 10 |
2 | Insegnamento a scelta | 8 | |
2 | Tirocinio | 4 | |
2 | Prova di abilita’ informatica | INF/01 | 3 |
2 | Prova Finale | 15 |
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Metodologie della progettazione europea per il terzo settore | M-PED/01 | 15 |
1 | Ricerca e innovazione didattica | M-PED/04 | 15 |
1 | Filosofia della relazione | M-FIL/01 | 15 |
1 | Storia dell’Europa e delle istituzioni comunitarie | M-STO/04 | 15 |
2 | Progettazione e valutazione dei sistemi educativi e formativi | M-PED/04 | 10 |
2 | Didattica generale II | M-PED/03 | 10 |
2 | Psicologia dello sviluppo | M-PSI/04 | 10 |
2 | Insegnamento a scelta | 8 | |
2 | Tirocinio | 4 | |
2 | Prova di abilita’ informatica | INF/01 | 3 |
2 | Prova Finale | 15 |
Gli obiettivi specifici del corso sviluppano in senso disciplinare e interdisciplinare gli obiettivi formativi qualificanti della classe, offrendo proposte diversificate per una personalizzazione dei piani di studio individuali nel rispetto dei profili professionali in uscita. Si garantirà una diversificazione anche nella tipologia di prove di accertamento tesa a rilevare la pluralità delle competenze e ad identificare e valorizzare specificità e talenti personali, anche in un’ottica auto valutativa.
Il corso di studi finalizzato al conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (Classe LM85) ha la durata di due anni e si propone di consentire il completamento e il perfezionamento della formazione acquisita nei corsi di laurea triennale della Classe 19.
Si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi in relazione ai possibili esiti professionali, al proseguimento degli studi e alla ricerca:
Le competenze acquisite concorrono alla costruzione del profilo dell’insegnante di scuola secondaria superiore nelle discipline filosofiche, psicologiche, pedagogico-educative e storiche, nonché ad ulteriori percorsi concorsuali nell’ambito della dirigenza scolastica e nei centri servizi per l’istruzione. L’ottima base metodologica offerta dal corso consente, inoltre, di intraprendere percorsi volti alla ricerca scientifica in ambito universitario, in particolare nei dottorati di ricerca, o in altri centri territoriali preposti alla ricerca educativa.
Ulteriori sbocchi professionali sono rinvenibili nelleditoria scolastica ed educativa, nella gestione dei servizi didattici di biblioteche o musei, nella progettazione e gestione di percorsi formativi professionali per l’aggiornamento e l’educazione continua dei docenti.
Il corso prepara alle professioni di:
o in altre classi, ovvero di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ovvero di laurea quadriennale relativa all’ordinamento vigente prima del DM 270/2004 purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari avendo totalizzato almeno 80 CFU distribuiti per 40 CFU su almeno 2 settori della Pedagogia e per i rimanenti 40 CFU nei settori della Psicologia, della Sociologia, della Filosofia e della Storia e/o del Diritto.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti con una semplice e sicura procedura online o attraverso l’apposita documentazione da scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d’orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d’iscrizione che avrai scelto.
La metodologia didattica dell’Università Digitale Pegaso prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest’ultimo, infatti, dispone:
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.